Master online in diritto delle locazioni

Master online in diritto delle locazioni

Dal 15 al 29 ottobre 2025
15 ore - 5 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il master approfondisce in via generale prima, e nello specifico poi, il diritto delle locazioni, le azioni a tutela della proprietà immobiliare, la fiscalità delle locazioni e delle società immobiliari, oltre agli aspetti tecnici di maggior rilievo che si incontrano nel diritto immobiliare.
Dalle locazioni abitative a canone libero, a quelle a canone concordato, con specifica attenzione agli accordi territoriali ed alle attestazioni di rispondenza, ai rischi di ripetizione dell’indebito ed alla riconduzione del contratto. Verranno poi trattati tutti gli aspetti inerenti le locazioni ad uso diverso dall’abitazione, le locazioni di studio professionale, la cessione di azienda e la cessione di ramo di azienda. Aspetti questi che si riscontrano anche nelle attività ricettive, aspetto successivo che verrà trattato insieme alle locazioni brevi, il b&b, gli affittacamere e la casa vacanza. Fiscalità delle locazioni, società immobiliari, registrazioni dei contratti e rapporto con l’Amministrazione finanziaria sono poi i temi che verranno approfonditi nella terza giornata del corso. Quarta giornata dedicata alle azioni a tutela della proprietà immobiliare: dalle procedure di sfratto alla mediazione, dalle occupazioni senza titolo alla rivendica, fino alla fase dell’esecuzione. Chiusura del corso con gli aspetti tecnici fondamentali per gli Operatori del diritto in materia immobiliare con focus su abitabilità, titolo edilizio, attestato di prestazione energetica, comunicazioni da effettuare in caso di attività ricettiva e S.C.I.A..

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Operatori del settore immobiliare
  • Mediatori immobiliari
  • Giuristi d’impresa
  • Proprietari di patrimoni immobiliari
  • Gestori di patrimoni immobiliari, di centri commerciali e di outlet

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - LE LOCAZIONI AD USO ABITATIVO ED I CONTRATTI A CANONE CONCORDATO
Mercoledì 15 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • Dalla L. 392/78 alla 431/98
  • il contratto a pattuizione libera
  • il deposito cauzionale
  • la garanzia e la fideiussione sulle locazioni
  • l’aumento Istat
  • le locazioni per porzione di immobili
  • il contratto di comodato gratuito
  • le agevolazioni IMU nei contratti di comodato
  • la sublocazione
  • il contratto 3+2
  • il contratto per studenti universitari
  • il contratto transitorio
  • la scheda di determinazione del canone
  • le attestazioni di rispondenza
  • gli accordi territoriali
  • le agevolazioni fiscali sui contratti a canone concordato

MODULO II - LE LOCAZIONI AD USO DIVERSO DALL’ABITAZIONE, LE LOCAZIONI BREVI E LE ATTIVITÀ RICETTIVE

Giovedì 16 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • Le locazioni ad uso diverso dall’abitazione
  • le c.d. locazioni commerciali
  • la locazione di studio professionale
  • locazione di magazzini, depositi, box auto e cantine
  • le autorizzazioni allo svolgimento dell’attività
  • l’indennità di avviamento commerciale
  • la cessione di azienda
  • la cessione del contratto
  • la cessione del ramo di azienda
  • il c.d. canone a scaletta
  • le locazioni brevi
  • fiscalità delle locazioni brevi
  • le attività ricettive
  • l’imposta di soggiorno
  • il radar
  • la figura del property manager
  • il b&b
  • l’affittacamere
  • la casa vacanza
  • gli ostelli
  • i contratti di locazione per le attività extra alberghiere
  • gli intermediari ed i portali
  • il rischio dell’indennità di avviamento commerciale

MODULO III - LA FISCALITÀ DELLE LOCAZIONI E DELLE SOCIETÀ IMMOBILIARI - I CONTRATTI AGRARI E DI FONDO RUSTICO

Mercoledì 22 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • la registrazione dei contratti di locazione
  • la proroga dei contratti, proroga legale e proroga fiscale
  • la risoluzione del contratto di locazione
  • le riduzioni del canone
  • il modello RLI
  • il modello F 24 elide
  • le imposte sulle garanzie e sulle fideiussioni
  • le imposte sui canoni di locazione
  • la tassazione delle società immobiliari
  • l’imposta sostitutiva della cedolare secca
  • l’opzione disgiunta della cedolare secca
  • L’evoluzione normativa fino alla L. 203/82
  • locazioni di fondi rustici e di terreni agricoli
  • il diritto di prelazione
  • lo IAP (imprenditore agricolo professionale)
  • la successione mortis causa nei fondi rustici
  • la competenza delle sezioni agrarie
  • i contratti in deroga ex art. 45 L. 203/82
  • la presenza delle associazioni di categoria
  • il contratto di comodato agrario
  • il contratto di soccida
  • il contratto di vendita in pianta

MODULO IV - LE AZIONI A TUTELA DELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE

Giovedì 23 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • La licenza per finita locazione
  • lo sfratto per finita locazione
  • lo sfratto sul comodato gratuito
  • lo sfratto per morosità
  • il termine di grazia
  • i rimedi del conduttore e le opposizioni alla convalida
  • la mediazione in ambito locatizio
  • il mutamento del rito ed il procedimento di merito
  • le memorie integrative ed i limiti alla domanda
  • le occupazioni senza titolo
  • la rivendica
  • le esecuzioni di rilascio
  • il ruolo dell’Ufficiale giudiziario
  • Gli ausiliari dell’U.G. e le forze di polizia

MODULO V - GLI ASPETTI TECNICI DEL DIRITTO IMMOBILIARE

Mercoledì 29 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • l’attestato di prestazione energetica
  • l’abitabilità
  • il titolo edilizio
  • abusi edilizi: tipologia e sanabilità degli abusi
  • le volture catastali
  • la D.I.A.
  • la S.C.I.A.
  • la C.I.L.A.
  • l’affrancazione sul diritto di superficie
  • gli immobili vincolati

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Federico Bocchini
Avvocato in Roma, esperto in diritto immobiliare, della locazione e nel
diritto condominiale
Renzoni Riccardo
Ingegnere. Componente commissione “finanza immobiliare” presso l’
Ordine Ingegneri di Roma
Romey Eugenio
Dottore Commercialista - Revisore Legale. Segretario nazionale
CONFABITARE
Orario

Calendario - cod. 271222

1. Mercoledì 15 ottobre 2025 (14.30/17.30)
2. Giovedì 16 ottobre 2025 (14.30/17.30)
3. Mercoledì 22 ottobre 2025 (14.30/17.30)
4. Giovedì 23 ottobre 2025 (14.30/17.30)
5. Mercoledì 29 ottobre 2025 (14.30/17.30)
Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 530+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 530 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 15 settembre 2025 : € 424 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 397 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-20%) € 520,00 +IVA
Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-20%) € 520,00 +IVA
Master online L'intelligenza artificiale applicata al diritto
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online in diritto di famiglia
Quota di partecipazione
€ 620,00 +IVA (-20%) € 496,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-25%) € 315,00 +IVA
Corso online le prove nel processo civile secondo la riforma Cartabia
Quota di partecipazione
€ 340,00 +IVA (-20%) € 272,00 +IVA