Corso online sinistri stradali e questioni assicurative tra riforma Cartabia e giurisprudenza

Corso online sinistri stradali e questioni assicurative tra riforma Cartabia e giurisprudenza

Dal 24 al 31 ottobre 2024

18 ore – 3 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il corso illustra le principali questioni sia sostanziali che processuali in tema di sinistri stradali e le relative tematiche di natura assicurativaalla luce della riforma Cartabia e della più recente giurisprudenza di legittimità. Verranno trattate le tematiche relative ai sinistri stradali al fine di costituire un valido aiuto per il professionista che si accinge ad affrontare le insidie di un giudizio e/o le trattative nella fase pregiudiziale.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Laureati in discipline giuridiche
  • Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici

PERCHE' IL NOSTRO CORSO

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - I PROFILI PROCESSUALI, SOSTANZIALI E RISARCITORI
Giovedì 24 ottobre 2024 (10.00-13.00/14.00-16.00)

I profili processuali
  • Lughezza dei processi non agevola il creditore
  • Mediazione quale condizione di procedibilità
  • Negoziazione assistita quale condizione di procedibilità
  • Una richiesta risarcitoria che non risponda a tutti i requisiti formali di indicazione, descrizione e allegazione richiesti dall’art. 148, determina l’improponibilità dell’azione risarcitoria e della domanda giudiziale?
  • La domanda giudiziale di risarcimento danni derivati dal sinistro stradale è improponibile se generica e carente degli elementi e dei dati indicati dall’art. 148, comma 2 del Cod. Ass.?
  • E’ applicabile ai sinistri stradali il procedimento sommario?
  • E’ ammissibile il frazionamento della domanda in caso di richiesta di risarcimento del danno subito da persone e cose?
  • Il principio di non contestazione opera in caso di mancata allegazione del preciso luogo del verificarsi di un sinistro stradale?
  • Questioni sulla Condizione di procedibilità dell’azione civile
  • Questioni sulla Condizione di procedibilità dell’azione penale (la querela)
  • In caso di contumacia del responsabile la non contestazione dei fatti allegati dall’attore da parte dell’assicuratore RCA ha l’effetto di assolvere l’attore dall’onere probatorio?
  • Se viene citato in giudizio il danneggiante e nel corso del processo si accerta anche la responsabilità di un terzo non convenuto può essere chiesto il risarcimento integrale al primo?
  • Il danneggiato che intenda invocare la responsabilità ultra massimale del proprio assicuratore della r.c.a. (c.d. mala gestio propria) ha l’onere di formulare la relativa domanda in modo espresso?
  • In caso di accertamento della colpa grave di uno dei due conducenti, il giudice del merito ha l’obbligo di accertare la eventuale responsabilità concorrente dell’altro conducente?
  • In caso di condanna di entrambi i conducenti in primo grado e impugnazione da parte di uno di essi nel presupposto della colpa esclusiva dell’altro con conferma in appello del concorso di colpa, è possibile un riesame d’ufficio da parte del giudice di appello della graduazione delle colpe?
  • La tempestiva notificazione dell’impugnazione ad uno solo dei litisconsorti necessari rende ammissibile l’impugnazione nei confronti delle altre parti?
  • Vanno liquidate a carico dell’assicuratore RCA, nel giudizio risarcitorio, le spese di resistenza?
  • La provvisionale resta assorbita dalla sentenza di primo grado?
  • Chi paga l’avvocato del danneggiante se la polizza non comprende la tutela legale?
  • L’assicurazione paga anche le spese di lite dovute all’assicurato?
  • Si ha diritto al rimborso delle spese stragiudiziali?
  • Il giudicato favorevole al danneggiato è opponibile all’assicuratore del danneggiante rimasto estraneo al giudizio?
  • Il giudicato può spiegare efficacia riflessa nei confronti di soggetti rimasti estranei al processo?
  • Opera la sospensione necessaria del giudizio civile nel caso di soggetti anche parzialmente diversi nel giudizio penale?
  • Il responsabile civile ha interesse ad ottenere la condanna dell’assicuratore al risarcimento del danno?
  • La condanna dell’imputato emessa nel giudizio penale al risarcimento dei danni in favore del danneggiato ha effetti nei confronti delresponsabile civile indipendentemente dalla sua partecipazione alprocesso penale?
  • Va sempre disposta l’integrazione del contraddittorio nelle causeinscindibili?
  • La surrogazione legale dell’assicuratore nei diritti del danneggiato da circolazione stradale in caso di incapienza del massimale dà diritto di surrogazione nei confronti del responsabile civile?
  • È incapace a deporre il testimone che sia già stato risarcito quale danneggiato nel medesimo sinistro stradale?
  • Il cessionario del credito nei confronti dell’assicurazione deve convenire il terzo responsabile del sinistro?
  • In caso di giudizi risarcitori promossi da diversi soggetti danneggiati di cui uno in pendenza dinanzi al giudice di pace ex art. 7, co. 2, c.p.c. e l’altro innanzi al tribunale, ancorchè connessi per titolo, possono essere rimesse entrambe le cause innanzi al tribunale?
  • Come si contesta e che natura ha il verbale in cui il pubblico ufficiale abbia accertato, per averlo constatato personalmente, la guida senza l’uso della cintura di sicurezza?
  • L’agente in divisa ma fuori servizio può contestare a voce l’infrazione stradale?
  • Quando l’assicuratore RCA è in mora?
  • Quando l’assicuratore è inadempiente all’ obbligo di indennizzo dell’assicurato?
  • Se l’assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde il diritto al risarcimento?
  • Se appare esservi un certificato assicurativo, poi rivelatosi falso, l’azione risarcitoria va proposta contro l’assicuratore o il FGVS?
  • L’obbligazione dell’assicuratore è una prestazione di valuta o di valore?
  • Che valore hanno le clausole di incedibilità del credito?
  • La messa in mora dell’assicuratore va sempre fatta con raccomandata o PEC?
  • L’omessa allegazione, alla richiesta di risarcimento, della denuncia dei redditi rende improponibile la domanda di chi non abbia patito o non chieda alcun risarcimento per la perdita della capacità di lavoro e guadagno?
  • I filmati ottenuti con le dashcam in auto costituiscono prove legali?
  • In caso di mancato pagamento del premio assicurativo, la sospensione dell’assicurazione è opponibile ai terzi?
  • È improcedibile la domanda per mancanza della denuncia di sinistro scritta sul modulo di cui all’art. 143 Cod. Ass?
  • L’azione giudiziaria è improcedibile se manca la richiesta danni “per conoscenza”?
  • Cosa deve indicare la lettera per la richiesta di risarcimento danni da incidente stradale?
  • La domanda di risarcimento dei danni subiti da un pedone a causa dell’investimento da parte di una vettura rimasta non identificata può essere rigettata nel caso in cui il danneggiato non abbia esibito la denuncia querela presentata alla Procura della Repubblica?
  • Vi è litisconsorzio necessario con il responsabile civile nel caso di azione proposta dal trasportato?
Le prove
  • Il CID ha valore confessorio per tutte le parti in causa?
  • La relazione di servizio e rilevamento tecnico descrittivo redatti dai Carabinieri in occasione di un sinistro stradale è un atto pubblico?
  • È conforme col diritto UE l’esclusione e/o limitazione di certe voci di danno non patrimoniale subiti dai familiari di vittime di incidenti stradali verificatisi all’estero?
  • È necessaria la querela di falso per contestare il contenuto del verbale?
  • gli argomenti di prova possono costituire, da soli, idoneo fondamento della decisione giudiziale?
I rapporti tra giudizio penale e civile
  • Le lesioni stradali secondo la legge Cartabia
  • In caso di patteggiamento il giudice penale può pronunciarsi sul risarcimento del danno?
  • Il decreto di archiviazione in sede penale è equiparabile a sentenza irrevocabile?
  • È censurabile in Cassazione la ricostruzione della dinamica del sinistro?
  • In tema di RCA è necessario il previo espletamento delle formalità di cui all’art. 22 L. 990 del 1969 in caso di costituzione di parte civile nel processo penale?
  • È ammissibile l’azione di accertamento della copertura assicurativa per r.c. basata sull’efficacia riflessa di condanne, passate e future, dell’assicurato?
  • Il processo penale sospende il giudizio civile promosso contro il danneggiante e l’assicurazione?
  • Risponde di omicidio colposo chi ha la precedenza ad un incrocio se corre?
  • È reato rifiutarsi di spostare il veicolo che ostacola il traffico?
  • E’ colpevole di omicidio chi, non a distanza di sicurezza, investe l’auto che gira di colpo a sinistra?
  • L’avviso della richiesta di archiviazione del P.M. va notificato alle parti offese?
  • Guidare dopo aver fumato marjuana è reato?
La prescrizione
  • Da quando decorre il termine di prescrizione in tema di sinistri stradali?
  • Le trattative interrompono la prescrizione?
  • Come si interrompe la prescrizione?
  • Quando decorre il termine di prescrizione per condebitori solidali?
  • Da quando decorre il termine prescrizionale per condebitori solidali non citati in giudizio e successivamente individuati?
  • L’assicuratore può eccepire la prescrizione del diritto del terzo danneggiato?
  • L’anticipo versato dall’assicuratore interrompe la prescrizione?
  • In caso di fatto costituente anche astrattamente reato quale termine di prescrizione si applica?
  • Come si calcola la prescrizione in base alla cd. Legge Cirielli?
  • In caso di mancanza di querela quale termine di prescrizione si applica?
Profili sostanziali e risarcitori
  • Il responsabile del danno è il proprietario o il conducente?
  • In caso di condotta colposa dell’ucciso vanno riconosciuti i danni patiti iure proprio dai congiunti della vittima di un sinistro stradale mortale?
  • Lo straniero che falsifica la patente del proprio Paese commette reato se questa abilita alla guida in Italia o è riconosciuta come valido documento d’identità?
  • La responsabilità r.c.a. copre i danni dolosamente provocati al terzo danneggiato?
  • Il minore d’età può formulare validamente una richiesta di risarcimento danni da r.c.a?
  • Che rilievo ha la mancata collaborazione del danneggiato?
  • Come si liquida il danno da ritardato adempimento dell’obbligazione da r.c.a.?
  • È ammissibile la cessione del credito risarcitorio da sinistro stradale?
  • Sussiste l’obbligo di comunicazione dei dati del conducente di un veicolo di cui all’art. 126 bis Cod.d.s., ove la contestazione sia avvenuta tardivamente?
  • Nel caso di scontro tra veicoli è sufficiente la richiesta di risarcimento danni inviata “per conoscenza” alla assicurazione del danneggiante?
  • L’erede è responsabile se il “de cuius” non ha pagato l’assicurazione dell’auto?
  • La clausola di esclusione della garanzia assicurativa in caso di conducente non abilitato alla guida è operativa nei confronti della vittima trasportata a bordo del veicolo?
  • La messa in mora dell’assicurazione scatta automaticamente con il ritardo?
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO II - I PROFILI ASSICURATIVI
Martedì 29 ottobre 2024 (10.00-13.00/14.00-16.00)

Profili assicurativi
  • In caso di veicolo senza assicurazione, il danneggiato in un sinistro ha diritto al risarcimento del danno?
  • Il contratto di assicurazione va necessariamente intestato alla persona proprietaria del veicolo?
  • In caso di danno patito dal proprietario e dovuto a vizio di costruzione del mezzo è applicabile la RCA?
  • È valido un contratto di assicurazione senza indicazione del massimale?
  • Contrassegno e certificato di assicurazione
  • In cosa consiste l’appendice di vincolo?
  • È operante la polizza in caso di sinistro verificatosi in un garage?
  • Se si è in due sul motorino, l’assicuratore deve pagare i danni?
  • La clausola che esclude la copertura per i sinistri causati da conducenti privi di patente di guida ha natura vessatoria?
  • Sono vessatorie le clausole che prevedono una liquidazione ridotta del danno all’auto a sfavore dell’assicurato che si rivolge alla carrozzeria di libera scelta
  • Quali spese deve rimborsare l’assicurazione?
  • È esperibile il diritto di surroga dell’assicuratore della vittima ex art. 1916 c.c. nei confronti dell’assicuratore r.c.a. del responsabile del sinistro?
  • In caso di conducente non abilitato alla guida è operativa l’assicurazione?
  • Quando può essere utilizzata la «targa prova»?
  • La scatola nera
  • Quali sono le linee guida a cui deve uniformarsi il rapporto negoziale che si instaura tra l’impresa di assicurazioni e l’utente-consumatore dei servizi assicurativi?
  • Cosa prevede la modifica della direttiva UE 2009/103/CE?
  • Sono valide le clausole “on claims made basis”?
Azione diretta
  • L’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicuratore
  • Nella procedura di risarcimento diretto ex art. 149 D.L.gs. 209/05 si applica il foro del consumatore?
  • Nella procedura di risarcimento diretto è risarcibile il compenso del legale?
  • La mancanza della dichiarazione di cui all’art. 142 cod. ass. rende improponibile la domanda?
  • Il silenzio dell’assicuratore sociale libera l’assicuratore della r.c.a. dall’obbligo di accantonamento?
  • Sussiste l’azione diretta nei confronti dell’impresa designata per conto del Fondo di garanzia se il danneggiato ha promosso azione diretta nei confronti dell’assicuratore del veicolo da lui utilizzato?
  • Il terzo trasportato ha azione diretta ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 se non vi è stata collisione tra almeno due veicoli?
  • Nei sinistri stradali con soli danni alle cose ai fini dell’azione diretta occorre rispettare il termine dilatorio di 60 giorni?
  • Nella procedura di risarcimento diretto del danno ex art. 149 del D.Lgs. n. 209 del 2005 in caso di mancata citazione del proprietario del veicolo danneggiante, va ordinata l’integrazione del contraddittorio ex art. 102 c.p.c.?
  • In caso di sinistro in cui sia coinvolto un veicolo immatricolato all’estero ed assicurato con compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati (cd. CTT) il terzo trasportato ha azione diretta ex art. 141 del D.Lgs. n. 209 del 2005
  • In caso di risarcimento diretto, il mancato invio della raccomandata all’impresa del danneggiante costituisce motivo di improponibilità della domanda giudiziale?
Il Fondo Vittime della strada
  • Quando trova applicazione il Fondo Vittime della strada?
  • Fondo Vittime della Strada: la mancata denuncia impedisce il risarcimento?
  • La tutela risarcitoria assicurata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada si estende anche al danno alle cose?
  • Il danneggiato che si è sottratto all’ispezione del mezzo ha diritto al risarcimento?
  • In caso di assicuratore sottoposto a liquidazione coatta amministrativa, il danno risarcibile dal Fondo di Garanzia è assoggettabile al limite dei “massimali minimi di legge”?
  • In caso di liquidazione coatta amministrativa e successione “ope legis” dell’impresa designata dal Fondo di Garanzia va considerato il computo dei pagamenti parziali precedentemente effettuati dall’impresa in l.c.a. “in bonis” entro il massimale convenzionale?
  • In caso di mancanza di copertura assicurativa per certificato assicurativo apparente è esperibile l’azione del danneggiato nei confronti del Fondo di garanzia Vittime della strada?
Rivalsa
  • L’azione di rivalsa dell’assicuratore
  • La rivalsa dell’assicuratore nei confronti dell’assicurato e del responsabile civile del sinistro
  • L’assicuratore del vettore, dopo aver risarcito i trasportati, può agire in rivalsa contro l’assicuratore del veicolo responsabile?
  • È ammissibile la rinuncia alla rivalsa?
  • Qual è il termine prescrizionale dell’azione di rivalsa dell’assicuratore?
  • Chi guida in ciabatte rischia, in caso di sinistro, la rivalsa dell’assicurazione? Terzo trasportato
  • Il terzo trasportato può avvalersi dell’azione diretta nei confronti dell’impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro?
  • Il trasportato che è anche proprietario dell’auto è corresponsabile in caso di colpa del conducente?
  • Il terzo trasportato ha azione diretta a nei confronti del FGVS?
  • Il terzo trasportato ha diritto al risarcimento del danno nei confronti dell’assicuratore?
  • Il terzo trasportato ha azione diretta ex art. 141 del D.Lgs. n. 209 del 2005 se non vi è stata collisione tra almeno due veicoli?
  • Vi è litisconsorzio necessario con il responsabile civile nel caso di azione proposta dal trasportato?
Massinale e “mala gestio”
• Quando l’assicuratore deve pagare l’indennizzo oltre il massimale?
• la domanda di mala gestio impropria da parte del danneggiato deve essere formulata espressamente?
• Il limite del massimale RC auto è rilevabile d’ufficio?
• Nel caso in cui il danno risarcibile ecceda il massimale assicurato quali sono i limiti dell’obbligazione dell’assicuratore della r.c.a. nei confronti della vittima d’un sinistro stradale?
• Il limite del massimale è invalicabile anche nel caso di responsabilità solidale dell’assicuratore con altri corresponsabili?
• Come opera il limite del massimale?
• In che modo la mala gestio dell’assicuratore incide sul limite del massimale e sugli effetti della mora?
• Cosa può fare il giudice nel caso di ritardo dell’assicuratore nel pagamento dell’indennizzo?
Sinistri transfrontalieri
  • Sinistro causato in Italia da veicolo con targa straniera: la domiciliazione
  • Investimento e morte di pedone italiano all’estero
  • Targa estera: illegittimo l’art. 93 del Codice della strada
  • Qual è la legge applicabile se il danneggiante è residente all’estero?
  • Investimento di un italiano all’estero
  • Sinistro stradale cagionato in uno stato aderente al sistema della “carta verde”
  • Danno cagionato da veicolo stabilmente stazionante nel territorio di Stato U.E., chi è legittimato al risarcimento?
Danno cagionato da animali randagi o selvatici
  • In caso di danno cagionato da animali randagi su strada statale si applica l’art. 2051 c.c.?
  • Chi è responsabile del danno cagionato da cani randagi?
  • In caso di impatto con animali selvatici a chi è imputabile la responsabilità? E a quale titolo?
  • A chi spetta la legittimazione passiva in caso di danni cagionati da animali selvatici?
  • Impatto con animali selvatici e onere della prova
  • In caso di danni da animale sull’autostrada chi risponde?
  • Se si provoca un incidente per evitare di investire un cane, può essere invocato lo stato di necessità?
MODULO III - I PROFILI SOSTANZIALI
Giovedì 31 ottobre 2024 (10.00-13.00/14.00-16.00)

La circolazione stradale
  • Cosa si intende per «circolazione»
  • Che si intende per luoghi destinati alla circolazione stradale. In caso di tamponamento alla pompa di benzina è operante l’assicurazione RCA?
  • L’ automobile va assicurata anche se ferma in cortile o in garage?
  • Cosa si intende per “circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico”?
  • Circolazione contro la volontà del proprietario
  • Se il veicolo non circola va assicurato?
  • Se un sinistro si è verificato in area privata è applicabile l’art. 2054 c.c., l’assicurazione r.c.a e il Codice della strada?
  • Ha diritto al risarcimento al volto chi, contravvenendo alla legge, indossa il casco a scodella alla guida di un motociclo o di un ciclomotore?
  • Sotto il profilo civilistico che si intende per “sosta” ai fini della operatività della polizza RCA?
  • Cosa si intende per strade pubbliche o equiparate? La RCA estende la copertura anche ai sinistri avvenuti sulle strade private non equiparate a quelle pubbliche?
  • Quando può essere utilizzata la «targa prova»?
  • In caso di sinistro causato da più veicoli privi di assicurazione, come si determina il massimale gravante sull’impresa designata dal Fondo di Garanzia delle Vittime della strada?
Art. 2054 c.c.
  • Si applica la presunzione di pari corresponsabilità in caso di mancata collisione diretta tra veicoli?
  • In caso di scontro tra veicoli e presunzione di responsabilità, la prova liberatoria può essere data anche in via indiretta?
  • L’ art. 2054 c.c. è applicabile ai terzi trasportati?
  • In caso di mancanza di scontro tra i veicoli è possibile invocare la presunzione di uguale responsabilità ex art. 2054, comma 1, c.c.?
  • Art. 2054: la prova liberatoria può essere raggiunta anche in via indiretta?
  • E’ possibile la modifica da responsabilità esclusiva a presunzione di responsabilità?
  • In appello è applicabile d’ufficio l’art. 2054, comma 2, c.c.?
  • La presunzione di pari responsabilità nella causazione di un sinistro stradale, prevista dall’art. 2054, comma 2, c.c. in caso di scontro di veicoli, è applicabile estensivamente anche ai veicoli coinvolti nell’incidente ma rimasti estranei alla collisione?
  • In caso di danno da circolazione di natanti da diporto trova applicazione l’art. 2054?
  • Come va desunta la prova liberatoria dalla presunzione di colpa stabilita dall’art. 2054, co.3, c.c.?
  • Il giudice può rilevare il concorso di colpa ex art. 2054 c. 2 c.c. anche se i conducenti non hanno fornito elementi per superare la presunzione di responsabilità?
  • Senza urto tra i veicoli si applica l’art. 2054, co. 2, c.c.?
  • Come va desunta la prova liberatoria dalla presunzione di colpa stabilita dall’art. 2054, co.3, c.c.?
  • Il giudice può rilevare il concorso di colpa ex art. 2054, co.2, c.c. anche se i conducenti non hanno fornito elementi per superare la presunzione di responsabilità?
Caso fortuito
  • Cosa si intende per caso fortuito e chi lo deve provare
  • L’abbagliamento integra il caso fortuito?
  • Il colpo di sonno del conducente integra il caso fortuito?
  • L’attraversamento di un cane si considera caso fortuito?
  • La macchia d’olio, se recente, è caso fortuito?
Pedone
  • Gli obblighi del pedone
  • Ha colpa il pedone che attraversa vicino alle strisce?
  • Causalità della colpa nei reati stradali.
  • Vi è concorso di colpa per il pedone che attraversa fuori dalle strisce pedonali senza fare attenzione?
  • Ha colpa il pedone che attraversa un piazzale senza strisce pedonali?
  • La condotta imprudente del pedone esclude la responsabilità del conducente?
  • Il pedone è responsabile se attraversa mentre parla al cellulare?
  • Se l’automobilista apre la portiera e ferisce un ciclista o un pedone risponde di lesioni colpose?
  • In caso di colpa del pedone investito come va ridotta la riduzione progressiva della percentuale di colpa presunta?
  • In caso di attraversamento del pedone, come va fornita la prova liberatoria dell’impossibilità di evitare l’evento?
  • L’investimento del pedone sceso dal bus che attraversa la strada improvvisamente, esime da responsabilità l’automobilista investitore?
  • È responsabile l’automobilista che investe un pedone che attraversa col semaforo rosso?
  • Il pedone, vittima di un incidente stradale causato da un’auto pirata o, comunque, da un veicolo non identificato, può proporre azione diretta nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia per il risarcimento dei danni?
  • In caso di investimento di pedone che non cade a terra, vi è omissione di soccorso se l’investitore si allontana?
  • Se il pedone inciampa vi è responsabilità della p.a.?
  • Ai fini del concorso di colpa, si può attribuire rilievo al criterio della priorità della condotta?
  • Per le cadute sul marciapiede pubblico risponde il condominio?
Terzo trasportato
  • Il terzo trasportato può chiedere l’integrale risarcimento anche ad uno solo dei conducenti responsabili del sinistro?
  • In caso di accettazione, da parte del trasportato, del rischio di viaggiare in condizioni di menomata sicurezza, vi è un concorso di colpa del trasportato per i danni patiti in caso di sinistro stradale?
  • Quali principi si applicano per Il terzo trasportato nel caso di sinistro non caratterizzato da scontro tra veicoli? Sussiste il risarcimento del danno da parte del terzo trasportato in caso di ignoranza dell’illegale circolazione?
  • È risarcibile il trasportato-proprietario se il conducente non è abilitato alla guida?
  • Il proprietario è responsabile nei confronti del trasportato dei danni derivanti da vizi di manutenzione dell’auto?
  • In caso di fuoriuscita di un veicolo dalla sede stradale per manovra di emergenza con danni al terzo trasportato, come va accertata la responsabilità?
  • Il terzo trasportato che causa un incidente è responsabile di omissione di soccorso e fuga?
  • Quando è ammissibile l’azione diretta del terzo trasportato?
Risarcimento danni

Principali Fattispecie risarcitorie in tema di sinistri stradali

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Chindemi Domenico
Avvocato e Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione. Professore a contratto di Diritto Privato, Università Bocconi di Milano. Presidente della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Milano.
Orario

Calendario - cod. 268096

1. Giovedì 24 ottobre 2024 (10.00-13.00/14.00-16.00)
2. Martedì 29 ottobre 2024 (10.00-13.00/14.00-16.00)
3. Giovedì 31 ottobre 2024 (10.00-13.00/14.00-16.00)
Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 590+IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 590 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 25% per iscrizioni entro il 30 giugno 2024 : € 442,5 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 442 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Corso online tecniche di redazione degli atti e gestione dell'istruttoria
Quota di partecipazione
€ 320,00 +IVA (-25%) € 240,00 +IVA
Master online in diritto immobiliare e locazioni
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-25%) € 315,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 390,00 +IVA
Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 590,00 +IVA (-25%) € 442,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-25%) € 487,00 +IVA
Corso online le novità normative in materia di whistleblowing e la tutela della privacy
Quota di partecipazione
€ 360,00 +IVA (-25%) € 270,00 +IVA
Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 450,00 +IVA (-25%) € 337,50 +IVA