GLI OBIETTIVI
Quale sarà il futuro degli studi legali con l’avvento e l’utilizzo dell’IA?
Gli strumenti a disposizione, come utilizzarli, questioni etiche, privacy e tecniche avanzate di ricerca giuridica.
Il Corso si concentra sull’applicazione pratica e immediata delle competenze acquisite, garantendo che i partecipanti possano implementare l’IA nello studio legale in modo efficace e conforme alle normative vigenti. Durante le lezioni verranno utilizzate le più note piattaforme di IA disponibili sul mercato (ChatGPT, Claude 3, Gemini, Perplexity) e segnalati specifici strumenti di IA già disponibili per il mondo legale italiano.
Ogni modulo includerà:
- sessioni teoriche e casi di studio
- esercitazioni pratiche
- applicazione immediata delle competenze acquisite
DESTINATARI
- Avvocati
- Giuristi D’impresa
- Praticanti
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I
Martedì 16 settembre 2025 (14.00/17.00)
FONDAMENTI E PANORAMICA DEI SISTEMI IA GENERATIVE
Il pensiero computazionale nel diritto
- mappe mentali e concettuali per l’organizzazione del pensiero giuridico
- scomposizione dei problemi legali in elementi computabili
ESERCITAZIONE: Esercitazione: mappatura di un caso giuridico
Evoluzione dell’informatica giuridica
- dall’informatica documentaria all’IA generativa e “forte”
- il passaggio dall’IA “parlata” all’IA “applicata”
- La previsione e la predittività
Panoramica comparata dei sistemi IA generativi
- analisi dettagliata: ChatGPT, Claude, Gemini, Copilot, Notebooklm, Perplexity, Deepseek
- vantaggi e limitazioni di ciascuna piattaforma
- differenze tra i diversi sistemi
Strutturazione dei prompt legali
- principi fondamentali della metodologia cidi: contesto, istruzioni, dettagli, input
- strutturazione dei prompt per quesiti giuridici
ESERCITAZIONE: formulazione di prompt legali
MODULO II
Mercoledì 17 settembre 2025 (14.00/17.00)
TECNICHE DI PROMPTING BASE E AVANZATO
Approfondimento della metodologia cidi
- Strutturazione avanzata dei prompt legali; la costruzione di “progetti” e i GPTs
- Le istruzioni “riutilizzabili”
- Tecniche di raffinamento delle richieste
- Analisi di prompt efficaci e inefficaci in ambito legale
ESERCITAZIONE: riscrittura di prompt inefficaci in prompt efficaci
Il problema delle “allucinazioni” e la verifica
- come riconoscere e gestire le risposte inaccurate
- strategie di verifica e validazione
ESERCITAZIONE: identificazione di errori nelle risposte dell’IA
Tecniche di prompt engineering specialistico
Laboratorio pratico di prompt engineering
MODULO III
Martedì 23 settembre 2025 (14.00/17.00)
PRIVACY, ANONIMIZZAZIONE E ANALISI DOCUMENTALE
Tecniche di anonimizzazione e sicurezza dei dati
- Approfondimento della metodologia cidi
- Regole normative e deontologiche
- strumenti per la protezione dei dati sensibili
- best practice per l’uso sicuro dell’IA
ESERCITAZIONE: anonimizzazione di atti giudiziari
Analisi di CTU e documenti tecnici
- tecniche di prompt per l’analisi di relazioni tecniche
- identificazione di errori metodologici
- estrazione di informazioni rilevanti da documenti complessi
- Casi di studio guidati
MODULO IV
Mercoledì 24 settembre 2025 (14.00/17.00)
LABORATORIO PRATICO DI PROMPTING AVANZATO
- Strategie difensive con casi reali
- Costruzione di una base di conoscenza personale per alimentare la IA
- Integrazione dell’IA nel workflow professionale
Crediti formativi
Avvocati: 8 crediti formativi accreditato dal CNF
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 490+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 490 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 368 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 368 + IVA
-
Sconto 25% per iscrizioni entro il 30 giugno 2025 : € 368 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione