GLI OBIETTIVI
Il Corso ha la finalità di accompagnare i corsisti nel delicato percorso di studio che precede la prova concorsuale scritta.
Il primo modulo fornirà ai partecipanti la “cassetta degli attrezzi” per poter redigere, al meglio, il tema d’esame. Successivamente, è prevista una serie d’incontri sui temi ‘caldi’ in materia civile, penale ed amministrativa.
La struttura del corso consentirà al partecipante di confrontarsi con le difficoltà tipiche del Concorso in Magistratura. Verranno assegnate ai partecipanti tre tracce (diritto civile, penale, amministrativo) da svolgere individualmente e consegnare nei termini stabiliti durante le lezioni. Dopo la consegna dell’elaborato, ci sarà una prima correzione collettiva, con relativa spiegazione da parte del docente. Seguirà poi una correzione individuale, che verrà inviata al singolo discente e che conterrà una valutazione comprensiva delle aree di miglioramento sulle quali concentrarsi per proseguire nello studio individuale in vista della prova concorsuale.
In particolare, verranno valutati gli elaborati secondo i criteri selettivi che sono generalmente adottati dalle Commissioni giudicatrici finora insediatesi:
- la correttezza della forma italiana;
- la padronanza della terminologia giuridica;
- la chiarezza espositiva;
- la pertinenza, coerenza ed esaustività della trattazione del tema;
- la conoscenza degli istituti di riferimento e dei principi che regolano la materia trattata;
- la capacità di analisi delle questioni sottese agli argomenti proposti dalle tracce;
- la consapevolezza critica delle fonti normative.
DESTINATARI
- Laureati in giurisprudenza
- Praticanti avvocati
- Avvocati
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
Per completare lo studio teorico, imparare un metodo efficace di lettura e analisi critica delle tracce, acquisire autonomia nella capacità di ragionamento, apprendere le tecniche di redazione del tema e ottenere una maggior sicurezza nell’affrontare le prove concorsuali. Il valore aggiunto della nostra formula consiste:
- nel confronto con un corpo docente ristretto e altamente qualificato;
- nel taglio spiccatamente pratico;
- nel periodo di formazione breve, funzionale ad acquisire gli strumenti necessari ad affrontare le prove concorsuali scritte;
- nella possibilità di avere valutazioni secondo i criteri selettivi adottati dalle Commissioni giudicatrici del concorso.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - COME REDIGERE IL TEMA CONCORSUALE
Mercoledì 14 maggio 2025 (15.00/18.00)
MODULO II LEZIONE TEORICA DI DIRITTO CIVILE
Mercoledì 21 maggio 2025 (15.00/18.00)
- Trattazione di alcuni temi “caldi” di diritto civile
- Lancio della traccia per l’esercitazione pratica
MODULO III - CORREZIONE COLLETTIVA DI DIRITTO CIVILE
Mercoledì 28 maggio 2025 (15.00/18.00)
- Correzione collettiva della traccia di diritto civile
MODULO IV - LEZIONE TEORICA DI DIRITTO PENALE
Mercoledì 4 giugno 2025 (15.00/18.00)
- Trattazione di alcuni temi “caldi” di diritto penale
- Lancio della traccia per l’esercitazione pratica
MODULO V - CORREZIONE COLLETTIVA DI DIRITTO PENALE
Mercoledì 11 giugno 2025 (15.00/18.00)
- Correzione collettiva della traccia di diritto penale
MODULO VI - LEZIONE TEORICA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Giovedì 19 giugno 2025 (15.00/18.00)
- Trattazione di alcuni temi “caldi” di diritto amministrativo
- Lancio della traccia per l’esercitazione pratica
MODULO VII - CORREZIONE COLLETTIVA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mercoledì 25 giugno 2025 (15.00/18.00)
- Correzione collettiva della traccia di diritto amministrativo
MODULO VIII - SEGNALAZIONE DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI DIRITTO CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVO
Lunedì 30 giugno 2025 (15.00/18.00)
Quali sono i requisiti per accedere al Concorso in magistratura?
Per essere ammesso al concorso è necessario che l'aspirante:
sia cittadino italiano;
abbia l'esercizio dei diritti civili;
sia di condotta incensurabile;
sia fisicamente idoneo all'impiego a cui aspira;
sia in posizione regolare nei confronti del servizio di leva al quale sia stato eventualmente chiamato;
sia laureato in Giurisprudenza (Laurea Magistrale)
non sia stato dichiarato per quattro volte non idoneo nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
sia in regola con il pagamento del diritto di segreteria;
sia in possesso degli altri requisiti richiesti dalle leggi vigenti.
Quali sono le prove del concorso per magistrato?
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale.
Come funziona la prova scritta del Concorso in magistratura?
La prova scritta consiste nello svolgimento di tre elaborati teorici vertenti su diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo.
Gli elaborati devono essere presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.
Come funziona la prova orale del Concorso in magistratura?
La prova orale verte su:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto commerciale e fallimentare;
g) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
h) diritto comunitario;
i) diritto internazionale pubblico e privato;
l) elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
m) colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Come vengono valutate le prove scritte del Concorso in magistratura?
Le prove scritte vengono valutate secondo i seguenti criteri:
a) la correttezza della forma italiana;
b) la padronanza della terminologia giuridica;
c) la chiarezza espositiva;
d) la pertinenza, coerenza ed esaustività della trattazione del tema;
e) la conoscenza degli istituti di riferimento e dei principi che regolano la materia trattata;
f) la capacità di analisi delle questioni sottese agli argomenti proposti dalle tracce;
g) la consapevolezza critica delle fonti normative.
Quali sono le date del concorso in magistratura?
Le prove scritte del concorso si svolgeranno il 9,10 e l’11 luglio 2025.
Il calendario date delle prove orali uscirà successivamente
Ogni quanto viene organizzato concorso in magistratura?
Di regola viene bandito 1/2 volte l’anno.
Crediti formativi
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Marco Antonioli
Professore associato di diritto ammnistrativo presso l’Università Statale di Milano
Maniaci Arturo
Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università Statale di Milano
Poli Pierfrancesco
Avvocato e ricercatore in diritto penale nell’Università degli Studi di Milano. Abilitato alle funzioni di professore associato di diritto penale.
Orario
Calendario - cod. 271342
1. Mercoledì 14 maggio 2025 (15.00/18.00)
2. Mercoledì 21 maggio 2025 (15.00/18.00)
3. Mercoledì 28 maggio 2025 (15.00/18.00)
4. Mercoledì 4 giugno 2025 (15.00/18.00)
5. Mercoledì 11 giugno 2025 (15.00/18.00)
6. Giovedì 19 giugno 2025 (15.00/18.00)
7. Mercoledì 25 giugno 2025 (15.00/18.00)
8. Lunedì 30 giugno 2025 (15.00/18.00)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 590 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 16 aprile 2025 : € 472 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 443 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione