Master online in diritto di famiglia

Master online in diritto di famiglia

Relazioni familiari, contenzioso e novità della Riforma

Dal 20 al 28 novembre 2025

14 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il Master prevede un ciclo di quattro lezioni volte a trasmettere agli operatori del diritto le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le più rilevanti questioni in materia di diritto delle relazioni familiari e istituti connessi.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame:
  • Della crisi delle relazioni familiari, con particolare riguardo alla separazione e al divorzio.
  • Dei rapporti patrimoniali tra coniugi, conviventi e coloro che sono uniti civilmente, al fine di illustrare le differenze di tutela connesse alla scelta dei diversi modelli familiari.
  • Degli aspetti processuali di separazione e divorzio e dello scioglimento delle Unioni civili.
  • Delle ultime novità immediatamente precettive in materia introdotte dalla Riforma Cartabia.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Laureati in discipline giuridiche
  • Mediatori familiari

PERCHE' IL NOSTRO MASTER?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - LE DIFFERENTI RELAZIONI FAMILIARI E LA LORO DISCIPLINA
Giovedì 20 novembre 2025 (14.30-16.30/17.00-18.30)
  • Nozione giuridica di famiglia e di relazione familiare
  • Dalla famiglia fondata sul matrimonio alla pluralità delle relazioni affettive
  • Famiglia ricomposte e assenza di regolamentazione legislativa
  • Unione civile e matrimonio: differenze
  • Status di coniuge separato
  • Status di ex coniuge (o divorziato)
  • I conviventi di fatto: diritti ed obblighi
  • Riflessi della delibazione di sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale sui giudizi di separazione e di divorzio
  • La violazione dei doveri coniugali e l’illecito c.d. endofamiliare il nuovo art. 709-ter c.p.c
  • Il rapporto di filiazione e le azioni connesse allo status di figlio
  • Obblighi di mantenimento del figlio maggiorenne
  • L'interesse del minore, la responsabilità genitoriale e i nuovi strumenti di gestione del conflitto: il coordinatore genitoriale
  • Le soluzioni relative alla maternità surrogata fra giurisprudenza europea e giurisprudenza domestica

ESERCITAZIONE: Analisi di clausole e di testi di contratti

MODULO II - I RAPPORTI PATRIMONIALI FRA CONIUGI, CONVIVENTI E UNITI CIVILMENTE NELLA FASE PATOLOGICA
Venerdì 21 novembre 2025 (14.30-16.30/17.00-18.30)
  • Gli effetti della separazione e del divorzio sul regime patrimoniale della famiglia
  • La relazione tra coniugi separati e divorziati in punto di obblighi di mantenimento
  • Assegno periodico di mantenimento e una tantum
  • Quantificazione dell’assegno divorzile alla luce dell’orientamento espresso dalle Sezioni Unite della Cassazione
  • Crisi dell’unione civile: differenze di disciplina rispetto alla crisi matrimoniale
  • Cessazione della convivenza di fatto e contributo alimentare
  • Contratti fra conviventi e conseguenze derivanti dal loro scioglimento
  • Sorte delle contribuzioni e delle liberalità effettuate fra conviventi more uxorio
  • Conflitti fra coniuge, ex coniuge e convivente di fatto
  • Trattamento successorio del convivente superstite
  • Privatizzazione delle relazioni familiari e contratti per la crisi di coppia: il punto sugli accordi preventivi di separazione e divorzio

ESERCITAZIONE: Analisi di clausole e di testi di contratti

MODULO III - IL CONTENZIOSO DELLA CRISI FAMILIARE NEL NUOVO RITO DELLE PERSONE, DEI MINORENNI E DELLE FAMIGLIE
Giovedì 27 novembre 2025 (14.30-16.30/17.00-18.30)
  • Il nuovo rito in materia di persone, minorenni e famiglie: separazione, divorzio, scioglimento unioni civili
  • Presupposti processuali e competenza
  • Ricorso introduttivo: forma, allegazioni e produzioni
  • Memoria difensiva del convenuto
  • Le memorie integrative e le preclusioni assertive e istruttorie
  • La prima udienza e i provvedimenti temporanei e urgenti
  • L’istruttoria e la disciplina delle prove
  • La decisione
  • L’appello e il ricorso per cassazione
  • I procedimenti di modifica delle condizioni
  • Domanda congiunta
  • Negoziazione assistita in materia di separazione, divorzio e scioglimento delle unioni civili
MODULO IV - LE NOVITÀ DELL’ULTIMA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA
Venerdì 28 novembre 2025 (14.30-16.30/17.00-18.30)
  • La Legge n. 206/2021 e le norme immediatamente precettive
  • La figura del curatore speciale del minore d’età: nuovi poteri e responsabilità
  • L’astreinte processuale e le misure di coercizione indiretta
  • I nuovi criteri di ripartizione delle competenze fra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni
  • Le ADR in materia familiare e l’estensione del perimetro della negoziazione assistita
  • I nuovi spazi dell’autonomia privata in tema di mantenimento del figlio maggiorenne e di alimenti
  • La CTU e le nuove figure di professionisti nominabili
  • La nuova procedura di allontanamento del minore d’età dalla famiglia di origine
  • Verso un unico rito e un unico tribunale della famiglia

Quali sono le principali differenze giuridiche tra matrimonio, unione civile e convivenza di fatto?

Per quanto riguarda Il matrimonio e l’unione civile il legislatore ha delineato un quadro normativo più strutturato, con diritti e doveri reciproci, tra cui il regime patrimoniale, l’obbligo di assistenza morale e materiale e l’automatico diritto successorio. La convivenza di fatto, invece, è regolata da contratti di convivenza e non prevede automaticamente diritti successori o patrimoniali, salvo accordi specifici tra le parti.

Come si dividono i beni in caso di separazione o scioglimento del matrimonio , dell’unione civile o della convivenza?

Nel matrimonio la divisione dei beni, acquistati in Costanza di matrimonio, dipende dal regime patrimoniale scelto dai coniugi. Nel caso viga la comunione dei beni, questi vengono divisi equamente. In caso di separazione dei beni, ciascun coniuge mantiene la proprietà di quanto acquistato. Per le unioni civili valgono regole simili. Per quanto riguarda i conviventi, invece, la divisione dipende da eventuali contratti di convivenza o dalla prova della comproprietà dei beni.

Cosa cambia con il nuovo rito per le persone, i minorenni e le famiglie?

Il nuovo rito, introdotto dalla riforma Cartabia e prorogato al 2026, unifica le competenze oggi divise tra tribunali ordinari e per i minorenni, semplificando i procedimenti e garantendo maggiore tutela per i soggetti vulnerabili. Il TPMF gestirà tutte le controversie familiari (separazioni, divorzi, affidamento figli, ecc.) e minorili in tempi più rapidi.

Quali sono le novità più rilevanti dell’ultima riforma del diritto di famiglia?

Tra le principali novità troviamo i nuovi criteri per il calcolo dell’assegno di mantenimento, il rafforzamento della mediazione familiare e delle tutele contro la violenza domestica, il riconoscimento della genitorialità nelle coppie LGBTQ+ e la digitalizzazione dei procedimenti con il processo telematico.

Quali sono gli strumenti tramite cui si gestisce, oggi, il contenzioso familiare in caso di crisi?

Il contenzioso familiare si affronta tramite l’esperimento, in prima battuta, di strumenti alternativi al giudizio come: la classica separazione consensuale, la negoziazione assistita e la mediazione obbligatoria (in casi specifici). Il nuovo rito mira a ridurre i tempi e favorire soluzioni consensuali, ma in caso di conflitto persistente, il giudice può intervenire con provvedimenti urgenti e provvisori per tutelare i minori e le parti più deboli.

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: Inoltrata richiesta al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Alessandra Spangaro

Avvocato e Professore di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università di Bologna

Bugetti Maria Novella

Avvocato e professore associato di Diritto privato presso l’Università Statale di Milano

Maniaci Arturo
Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università Statale di Milano
Tedoldi Alberto
Avvocato e Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Verona
Orario

Calendario - cod. 271588

  • giovedì 20 novembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30
  • venerdì 21 novembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30
  • giovedì 27 novembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30
  • venerdì 28 novembre 2025 dalle 14.30 alle 18.30
Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del master, escluso sconti, è di euro 620+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 620 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 20 ottobre 2025 : € 496 + IVA
  • Sconto 25%: per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti : € 465 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online L'intelligenza artificiale applicata al diritto
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-25%) € 487,00 +IVA
Corso online le prove nel processo civile secondo la riforma Cartabia
Quota di partecipazione
€ 340,00 +IVA (-25%) € 255,00 +IVA
Master online in diritto delle locazioni
Quota di partecipazione
€ 530,00 +IVA (-10%) € 477,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 450,00 +IVA