GLI OBIETTIVI
Il Corso consiste in un’organica e sistematica esposizione dei fondamenti teorici, dei problemi pratici ed applicativi, dei criteri risarcitori concernenti l’accertamento, la liquidazione del danno patrimoniale e di quello non patrimoniale in tema di danno biologico, morale ed esistenziale e del danno da morte, patrimoniale e non patrimoniale, alla luce dei nuovi orientamenti della Corte di Cassazione. Adeguato spazio, sarà dedicato alla tecnica di redazione degli atti nei giudizi risarcitori ed agli strumenti processuali acceleratori della definizione del giudizio.
Saranno approfonditi i problemi e i contrasti irrisolti in tema di danno alla persona. Si esaminerà il tema delle “tabelle”, dei rapporti tra danno biologico e danno morale, della c.d. personalizzazione del risarcimento. Ci si soffermerà, in particolare, sui criteri risarcitori del danno da morte alla luce dei recenti orientamenti della Cassazione sull’adozione della tabella a punti e sull’applicabilità delle tabelle dei vari tribunali. Verranno analizzati i criteri risarcitori del danno iure hereditatis, iure proprio e del danno catastrofale, con particolare riferimento ai soggetti legittimati ed ai criteri risarcitori. Sotto il profilo del danno patrimoniale da morte verranno approfondite le questioni più rilevanti concernenti la compensatio lucri cum damno, i criteri di calcolo del reddito del defunto, anche in prospettiva futura, il risarcimento in caso di perdita della moglie casalinga e i limiti del
risarcimento del danno per la morte del figlio e del nipote per la morte del nonno e viceversa. Saranno analizzati i più recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di soggetti non percettori di reddito, rapporto di lavoro, responsabilità della p.a. Un focus sarà riservato ai criteri risarcitori specifici di singole materie: responsabilità della P.A., diritto del lavoro, immissioni, privacy, danno all’immagine, diffamazione, attività sportiva, vacanza rovinata, diritto all’oblio, ecc.
I DESTINATARI
- Avvocati
- Laureati in discipline giuridiche
- Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
- Liquidatori di compagnie assicurative
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA’ SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - IL DANNO NON PATRIMONIALE
Mercoledì 2 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
L'accertamento e criteri liquidatori
- La nozione di danno biologico
- La natura disfunzionale
- La redditualità
- L’omnicomprensività e l’intangibilità
- L’equità: nozione e criteri applicativi
- Il criterio del punto variabile o “milanese”
- Il risarcimento del danno da invalidità temporanea
- La personalizzazione del risarcimento
- L’emendabilità del danno con apposite terapie
- Il risarcimento in forma di rendita
- La compensatio lucri cum damno
- I criteri liquidatori del danno non patrimoniale nelle cause di responsabilità medica e di sinistri stradali: modalità di personalizzazione del danno
- I criteri liquidatori del danno non patrimoniale nel codice delle assicurazioni: risarcimento del danno biologico nel Codice delle Assicurazioni e criteri risarcitori del pregiudizio morale e esistenziale in presenza di tabelle “normative”
- La prova del danno biologico, morale ed esistenziale incidenza delle tabelle normative delle macropermanenti sul risarcimento del danno non patrimoniale da sinistri stradali e da altri illeciti
- La qualificazione e contenuto del danno esistenziale
- Il danno da cenestesi lavorativa
- Il danno biologico a minore
- Il danno estetico
- Il danno alla vita sessuale
- L’autonomia del danno morale all’interno del danno non patrimoniale Contrasto nella Corte di cassazione
- La personalizzazione della liquidazione tabellare
- Il danno non patrimoniale contrattuale: limitazioni risarcitorie
- Il danno da perdita di chance non patrimoniale
- La perdita di chance contrattuale
- La perdita di chance excontrattuale
- L’incidenza sul danno e non sul nesso causale
- Le tematiche attuali in tema di perdita di chance non patrimoniale nella responsabilità medica
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO II - IL DANNO PATRIMONIALE
Giovedì 3 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
Il danno patrimoniale
- Il danno presente e il danno futuro
- La prova del danno patrimoniale
- L’inesistenza di un danno patrimoniale in re ipsa
- La compensatio lucri cum damno patrimoniale
- Il danno da incapacità lavorativa specifica temporanea e permanente
- La differenza tra danno patrimoniale e cenestesi lavorativa
- La carriera professionale e la perdita di “chance”
- Le spese sanitarie
Danni a soggetti non percettori di reddito
- Il danno alla casalinga
- Il danno al minore
- Il danno allo studente
- Il danno al disoccupato
- I criteri risarcitori
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO III - DANNO DA MORTE PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE
Mercoledì 9 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
Danni non patrimoniali da morte
- Le tabelle applicabili e i relativi criteri risarcitori
- Il danno biologico iure hereditatis
- Come si prova la qualità di erede
- Il danno biologico iure proprio
- Il danno catastrofale
- I criteri risarcitori del danno parentale
- Il danno da cd. premorienza
- I soggetti legittimati
- La liquidazione del danno parentale e del danno morale: duplicazione risarcitoria
- Liquidazione del danno parentale e del danno esistenziale: duplicazione risarcitoria
Personalizzazione del risarcimento del danno da morte
- La personalizzazione, criteri legali, presupposti e misura della personalizzazione
- I criteri giurisprudenziali di personalizzazione
- La personalizzazione del risarcimento, oneri di allegazione e prova, motivazione della sentenza
Danni patrimoniali da morte
- Il principio di indifferenza
- L’esclusione della detrazione del valore capitale della pensione di reversibilità percepita dal superstite
- La risarcibilità della perdita di utilità che per legge, per contratto o per consuetudine, il defunto erogava al danneggiato
- Il reddito del defunto come base del calcolo del danno patrimoniale
- La morte della moglie casalinga e la prova del lucro cessante per il coniuge
- Il danno da mancata aspettativa ereditaria
- Il reddito da capitale
- Il lavoro in nero del defunto
- Il danno patrimoniale dei genitori per la morte del figlio, del nipote per la morte del nonno/a
- Il danno non patrimoniale da morte dell’amante
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO IV - SPECIFICHE CATEGORIE DI DANNI
Giovedì 10 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
Danni nel rapporto di lavoro
- Il danno alla salute e il danno patrimoniale a seguito di rapporto di lavoro subordinato
- La ripartizione dell’onere della prova tra il datore di lavoro e lavoratore
- Mobbing e reato di lesioni
- La violazione datoriale degli obblighi di formazione e informazione
- L’infortunio sul lavoro e la delega di funzioni da parte del datore di lavoro
- L’infortunio sul lavoro e l’imprudenza del lavoratore
- Gli oneri di allegazione e la prova del danno da demansionamento
- Il danno da dequalificazione
- La condotta lesiva imputabile ad altro dipendente e il diritto di rivalsa del datore di lavoro
- Il danno da riposo e/o le ferie non godute
- Il danno da licenziamento illegittimo
Danni causati dalle tecnologie emergenti
- I danni da robot
- La responsabilità medica in caso di danni provocati da robot
- Il danno cagionato da intelligenza artificiale
- L’accesso abusivo a sistema informatico
- Le truffe bancarie on line
- Il danno da SPAM
Danni nei confronti della P.A.
- Il danno cagionato dal dipendente della P.A.
- Il danno da ritardo
- Il danno nei confronti dell’agenzia delle Entrate e dell’agente della riscossione
- Il danno per ritardata assunzione nella P.A.
- Il danno non patrimoniale da lesione della reputazione dell’ente
- La condotta penalmente rilevante posta in essere da propri dipendenti o funzionari dell’ente
Danni da violazione della privacy
- L’illecito trattamento di dati personali
- Il principio di “minimizzazione”
- La videosorveglianza: limiti all’installazione di telecamere private
- Le telecamere del negozio
- La privacy e l’attività giornalistica
- La violazione della privacy in ambito medico
- La privacy nel web e il diritto all’oblio
Diffamazione
- La diffamazione a mezzo stampa, radio- televisione e internet
- Gli scritti diffamatori pubblicati da terzi su un “blog” e responsabilità del “blogger”
- Il giudice competente sulla domanda risarcitoria in una controversia relativa alla diffusione di frasi denigratorie online che supera i confini nazionali
- Il proscioglimento dell’accusato e la calunnia
- La verità putativa della notizia
- La satira
- La pubblicazione di opinioni e dichiarazioni di terzi
- La diffamazione da parte del CTU e/o del CT di parte
- La diffusione di dati anagrafici di una persona sottoposta ad indagini
- L’attribuzione di condotte disonorevoli e indimostrate a componenti deceduti della famiglia
- I criteri di liquidazione equitativa del danno
- La rettifica e la riduzione del danno
- La reintegrazione in forma specifica
Immissioni
- La normale tollerabilità e il danno da immissioni sonore
Danno all’immagine e alla reputazione
- La pubblicazione dell’immagine altrui senza consenso
- L’utilizzabilità delle foto reperite sul web
- Il danno all’immagine della p.a.
- Il diritto all’identità personale
Responsabilità degli insegnanti e dell’istituto scolastico
- La responsabilità per i danni subiti dallo studente a scuola
- La responsabilità in caso di infortuni in palestra
Altre tipologie di danni: cenni
- Il danno da vacanza rovinata
- I danni nel diritto di famiglia
- L’indennizzo alle vittime di reati violenti
- L’ingiusta detenzione, l’errore giudiziario e l’inumana detenzione
- La responsabilità da attività sportiva
- La responsabilità dei genitori per fatto illecito dei minori
- La responsabilità di società di intermediazione mobiliare per la perdita del capitale investito dal risparmiatore
- La molestia per ragioni di razza o di etnia
- Il danno da fumo
- Il danno da alluvione e decorrenza della prescrizione
QUESTIONS & ANSWERS
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Chindemi Domenico
Avvocato e Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione. Professore a contratto di Diritto Privato, Università Bocconi di Milano. Presidente della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Milano.
Orario
Calendario - cod. 270632
1. Mercoledì 2 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
2. Giovedì 3 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
3. Mercoledì 9 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
4. Giovedì 10 luglio 2025 (14:00-16:00/16:30-19:00)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 530+IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 530 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 4 giugno 2025 : € 424 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 397 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione