IL CORSO
Il Corso approfondisce la redazione e la negoziazione dei contratti, un’attività che gli avvocati civilisti e i commercialisti si trovano ad affrontare nello svolgimento della propria professione.
GLI OBIETTIVI
- fornire ai partecipanti utili strumenti per conoscere e negoziare le principali clausole inserite nei contratti commerciali
- esaminare la normativa e la giurisprudenza, anche di merito, la cui conoscenza è essenziale per la corretta redazione dei diversi tipi di contratti d’impresa.
DESTINATARI
- Avvocati
- Giuristi d’impresa
- Commercialisti
- Consulenti d’impresa
- Manager e funzionari di aziende private ed enti pubblici
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Esercitazione pratica: redazione di un contratto di vendita online conforme alla normativa applicabile
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - TECNICHE DI REDAZIONE DEI CONTRATTI E COMPRAVENDITA
Mercoledì 1° febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Le principali clausole contrattuali
- Trattative e responsabilità precontrattuale
- Lettere di intenti, opzioni e accordi di riservatezza (non disclosure agreement)
- Requisiti di forma del contratto
- Forma elettronica e firma digitale
- Condizioni generali di contratto
- Cenni alle clausole vessatorie e al codice del consumo
- Le clausole penali
- Le clausole risolutive espresse
I rimedi contrattuali con il rialzo del prezzo delle materie prime
- L’aumento dei prezzi di energia, trasporti, materie prime
- La causa di forza maggiore
- L’eccessiva onerosità sopravvenuta
- La clausole ICC sulla forza maggiore e sulla hardship
- Le clausole di rinegoziazione dei prezzi
- I termini essenziali nei contratti
- L'impossibilità sopravvenuta della prestazione: impossibilità parziale o totale
I contratti di compravendita e somministrazione
- Le obbligazioni delle parti nei contratti di compravendita
- Le clausole sul prezzo
- I vizi della cosa e i rimedi a tutela dell’acquirente
- Contratti preliminari e definitivi
- I principali casi di compravendite: immobili e partecipazioni sociali
- Il contratto di somministrazione
ESERCITAZIONE: ANALISI DI CLAUSOLE E DI TESTI DI CONTRATTO
QUESTIONS AND ANSWERS
MODULO II - I CONTRATTI DI APPALTO E DI NOLEGGIO
Mercoledì 8 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
I contratti di appalto
- La distinzione rispetto ad altre figure contrattuali (contratto d’opera, lavoro subordinato, somministrazione)
- Gli appalti del superbonus e la figura del general contractor
- Le variazioni all’opera e gli effetti sul prezzo
- Consegna dell'opera, verifica e pagamento del prezzo
- Difformità e vizi dell’opera, rimedi contrattuali
- L'art. 1669 c.c. e la responsabilità extracontrattuale
- La responsabilità del progettista e del direttore dei lavori
- Il pagamento del prezzo: corrispettivo a corpo oppure a misura
- I dipendenti dell’appaltatore
- Il subappalto e l’autorizzazione del committente
Gli appalti di servizi
- L’outsourcing
- Il divieto di somministrazione di lavoro
- Gli pseudo-appalti nella giurisprudenza e la tutela giuslavoristica
- I contratti di consulenza
La responsabilità del committente
- La responsabilità solidale di appaltatore e committente nel d.lgs. n. 276 del 2003
- La prova del pagamento di stipendi e contributi
- La responsabilità del committente verso gli istituti previdenziali
- Ritenute e compensazioni negli appalti (l. n. 157 del 2019)
Il contratto di noleggio
- L'applicabilità della disciplina sulla locazione
- Il regime della responsabilità
- Il car renting e il noleggio di macchinari
- Il nolo con conducente/operatore
ESERCITAZIONE: ANALISI DI TESTI DI CONTRATTI DI APPALTO O DI NOLEGGIO
QUESTIONS AND ANSWERS
MODULO III - I CONTRATTI DI AGENZIA, DISTRIBUZIONE E FRANCHISING
Mercoledì 15 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Il contratto di agenzia
- La direttiva comunitaria, il codice civile e gli accordi economici collettivi
- Forma e contenuto del contratto
- I doveri dell’agente
- La previsione di una zona, l’esclusiva reciproca e il divieto di concorrenza
- Il diritto alla provvigione e il rimborso delle spese
- Il recesso dal contratto, il contenzioso sulla giusta causa e l’indennità di fine-rapporto
- Il divieto di concorrenza post-contrattuale: durata, limiti e corrispettivo
Il contratto di concessione di vendita
- Le obbligazioni di concedente e concessionario
- La clausola di esclusiva e il divieto di concorrenza
- I minimi di acquisto: le conseguenze in termini di risoluzione
- La tutela della proprietà intellettuale
- I profili internazionali
Il contratto di franchising
- La legge 6 maggio 2004 n. 129 sull’affiliazione commerciale
- Gli obblighi dell’affiliante e dell’affiliato
- Ammontare degli investimenti e calcolo delle royalties
- L'esclusiva territoriale: conseguenze della violazione
- Risoluzione e annullamento del contratto di franchising
- Penali e tutela d'urgenza nei rapporti di franchising
ESERCITAZIONE: ANALISI DI TESTI DI CONTRATTI DI AGENZIA O DISTRIBUZIONE
QUESTIONS AND ANSWERS
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: 6 crediti formativi accreditato dal CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Orario
Calendario - cod. 262954
1. Mercoledì 1° febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Mercoledì 8 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Mercoledì 15 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro € 360+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 360,00+IVA
Iscriviti prima: Sconto 20% per iscrizioni entro il 10 gennaio 2023: € 288,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 24 gennaio 2023: € 324,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 20%: 288,00 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione