• Dalla cibernetica all’era dell’Intelligenza Artificiale
• Introduzione all’Intelligenza Artificiale: software, algoritmi dati e big data
• I meccanismi di funzionamento basati sull’apprendimento automatico: machine learning e deep learning
• Le tecniche di machine learning: apprendimento supervisionato, non supervisionato o per rinforzo
• Le tecnologie correlate: blockchain, quantum computing e IoT (Internet of Things)
• Il rapporto tra logica, matematica e diritto
• Il sillogismo giuridico e l’algoritmo
• La rappresentazione delle informazioni acquisite: le reti neurali
• Computer e informatica decisionale
• I sistemi predittivi e di consulenza giuridica
• Tipologie di Intelligenza Artificiale: forte e debole
• Quantum Computing
• La valutazione dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi di Intelligenza Artificiale (by design o empirica)
WORKSHOP: verrà fornita ai partecipanti la possibilità di utilizzare, con l’ausilio tecnico di esperti, programmi software di elaborazione di dati.
MODULO II - IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER I GIURISTI
Venerdì 2 dicembre 2022 (14.30-16.00/16.30-18.00)
• Scienze esatte e scienze sociali
• Le nuove frontiere delle scienze e delle conoscenze professionali
• La logica giuridica e il sillogismo
• L’assonanza strutturale fra regola e algoritmo
• Le applicazioni pratiche del pensiero computazionale in ambito giuridico
• Esempi di elaborazione di sistemi consulenti
• L’impostazione della regola giuridica attraverso modelli computazionali
• La costruzione di sistemi di informatica giuridica
• La rappresentazione computazionale di istituti giuridici nuovi
• L’analisi dei flussi (flow chart-work flow)
• La costruzione di prodotti per l’editoria giuridica
• Le scale di misurazione delle scienze sociali e la giurimetria
• La costruzione di algoritmi e le nuove prospettive nella formazione dei giuristi
WORKSHOP: verrà fornita ai partecipanti la possibilità di elaborare, con l’ausilio tecnico di esperti, sistemi informatici consulenti, ai fini della soluzione di specifici quesiti giuridici.
MODULO III - INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PRIVACY E CYBERSECURITY
Giovedì 15 dicembre 2022 (14.30-16.00/16.30-18.00)
• I principi generali e le disposizioni del Regolamento UE n. 679/2016 (c.d. GDPR)
• L’accountability e la privacy by design applicati all’IA
• Il trattamento automatizzato di dati e consenso al trattamento
• I presupposti di liceità del trattamento di dati
• Le finalità del trattamento prescelte dall’IA
• L’incertezza dei ruoli nella gestione dei dati da parte dell’IA
• La profilazione on line di utenti e consumatori alla luce del GDPR
• L’impenetrabilità dei sistemi di IA e la verifica del trattamento
• La sicurezza informatica e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
• L’IA per prevenire e gestire rischi aziendali
• L’applicazione della IA all’evoluzione delle minacce digitali
WORKSHOP: Big data, intelligenza artificiale e data breach: la gestione di un incidente informatico
MODULO IV - LE RESPONSABILITÀ CIVILE DA ALGORITMO E ALL’USO DELLA MACCHINA AUTOGUIDATA
Venerdì 16 dicembre 2022 (14.30-16.00/16.30-18.00)
• L’analisi dei modelli di responsabilità civile
• L’adattamento dei principi regolatori della responsabilità civile ai sistemi di IA
• La responsabilità oggettiva e i limiti di applicazione
• Sistemi di IA quali prodotti
• L’algoritmo agente responsabile
• Caso fortuito e causa ignote nei sistemi di IA
• Le soluzioni per elidere o mitigare i rischi
• Problematiche etiche e giuridiche a confronto
• Le linee guida europee ed italiane
• Il panorama americano: il Code of the District of Columbia
• Le tipologie di macchine autoguidate
• La responsabilità del produttore, del proprietario o dell’utilizzatore
• Il ruolo del programmatore e della società sviluppatrice
• Gli aspetti etico-sociali: la responsabilità della scelta
• I casi finora esaminati dalla giurisprudenza
WORKSHOP: verrà mostrata ai partecipanti, a scopo didattico, una serie di video relativi a sinistri stradali che hanno coinvolto macchine a guida autonoma. I partecipanti saranno chiamati ad intervenire su quesiti giuridici ed etici rispetto alle decisioni assunte da macchine algoritmiche driverless.
MODULO V - L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA
Martedì 20 dicembre 2022 (14.30-16.00/16.30-18.00)
• Evoluzione tecnologica, Big Data e pensiero computazionale
• Legal Tech e sue articolazioni
• L’IA applicata alle decisioni giuridiche
• I conflitti e la giustizia robotica
• Le prospettive di applicazione della decisione robotica
• Gli strumenti di Intelligenza Artificiale utilizzati nella previsione di esiti di decisioni giuridiche
• Casi di applicazione pratica e conseguenze giuridico-sociali
• Gli algoritmi e le professioni legali
• La giustizia predittiva: dalla responsabilità professionale a quella disciplinare
• Il procedimento giurisdizionale gestito dall’Intelligenza Artificiale
• Giudici-robot vs. bio-giudici
• Intelligenza Artificiale e strumenti di ADR
WORKSHOP: verranno proposti ai partecipanti, casi che possono dare luogo a censure in termini discriminazione algoritmica e verranno illustrati i più significativi progetti di Giustizia predittiva già elaborati in alcuni Paesi dell’Unione europea
MODULO VI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE E HEALTHCARE
Giovedì 22 dicembre 2022 (14.30-16.00/16.30-18.00)
• Gli HealthCare services ed i Complex IT systems in ambito sanitario
• L’applicazione della IA in funzione diagnostico-terapeutica
• L’impatto sull’attività clinica e la vulnerabilità dei sistemi di IA
• Il controllo gestionale sulle apparecchiature sanitarie
• L’affidabilità tecnologica degli strumenti diagnostici adoperati in area medica
• Le virtual machines e la c.d. deep medicine
• Le Cartelle sanitarie elettroniche ed il Fascicolo sanitario elettronico
• Cloud computing e protezione dei dati sanitari in rete
• I rischi dell’applicazione dell’IA per la circolazione delle informazioni sanitarie
• Le asimmetrie informative sui dati bio-clinici
• L’errore umano e l’inefficienza tecnologica come fonte di responsabilità speciale del medico
• I sistemi di accountability per la tutela della privacy medica
• La gestione dei dati biomedici per ragioni di prevenzione epidemiologica
• Il danno reputazionale da inefficienze nella gestione dei medical big data
• Il danno sistemico da errata utilizzazione degli strumenti di machine learning
• Il risarcimento del danno iatrogeno da errata applicazione degli strumenti di IA
WORKSHOP: analisi di casi pratici legati all’interventistica robotica e cybernetica in àmbito medico; verrà sottoposta all’attenzione dei partecipanti la soluzione di questioni a forte impatto etico e giuridico sugli argomenti oggetto del modulo