Corso di preparazione al concorso di Magistrato tributario

Corso di preparazione al concorso di Magistrato tributario

Milano e online, dal 10 novembre 2023 al 22 giugno 2024

233 ore - 50 incontri in aula virtuale - 3 incontri in aula

GLI OBIETTIVI

Il corso si propone di fornire una formazione completa teorico-pratica per affrontare le prove del concorso:
  • una prova scritta costituita da 2 elaborati teorici (diritto tributario e diritto civile o commerciale) e dalla redazione di 1 sentenza in materia tributaria
  • una prova orale
Perchè iscriversi al Corso:
  • per acquisire e incrementare le conoscenze,
  • per confrontarsi con un corpo docente composto da operatori in materia a diversi livelli;
  • per il taglio pratico, simulazioni delle prove di concorso e correzioni degli elaborati dei partecipanti;
  • per la formazione medio-lungo, utile ad acquisire i contenuti in maniera graduale.

STRUTTURA

Il corso è strutturato in moduli, che affrontano ciascuno una delle materie oggetto delle prove scritte.
Ogni modulo prevede lezioni online e simulazioni delle prove scritte (sia online che in aula), secondo lo schema riportato di seguito:
  • MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO 14 lezioni online + 3 simulazioni (2 online + 1 in aula) - Coordinatore: Giuseppe Zizzo
  • MODULO DI DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO 14 lezioni online + 3 simulazioni (2 online + 1 in aula) - Coordinatrici: Graziella Glendi, Alessandra Leo
  • MODULO DI DIRITTO CIVILE 7 lezioni online + 2 simulazioni (1 online + 1 in aula*) - Coordinatore: Arturo Maniaci
  • MODULO DI DIRITTO COMMERCIALE 7 lezioni online + 2 simulazioni (1 online + 1 in aula*) - Coordinatore: Antonio Morello
*la simulazione in aula avrà ad oggetto una traccia di diritto civile o commerciale

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
  • Giudici tributari non togati
  • Funzionari della Pubblica Amministrazione
  • Laureati in giurisprudenza e laureati in economia in possesso dei requisiti per accedere al concorso previsti dalla L. 130/2022

PROGRAMMA

MODULO DI DIRITTO TRIBUTARIO
  • I contributi extraprofitti: il rilievo dei principi di uguaglianza e capacità contributiva nella giurisprudenza della Corte costituzionale
  • L'interpretazione delle disposizioni tributarie e i confini della riserva di legge: analogia, interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva
  • La clausola generale antiabuso e l'eterna contrapposizione tra forma e sostanza
  • Soggetti passivi: questioni su solidarietà, responsabilità e sostituzione d'imposta
  • La dichiarazione dei redditi e la sua emendabilità tra dichiarazioni di scienza e manifestazioni di volontà
  • Le autorizzazioni nell'attività istruttoria e l'efficacia delle prove acquisite irritualmente
  • Il contraddittorio preventivo tra generalità e specialità
  • Le presunzioni "giurisprudenziali" nella determinazione dell'imponibile
  • La "aperta" decadenza dell'azione dell'Amministrazione finanziaria: recupero di crediti d'imposta, recupero di oneri pluriennali, contestazione di crediti Iva chiesti a rimborso
  • Le sanzioni amministrative e la proporzionalità
  • I rapporti tra bilancio e dichiarazione: derivazione rafforzata sì, ma con giudizio
  • Gli oneri connessi ad illeciti e i confini variabili dell'inerenza
  • Residenza ed esterovestizione: i criteri di collegamento alla (dura) prova della globalizzazione
  • I flussi internazionali di reddito e il beneficiario effettivo tra diritto interno, diritto UE e trattati
  • Operazioni soggettivamente/oggettivamente/giuridicamente inesistenti e la (minacciata) neutralità dell'Iva
MODULO DI DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
  • L'oggetto della giurisdizione tributaria - La competenza per territorio - Astensione e ricusazione del giudice
  • Gli atti impugnabili e l'oggetto del ricorso
  • Il ricorso - Le controdeduzioni - La produzione di documenti e i motivi aggiunti
  • L'esame preliminare del ricorso - La sospensione dell'efficacia esecutiva dell'atto impositivo - Litisconsorzio e intervento
  • La trattazione della causa - La conciliazione - La decisione della causa
  • La sentenza - Il contenuto - I termini per impugnare
  • Il giudizio di secondo grado - L'atto di appello - Le controdeduzioni in appello e l'appello incidentale - Sospensione dell'esecuzione provvisoria - Documenti e memorie in appello - La rimessione al I grado
  • La sentenza di appello
  • Il giudizio di ottemperanza
  • Il giudizio di Cassazione - Ricorso e controricorso - La sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza e dell'atto impugnato
  • Il giudizio di rinvio e la sentenza del giudice del rinvio
  • La revocazione
  • La sospensione, l'interruzione e l'estinzione del processo
MODULO DI DIRITTO CIVILE
  • Le persone giuridiche regolate dal Libro I del Codice civile e gli enti del terzo settore
  • Le successioni: eredità, legato, rapporti giuridici trasmissibili
  • La proprietà, le altre situazioni reali e il possesso
  • Le obbligazioni in generale
  • Il contratto in generale
  • I contratti d'impresa (tipici e atipici)
  • Gli strumenti di limitazione della responsabilità patrimoniale del debitore
  • Le prove civili
  • Prescrizione e decadenza
MODULO DI DIRITTO COMMERCIALE
  • Le società di persone: profili patrimoniali e responsabilità
  • Le società di capitali: struttura finanziaria, capitale di rischio e di debito
  • Bilancio, utili e perdite
  • Fusione, scissione e trasformazione
  • Atti di disposizione dell'azienda e delle quote
  • Controllo e direzione unitaria
  • Conferimenti e operazioni sul capitale
  • Crisi, ristrutturazioni e liquidazione giudiziale

Crediti formativi

Crediti sede di Milano

Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF
Dottori commercialisti e esperti contabili: inoltrata richiesta di accreditamento

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Glendi Graziella Leo Alessandra Maniaci Arturo
Avvocato e Professore di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università Statale di Milano
Franco Rosario Glendi Cesare Zizzo Giuseppe Marinelli Marino Morello Antonio

Avvocato in Roma e Milano

Randazzo Franco
Orario

Calendario - cod. 266264

1. Venerdì 10 novembre 2023 (14.30-16.30/17.00-19.00)
2. Sabato 11 novembre 2023 (9.00-11.00/11.30-13.30)
3. Venerdì 17 novembre 2023 (14.30-16.30/17.00-19.00)
4. Sabato 18 novembre 2023 (9.00-11.00/11.30-13.30)
5. Venerdì 24 novembre 2023 (14.30-16.30/17.00-19.00)
6. Sabato 25 novembre 2023 (9.00-11.00/11.30-13.30)
7. Venerdì 1 dicembre 2023 (14.30-16.30/17.00-19.00)
8. Sabato 2 dicembre 2023 (9.00-11.00/11.30-13.30)
9. Venerdì 15 dicembre 2023 (14.30-16.30/17.00-19.00)
10. Sabato 16 dicembre 2023 (9.00-11.00/11.30-13.30)
11. Venerdì 12 gennaio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
12. Sabato 13 gennaio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30/14.00-15.00)
13. Venerdì 19 gennaio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
14. Sabato 20 gennaio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30/14.00-15.00)
15. Venerdì 26 gennaio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
16. Sabato 27 gennaio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30/14.00-15.00)
17. Venerdì 2 febbraio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
18. Sabato 3 febbraio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
19. Venerdì 9 febbraio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
20. Sabato 10 febbraio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
21. Venerdì 16 febbraio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
22. Sabato 17 febbraio 2024 (9.00-14.00)
23. Venerdì 23 febbraio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
24. Sabato 24 febbraio 2024 (9.00-14.00)
25. Venerdì 1 marzo 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
26. Sabato 2 marzo 2024 (9.00-14.00)
27. Venerdì 8 marzo 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
28. Sabato 9 marzo 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
29. Venerdì 15 marzo 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
30. Sabato 16 marzo 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
31. Venerdì 22 marzo 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
32. Sabato 23 marzo 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
33. Venerdì 5 aprile 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
34. Sabato 6 aprile 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
35. Venerdì 12 aprile 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
36. Sabato 13 aprile 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
37. Venerdì 19 aprile 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
38. Sabato 20 aprile 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
39. Venerdì 3 maggio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
40. Sabato 4 maggio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
41. Venerdì 10 maggio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
42. Sabato 11 maggio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
43. Venerdì 17 maggio 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
44. Sabato 18 maggio 2024 (9.00-11.00/11.30-13.30)
45. Venerdì 24 maggio (14.30-16.30/17.00-19.00)
46. Sabato 25 maggio 2024 (9.00-14.00)
47. Venerdì 7 giugno 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
48. Sabato 8 giugno 2024 (9.00-14.00)
49. Venerdì 14 giugno 2024 (14.30-16.30/17.00-19.00)
50. Sabato 15 giugno 2024 (9.00-14.00)
51. Giovedì 20 giugno 2024 (9.30-17.30)
52. Venerdì 21 giugno 2024 (9.30-17.30)
53. Sabato 22 giugno 2024 (9.30-17.30)
Sedi
Milano - Viale Bianca Maria, 4,

Il costo del master, escluso sconti, è di euro 3.200 + 690,80 IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino del Master, escluso sconti, è di: € 3.200 + 690,80 IVA
Iscriviti prima:
Sconto 15% per iscrizioni entro il 27 ottobre 2023: € 2.729 + 587,18 iva
Sconto 20% per iscrizioni entro il 13 ottobre 2023: € 2.572 + 552,64 iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti della stessa Azienda/Studio professionale sconto 25%: 2.415 + 518,10 IVA (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Master online in diritto immobiliare e locazioni
Quota di partecipazione
€ 360,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 390,00 +IVA (-20%) € 312,00 +IVA
Master online in diritto del lavoro
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Corso online Superbonus nel settore dell'edilizia: questioni legali e contenzioso
Quota di partecipazione
€ 290,00 +IVA (-20%) € 232,00 +IVA
Master online reati informatici e cybersecurity
Quota di partecipazione
€ 330,00 +IVA
Corso online E-Commerce e tutela dell'acquirente
Quota di partecipazione
€ 290,00 +IVA (-25%) € 217,50 +IVA