Master online in diritto dei consumatori

Master online in diritto dei consumatori

Dal 3 al 17 novembre 2025


12 ore - 3 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Che succede se il mio viaggio organizzato viene annullato? Quali sono le conseguenze di una clausola che stabilisce come foro competente la sede di una compagnia assicurativa? Se ho rilasciato fideiussione a vantaggio di una banca, posso contestare la vessatorietà delle clausole?
La controparte è rappresentata da un professionista, spesso sotto forma di grande impresa multinazionale oppure società assicuratrice, bancaria, finanziaria oppure del settore dell’energia o telefonica. Di quale tutela dispone il consumatore quando si confronta con le grandi imprese?
Qualsiasi cittadino italiano opera quotidianamente come consumatore. Obiettivo del corso è quello di analizzare la normativa a tutela del consumatore nella sua prospettiva pratica, mediante l’esame della giurisprudenza nei settori di più rilevante impatto. Qualsiasi avvocato, quando inizia ad assistere un cliente, deve anzitutto domandarsi se il cliente sia un consumatore, in quanto il nostro ordinamento è costellato di disposizioni a protezione del consumatore (codice del consumo e normative varie, spesso di origine comunitaria), che vanno conosciute e applicate correttamente. Il percorso risulta di immediata utilità per tutti coloro che si interfacciano con i consumatori.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Responsabili di associazioni dei consumatori
  • Quadri e dirigenti di imprese
  • Addetti alla contrattualistica, all’ufficio legale e alle relazioni con i clienti

PERCHE' IL NOSTRO MASTER?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Valerio Sangiovanni, Avvocato cassazionista in Milano
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - IL CODICE DEL CONSUMO E LA TUTELA DEL CONSUMATORE
Lunedì 3 novembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Inquadramento normativo

  • La normativa comunitaria a tutela del consumatore
  • Il codice del consumo
  • Le nozioni di consumatore e professionista
  • Le associazioni di consumatori

Le pratiche commerciali scorrette e l’Antitrust

  • Le pratiche commerciali scorrette
  • Le pratiche commerciali ingannevoli e aggressive
  • Il risarcimento del danno come sanzione per le pratiche commerciali scorrette
  • I poteri dell’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato

Le clausole vessatorie

  • I contratti Business to Business e i contratti Business to Consumer
  • L’accertamento della vessatorietà delle clausole
  • Il rapporto con l’approvazione specifica prevista dall’art. 1341 c.c.
  • La forma e l’interpretazione delle clausole vessatorie
  • La prova della trattativa individuale
  • Le nullità di protezione
  • Il foro inderogabile del consumatore

Conclusione del contratto e diritto di recesso

  • Le informazioni precontrattuali
  • Il diritto di recesso del consumatore
  • I contratti a distanza e negoziati fuori dai locali commerciali
  • La conclusione dei contratti online
  • Firme elettroniche e digitali

La vendita di beni al consumatore

  • La garanzia legale di conformità
  • Il difetto di conformità
  • La consegna del bene e il passaggio del rischio
  • Il ruolo dell’assistenza tecnica
  • La protezione dell’acquirente in caso di beni usati
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO II - I CONTRATTI DEI CONSUMATORI
Lunedì 10 novembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

I consumatori e gli immobili

  • Il contratto con il mediatore immobiliare
  • La fideiussione per immobile da costruire
  • La vessatorietà delle clausole nei contratti di mediazione e di compravendita
  • Recesso e penali a favore dei mediatori immobiliari
  • Le clausole sul foro competente e la clausola arbitrale

Condominio, appalti e superbonus

  • I condomini come consumatori
  • Gli appalti per l’efficientamento energetico
  • Le assemblee condominiali e il ruolo dell’amministratore
  • La responsabilità dei singoli condomini per i debiti del condominio

La tutela del turista e del viaggiatore

  • I servizi turistici e i trasporti
  • I contratti di pacchetto turistico
  • La responsabilità dell’organizzatore dei viaggi
  • Il danno da vacanza rovinata
  • Il recesso del viaggiatore e il rimborso
  • Ritardi e cancellazioni di voli

Il sovraindebitamento dei consumatori

  • Il consumatore nel codice della crisi
  • La ristrutturazione dei debiti del consumatore
  • L’errata valutazione del merito creditizio
  • La meritevolezza del consumatore
  • L’esdebitazione del debitore incapiente

Gli strumenti processuali di tutela del consumatore

  • L’azione inibitoria
  • L’azione di classe
  • La mediazione obbligatoria e i sistemi alternativi di soluzione delle controversie
FOCUS PRATICO: ANALISI DI UN CONTRATTO TRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO III - LA TUTELA DEL CONSUMATORE IN AMBITO BANCARIO, FINANZIARIO E ASSICURATIVO
Lunedì 17 novembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Il credito ai consumatori

  • La nuova direttiva n. 2225/2023
  • Il credito al consumo
  • L’informativa precontrattuale e il SECCI
  • La valutazione del merito creditizio
  • La consultazione delle banche dati
  • L’indicazione obbligatoria del TAEG
  • L’inadempimento del fornitore di beni o servizi

La cessione del quinto di pensione o stipendio

  • Il diritto di recesso del consumatore
  • L’estinzione anticipata del rapporto di credito
  • Il rimborso degli oneri
  • La sentenza Lexitor e le evoluzioni normative e giurisprudenziali
  • Le assicurazioni a garanzia del credito

Il credito immobiliare ai consumatori

  • Il mutuo fondiario per l’acquisto degli immobili
  • Il credito immobiliare ai consumatori
  • L’informativa precontrattuale e la valutazione degli immobili
  • L’estinzione anticipata del mutuo
  • Portabilità e surrogazione
  • L’accollo del mutuo

Il fideiussore come consumatore

  • Le fideiussioni di soci e familiari
  • La rilevanza dello scopo per cui è rilasciata la fideiussione
  • La nullità delle fideiussioni conformi allo schema ABI
  • La verifica delle clausole vessatorie da parte del giudice
  • Il superamento del giudicato

La moneta elettronica e il consumatore

  • La normativa comunitaria sui servizi di pagamento (PSD)
  • Diritti e doveri del consumatore nell’uso della moneta elettronica
  • Bancomat e carte di credito
  • L’home banking
  • Phishing, vishing, spoofing e altre truffe informatiche
  • L’Arbitro Bancario Finanziario

Il consumatore in ambito finanziario

  • Il testo unico della finanza e la tutela dell’investitore
  • Forma scritta del contratto e ordini di investimento
  • Offerta fuori sede e diritto di recesso
  • Le norme di comportamento degli intermediari finanziari
  • L’Arbitro per le Controversie Finanziarie

Il consumatore in ambito assicurativo

  • Il questionario assicurativo
  • Le norme di comportamento degli intermediari assicurativi
  • Le polizze miste assicurative-finanziarie collocate ai consumatori

QUESTIONS & ANSWERS

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Sangiovanni Valerio
Avvocato cassazionista in Milano e avvocato tedesco (Rechtsanwalt) in Francoforte sul Meno. Si occupa di diritto bancario e finanziario nonché commerciale e societario. Già componente dell’Arbitro Bancario Finanziario. Autore di oltre 420 pubblicazioni.

Orario

Calendario - 271693

1. Lunedì 3 novembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Lunedì 10 novembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Lunedì 17 novembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del master, escluso sconti, è di euro 420+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 420 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 4 ottobre 2025 : € 336 + IVA
  • Sconto 25% Per 2 o più partecipanti : € 315 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-20%) € 520,00 +IVA
Master online L'intelligenza artificiale applicata al diritto
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-20%) € 576,00 +IVA
Master online in diritto di famiglia
Quota di partecipazione
€ 620,00 +IVA (-20%) € 496,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-25%) € 315,00 +IVA