GLI OBIETTIVI
Il Corso approfondisce le regole generali in tema di successioni ed esamina l’autonomia privata testamentaria e i correlativi limiti, con particolare riguardo alla tutela dei legittimari e alle possibili liti che possono insorgere fra soggetti che assumono la qualità di erede, coerede o legatario.
Il Corso tratta, altresì, dei beni digitali e delle modalità di trasmissione dell’eredità c.d. digitale.
L’ obiettivo è volte a trasmettere agli operatori del diritto e segnatamente all’avvocato le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le più rilevanti questioni del diritto delle successioni e degli istituti connessi.
DESTINATARI
- Liberi professionisti
- Laureati in discipline giuridico-economiche
- Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA: I PRINCIPI E LE REGOLE GENERALI
Giovedì 16 ottobre 2025 (14:00-16.00/16.30-19:00)
- Le fasi del procedimento successorio
- L’apertura della successione: momento, luogo e loro rilevanza
- La vocazione e la delazione ereditaria: differenze
- I rapporti giuridici trasmissibili ed intrasmissibili mortis causa
- L’accettazione e la rinunzia all’eredità: tipi, forme, modi, termini di prescrizione
- L’acquisto dell’eredità senza o contro la volontà dell’erede
- La prova della qualità di erede: dichiarazione di successione, certificato successorio e Regolamento europeo n. 650/2012
- L’indegnità a succedere e la riabilitazione da parte del de cuius
- La nuova ipotesi di “sospensione” della successione
- I meccanismi volti a sopperire alla delazione vacante: trasmissione del diritto di accettare l’eredità, sostituzione (ordinaria), rappresentazione, accrescimento
- La successione legittima: fondamento, presupposti, soggetti, quote
- Il calcolo della quota riservata ai legittimari e della quota disponibile: la riunione fittizia e la imputazione ex se
- La c.d. successione necessaria e la tutela dei legittimari: fondamento, presupposti, soggetti, determinazione delle quote
- Il legato in sostituzione e in conto di legittima: differenze
- L’azione di riduzione
- Il trattamento successorio delle donazioni e delle liberalità indirette
- Casi pratici relativi ad azioni esperite da legittimari pretermessi o lesi
QUESTIONS AND ANSWERS
MODULO II - L’AUTONOMIA PRIVATA TESTAMENTARIA E I SUOI LIMITI
Giovedì 23 ottobre 2025 (14:00-16.00/16.30-19:00)
- Il negozio testamentario: nozione, caratteristiche, forma, lingua
- I criteri per qualificare un documento come testamento e analisi di precedenti giurisprudenziali
- Discussione di casi dubbi di ricostruzione e interpretazione della volontà testamentaria
- Casi controversi di testamento annullabile: la data impossibile, la data individuabile attraverso il meccanismo della relatio, la mancanza di data del testamento del suicida
- Il testamento olografo falso: casi e mezzi di impugnazione
- La nullità del testamento e la conferma del testamento nullo
- La istituzione di erede e il legato: differenze, anche alla luce dell’analisi di schede testamentarie
- Il contenuto patrimoniale tipico e atipico
- Le disposizioni non patrimoniali
- Clausola di diseredazione: validità e limiti
- La posizione successoria dei soggetti non parenti del de cuius (convivente more uxorio; figli non riconoscibili)
- I limiti all’autonomia privata testamentaria: esempi di clausole testamentarie nulle o a rischio di nullità
- I legati ex lege e le vocazioni legittime anomale
QUESTIONS AND ANSWERS
MODULO III - LA SUCCESSIONE NEL PATRIMONIO DIGITALE
Giovedì 30 ottobre 2025 (14:00-16.00/16.30-19:00)
- L’evoluzione del fenomeno successorio nell’era digitale
- Il concetto giuridico di bit e di bene digitale: il documento informatico
- Il patrimonio ereditario digitale e i digital assets
- I problemi successori connessi all’eredità c.d. digitale
- I beni digitali a contenuto patrimoniale e non patrimoniale. Il ruolo dell’inventario e dei supporti di memorizzazione
- L’account e il contratto sotteso quali rapporti oggetto di successione
- Le modalità di accesso ai dati del defunto nella successione ab intestato
- La successione ab intestato nei beni digitali e la “curvatura” degli ordinari criteri di delazione
- L’accesso e il trasferimento mortis causa delle criptovalute detenute dal defunto
- Gli account e il subentro nel contratto sotteso. Clausole di intrasferibilità del contratto
- La pianificazione negoziale della successione ereditaria digitale: il negozio testamentario, il legato (atipico) di password, l’esecutore testamentario
- Divieto di patti successori, applicabilità e limiti del mandato post mortem exequendum
- L’autotutela (post mortem) dell’interessato e i diritti riguardanti le persone decedute
- La natura giuridica degli strumenti di pianificazione offerti dai fornitori di servizi on-line
- Il testamento digitale e l’adattamento delle altre forme di testamento al mondo digitale
- La blockchain e lo smart will
QUESTIONS AND ANSWERS
Quali sono i principi fondamentali che regolano la successione mortis causa in Italia?
Il Codice Civile distingue tra due tipi di successione: quella legittima (in assenza di testamento) e quella testamentaria. I principi cardine che la regolano sono, in primis, il principio della certezza giuridica nella trasmissione del patrimonio, la tutela dei legittimari e la libertà di disporre dei propri beni entro certi limiti.
Chi sono i legittimari e quali diritti hanno nella successione?
I legittimari sono i soggetti che la legge tutela in modo particolare. Si tratta del coniuge, dei figli e i loro discendenti ma in assenza di questi, saranno considerati legittimari gli ascendenti. Essi hanno diritto a una quota specifica del patrimonio, detta “quota di legittima”, che non può essere lesa neppure dal testamento. Se il testatore dispone oltre i limiti consentiti, i legittimari possono agire mediante azione di riduzione.
Quali limiti incontra l’autonomia privata testamentaria?
Il testatore può disporre liberamente dei propri beni, ma deve rispettare la quota di legittima riservata ai legittimari. Inoltre, il testamento non può contenere disposizioni contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Non è ammessa la diseredazione arbitraria dei legittimari, salvo i casi tassativi previsti dalla legge.
Cosa si intende per patrimonio digitale?
Per patrimonio digitale s’intende l’insieme di beni come account social, archivi cloud, criptovalute e contenuti digitali che vengono accumalati nel corso della vita. Si tratta di un insieme di beni molto eterogenei che possono essere distinti in due categorie principali: I beni digitali online (es. account sui social media, servizi di cloud storage, siti web, domini, criptovalute ) e i beni digitali offline (es. hard disk, chiavette USB).
È possibile includere nel testamento disposizioni relative ai beni digitali?
Sì, è possibile e fortemente raccomandato. Il testatore può inserire nel testamento disposizioni specifiche su come gestire profili social, archivi online, wallet di criptovalute e altri beni immateriali inoltre può nominare anche un “esecutore digitale”che sarà autorizzata a gestire determinati contenuti o account. Queste disposizioni, se conformi alla legge, possono facilitare l’accesso e la trasmissione del patrimonio digitale agli eredi.
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Maniaci Arturo
Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università Statale di Milano
Giovanni Francesco Basini
Avvocato e Professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma. Professore a contratto di Diritto Privato presso l'Università "L. Bocconi" di Milano.
D'Arminio Monforte Alessandro
Avvocato con formazione specifica in diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie.
Membro della Commissione Intelligenza artificiale e Processo telematico dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Massimo esperto di gestione e tutela dell'eredità digitale.
Orario
Calendario - cod. 271646
-
giovedì 16 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 19.00
-
giovedì 23 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 19.00
-
giovedì 30 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 19.00
Sedi
Online - Online
Corso live online
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 450 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 16 settembre 2025 : € 360 + IVA
-
Sconto 25% Per 2 o più partecipanti : € 337 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione