GLI OBIETTIVI
- Approfondire le più rilevanti tematiche della normativa ambientale
- Analizzare e comprendere le potenziali responsabilità e gli aspetti sanzionatori
- Acquisire conoscenze riguardanti le diverse aree della normativa ambientale, comprese le regolamentazioni sugli scarichi di acque reflue e le emissioni in atmosfera, nonchè gli aspetti autorizzativi.
DESTINATARI
- Avvocati
- Responsabili e addetti di uffici legali di aziende private e pubbliche
- Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche
- Consulenti ambientali
PERCHE' IL NOSTRO MASTER?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - La normativa ambientale: il quadro di riferimento
Martedì 17 giugno 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Significato di ambiente attraverso l’analisi della normativa ambientale
- Le fonti e lo sviluppo del diritto ambientale
- Ruolo della CEDU nello sviluppo della normativa ambientale
- Principi chiave del diritto dell’ambiente (ad esempio il principio di precauzione, prevenzione e chi inquina paga, etc.)
LESSON LEARNED
- Comprendere il significato di ambiente alla luce della riforma costituzionale del 2022, nonché dell’analisi delle principali disposizioni normative
- Analizzare come il diritto dell’ambiente si è sviluppato nel tempo a livello internazionale ed europeo
- Approfondire il sistema delle fonti del diritto dell’ambiente a livello internazionale, europeo e nazionale
- Apprendere i principi chiave di diritto dell’ambiente
MODULO II - Aspetti ESG e sostenibilità
Martedì 24 giugno 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Introduzione agli aspetti ESG (environmental, social, governance) e sostenibilità
- Strategie UE in materia ambientale: il Green Deal
- Obblighi di due diligence (dovere di diligenza) in materia ambientale: il Regolamento Deforestazione
- Regolamento Tassonomia e principio Do Not Significant Harm (“DNSH”)
LESSON LEARNED
- Approfondire il significato dell’acronimo ESG dal punto di vista normativo
- Comprendere le principali strategie europee in materia ESG e sostenibilità, in particolare il Green Deal
- Analizzare lo stato dell’arte e le prospettive in materia di due diligence, in particolare con l’esame del Regolamento Deforestazione
- Apprendere i principi chiave del Regolamento Tassonomia e il significato del principio DNSH
MODULO III - Acque reflue ed emissioni in atmosfera
Martedì 1 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Gli scarichi di acque reflue: definizioni e aspetti autorizzativi
- Gli aspetti normativi di riferimento: normativa europea, nazionale (D.Lgs. 152/2006) e regionale
- Emissioni in atmosfera: definizioni, aspetti autorizzativi
- Gli aspetti normativi di riferimento: normativa europea, nazionale (D.Lgs. 152/2006) e regionale
- Aspetti sanzionatori
LESSON LEARNED
-
Comprendere il quadro normativo in materia di scarichi di acque reflue ed emissioni in atmosfera, per orientarsi nei relativi adempimenti (anche di carattere autorizzativo) e nell’apparato sanzionatorio
MODULO IV - Autorizzazione integrata ambientale e autorizzazione unica ambientale; valutazioni di impatto
Martedì 8 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e Best Available Technologies (BAT)
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
- Valutazioni di Impatto (Valutazione di Impatto Ambientale - VIA; Valutazione Ambientale Strategica - VAS; Valutazione di Impatto sulla Salute - VIS)
- Aspetti sanzionatori
CASE STUDY
Illustrazione, a titolo di esempio, di alcuni provvedimenti di AIA, AUA e VIA
LESSON LEARNED
- Analizzare il quadro normativo in materia di AIA (concetto, funzionamento, aspetti procedimentali, riesame, modifiche) e nel relativo apparato sanzionatorio
- Approfondire la normativa relativa all’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e i suoi aspetti sanzionatori
- Comprendere la normativa in materia di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS)
MODULO V - Rifiuti e bonifiche
Martedì 15 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- La circular economy e gli impatti attuali
- La nozione di rifiuto secondo il D. Lgs. 152/2006
- Concetti di sottoprodotto e End of Waste
- Regime autorizzativo in materia di rifiuti e principali adempimenti
- Aspetti sanzionatori
- Bonifiche: inquadramento normativo e differenza con danno ambientale
CASE STUDY
Illustrazione di alcuni casi concreti di procedimenti di bonifica
LESSON LEARNED
- Approfondire il concetto e le implicazioni dell’economia circolare
- Comprendere il quadro normativo in materia di rifiuti, sottoprodotti ed End of Waste (anche in relazione ai diversi requisiti e aspetti autorizzativi, nonché agli aspetti sanzionatori)
- Analizzare la normativa in caso di contaminazione, le modalità operative del procedimento ordinario di bonifica e le differenze rispetto alla disciplina in materia di danno ambientale
TESTIMONIAL dal mondo delle aziende
MODULO VI - Apparato sanzionatorio
Martedì 22 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Introduzione all’apparato sanzionatorio
- Tipologie di sanzioni
- Sistema di estinzione delle sanzioni della Parte Sesta-bis del D. Lgs. 152/2006
- Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001): presupposti, tipologie di sanzioni e azioni in chiave preventiva
CASE STUDY
Analisi di specifiche sentenze, a titolo esemplificativo, per comprendere meglio le tipologie di sanzioni
LESSON LEARNED
- Analizzare le diverse tipologie di sanzioni in materia di diritto dell’ambiente
- Comprendere il meccanismo estintivo delle contravvenzioni di cui alla Parte Sesta-bis del D. Lgs. 152/2006
- Approfondire il sistema di cui al D. Lgs. 231/2001
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Orario
Calendario - 271434
1. Martedì 17 giugno 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Martedì 24 giugno 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Martedì 1 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
4. Martedì 8 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
5. Martedì 15 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
6. Martedì 22 luglio 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del master, escluso sconti, è di euro 1.100+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 1100 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 18 maggio 2025 : € 880 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale : € 825 + IVA
-
Sconto 25% riservato ai clienti dello Studio Advant NCTM : € 825 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione