GLI OBIETTIVI
Il corso è progettato per preparare il professionista legale a fornire consulenza precisa e puntuale alle aziende in materia di sostenibilità.
Si partirà dall’ analisi delle origini e dello sviluppo della sostenibilità, esplorando le motivazioni che hanno portato alla pubblicazione dell’Agenda 2030 e il ruolo degli enti italiani nel promuovere le attività per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Durante il percorso saranno analizzati i seguenti aspetti:
- Origini e sviluppo della sostenibilità: Storia e motivazioni dietro l’Agenda 2030 e il ruolo degli enti italiani.
- Aspetti sociali della sostenibilità: Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 (obiettivi 5, 8 e 10).
- Governance: Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 e criteri di governance sostenibile.
- Valutazione della sostenibilità aziendale: ESG rating, privacy nelle strategie ESG e ruolo del DPO.
- Economia circolare: Principi e azioni promosse dalla Commissione Europea.
- Rendicontazione della sostenibilità: Standard di rendicontazione, indici di performance e fenomeno del greenwashing
DESTINATARI
- Avvocati
- Consulenti privacy
- Dirigenti, Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - ORIGINI E SVILUPPO DELLA SOSTENIBILITÀ
Giovedì 3 luglio 2025 (14.00/18.30)
- L’evoluzione della sostenibilità e l’Agenda 2030
- Overview sulla normativa di riferimento e SDGs
- Il recepimento della CSRD da parte del legislatore italiano. Il D.Lgs. 2024/125 e nuove norme sulla rendicontazione di sostenibilità
- Gli obblighi di certificazione della rendicontazione di sostenibilità
- La costituzione delle società virtuose: Benefit Corporation e B Corp Certified
MODULO II - DIRITTO AMBIENTALE, DELL’ENERGIA ED ECONOMIA CIRCOLARE (TRANSIZIONE ECOLOGICA)
Venerdì 4 luglio maggio 2025 (14.00/18.30)
- La classificazione UNI EN ISO 14064 (Gas Serra)
- Il Regolamento (UE) 2020/852 sugli investimenti sostenibili
- Tassonomia, due diligence e assurance
- Il diritto dell’Energia in chiave di sostenibilità
- I principi dell’economia lineare e circolare: differenze
- La risoluzione 2021 del Parlamento europeo sul nuovo piano d’azione per l’economia circolare e le emissioni zero di carbonio
- Le nuove regole europee sulla gestione degli imballaggi e dei rifiuti
MODULO III - GLI ASPETTI SOCIALI
Giovedì 10 luglio 2025 (14.00/18.30)
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sulla parità di genere (SDG 5)
- Il tema del gender pay gap nelle aziende: calcolo e gestione dell’eventuale divario
- Obiettivi legati alla certificazione della parità di genere
- Lavoro dignitoso e crescita economica (SDG 8): catena del valore sostenibile e diritti umani, DE&I
MODULO IV - I NUOVI ASSETTI ORGANIZZATIVI NELLA GESTIONE DELLA CORPORATE GOVERNANCE
Venerdì 11 luglio 2025 (14.00/18.30)
- Gli aspetti normativi legati alla governance
- Anticorruzione, antiriciclaggio in ottica di sostenibilità
- 231 e Codice Etico
- Le certificazioni UNI ISO ottenibili nell’ambito della sostenibilità
MODULO V - L’IMPATTO DEL GDPR SULLE AZIENDE SOSTENIBILI
Giovedì 17 luglio 2025 (14.00/18.30)
- Impatto del GDPR e delle normative privacy sugli obiettivi ESG
- Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) nel contesto ESG
- Il ruolo del Data Protection Officer (DPO) e le interazioni con le strategie ESG
MODULO VI - ESG RISK ASSESSMENT, RENDICONTAZIONE E ASPETTI COMUNICATIVI
Venerdì 18 luglio 2025 (15.00/18.00)
- La pre-analisi sui livelli di sostenibilità di un’impresa e il questionario conoscitivo
- Le principali piattaforme di assessment sul livello di sostenibilità (Ecovadis, BIA ed altre)
- La predisposizione dell’Improvement plan
- La redazione del bilancio di sostenibilità in forma volontaria
- Gli obblighi di rendicontazione derivanti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
- Indici relativi alle performance di sostenibilità’ (KPIs): alcuni esempi
- Gli effetti distorsivi nella comunicazione della sostenibilità: Greenwashing e simili
- Sanzioni applicabili
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Orario
Calendario - cod. 271219
1. Giovedì 3 luglio 2025 (14.00/18.30)
2. Venerdì 4 luglio maggio 2025 (14.00/18.30)
3. Giovedì 10 luglio 2025 (14.00/18.30)
4. enerdì 11 luglio 2025 (14.00/18.30)
5. Giovedì 17 luglio 2025 (14.00/18.30)
6. Venerdì 18 luglio 2025 (15.00/18.00)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 590+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 590 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 5 giugno 2025 : € 472 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 443 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione