GLI OBIETTIVI
In riferimento a quanto previsto dall’art. 14 co. 1 Regolamento Agenti Sportivi, al fine di consentire a questi ultimi l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento annuale è necessario frequentare un corso di formazione, accreditato FIGC, della durata di almeno 10 ore. Il Corso ha come obiettivi quello di soddisfare non solo al requisito obbligatorio di aggiornamento con la frequenza obbligatoria al 100% delle lezioni come da Regolamento FIGC Agenti Sportivi (art 14 - Obbligo di aggiornamento), ma anche quello formativo di esaminare i principi fondamentali della materia dal punto di vista della disciplina legislativa e regolamentare, fornendo un patrimonio di conoscenze professionali in materia anche in ordine alle recenti modifiche normative, che consenta di operare con la massima efficienza e competenza nel settore specifico, con particolare riferimento allo svolgimento dell’attività di Agente Sportivo in ambito calcistico.
DESTINATARI
- Agenti Sportivi ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento annuale ex art. 14 co. 1 Regolamento Agenti Sportivi
- Liberi professionisti specializzati nel settore sportivo: avvocati, commercialisti, praticanti e consulenti
- Esperti di diritto sportivo e degli aspetti economico-aziendali legati al mondo dello sport
- Manager e dirigenti di società sportive
.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE ALLA LUCE DEL D.LGS. 37/2021
Martedì 3 ottobre 2023 (17.00-19.30)
- Il quadro normativo previgente: l’art. 1 co. 373 L. 205/2017 ed i successivi Decreti
- Il DM 24 febbraio 2020
- Il D.Lgs. 37/2021
MODULO II - IL QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE ALLA LUCE DELLA RIFORMA FIFA
Giovedì 5 ottobre 2023 (17.00-19.30)
- Il quadro normativo previgente
- Il nuovo Regolamento FIFA
- Il Codice Disciplinare FIFA
- Il Codice Etico FIFA
MODULO III - LA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO ALLA LUCE DEL D.LGS. 36/2021
Martedì 10 ottobre 2023 (17.00-19.30)
- Il quadro normativo previgente: la L. 91/1981
- Il D.Lgs. 36/2021
- Le nuove norme regolamentari
MODULO IV - PROFILI FISCALI DELL'ATTIVITA' DI AGENTE SPORTIVO E TASSAZIONE DEI CALCIATORI
Giovedì 12 ottobre 2023 (17.00-19.30)
- Nuova qualificazione del reddito degli agenti sportivi
- Profili fiscali connessi alla nuova qualificazione del reddito degli agenti sportivi
- Obblighi di sostituzione di imposta da parte delle società sportive
- Residenza fiscale dei calciatori professionisti, tassazione mondiale in Italia e nuovi regimi agevolativi per redditi prodotti in Italia e all’estero
- Costi sostenuti dalle società di calcio per gli agenti sportivi e loro possibile riqualificazione fiscale come fringe benefits per i calciatori professionisti
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: richiesta inoltrata al Consiglio Nazionale Forense e alla FGIC
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Scaccabarozzi Maurizio
Avvocato, specializzato in Diritto Sportivo
Nicolella Gabriele
Avvocato, specializzato in diritto sportivo, autore di varie pubblicazioni in materia diritto sportivo, direttore della Collana "Diritto dello Sport", curatore del manuale "Diritto dello Sport. Ordinamento, Giustizia e Previdenza" e dell'opera "Profili economici e finanziari dello sport", coordinatore e relatore del "Master in Diritto, Giustizia e Management dello Sport" di Altalex
Miranda Luca
Avvocato e Professore a contratto di Diritto del Lavoro Sportivo presso l’Università degli Studi di Cassino e del Basso Lazio - Campus Folcara. È stato Membro dell’UEFA Legal Committee (mandato 2015-2019) occupandosi di questioni giuridiche legate al calcio e fornendo consulenza alla e sulla UEFA, discutendo e studiando le leggi nazionali che incidono sul calcio e fornendo consulenza legale in merito alle controversie che coinvolgono l'UEFA, monitorando lo sviluppo del diritto dell'Unione europea nel campo dello sport e del calcio. È stato membro di nomina di AIAC (Associazione Italiana Allenatori di Calcio), dei Collegi Arbitrali della Lega Nazionale Professionisti Serie A, della Lega Nazionale Professionisti Serie B e della Lega Italiana Calcio Professionistico della F.I.G.C.
Zavatti Gianluca
Dottore commercialista, esperto di diritto tributario applicato al calcio professionistico
Orario
Calendario - cod. 266386
1. Martedì 3 ottobre 2023 (17.00-19.30)
2. Giovedì 5 ottobre 2023 (17.00-19.30)
3. Martedì 10 ottobre 2023 (17.00-19.30)
4. Giovedì 12 ottobre 2023 (17.00-19.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 400+IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 400,00+IVA
Iscriviti prima:
Sconto 25% per iscrizioni entro il 31 luglio 2023: € 300,00 + iva
Sconto 20% per iscrizioni entro il 25 agosto 2023: € 320,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 13 settembre 2023: € 360,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 25%: 300,00 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione