Corso online le novità normative in materia di whistleblowing e la tutela della privacy

Corso online le novità normative in materia di whistleblowing e la tutela della privacy

Dal 14 al 19 dicembre 2023

9 ore - 3 incontri in aula virtuale

GLI OBIETTIVI

Gli obiettivi del Corso sono i seguenti:
  • conoscere la normativa in materia di whistleblowing;
  • apprendere le novità introdotte con il D.Lgs. 24/2023;
  • comprendere i profili di intersezione tra la disciplina sul whistleblowing e quella a tutela dei dati personali;
  • acquisire competenze sugli adempimenti per assicurare la compliance nel settore del whistleblowing e per la tutela della privacy in questo contesto;
  • comprendere la disciplina delle indagini interne anche da un punto di vista giuslavoristico e di tutela della privacy

I DESTINATARI

  • Avvocati
  • Consulenti informatici
  • Consulenti privacy
  • Dirigenti, Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
  • Responsabili della protezione dei dati (Responsabile IT, etc...)

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA’ SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - INTRODUZIONE AL WHISTLEBLOWING E I NUOVI OBBLIGHI
Giovedì 14 dicembre 2023 (14.30-17.30)
  • Cosa si intende per “whistleblowing”
  • La legge 179/2017
  • La Direttiva UE 2019/1937 e i nuovi obblighi in materia whistleblowing a seguito del d.lgs. 24/2023
  • Le fattispecie di illeciti oggetto di segnalazione
  • Focus: le segnalazioni afferenti alla privacy
  • Le Linee Guida ANAC per le segnalazioni
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO II - LA TUTELA DEL DATO PERSONALE E IL WHISTLEBLOWING
Venerdì 15 dicembre 2023 (14.30-17.30)
  • GDPR e principio di accountability
  • Ruoli e responsabilità dei soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali nell’ambito del whistleblowing
  • Focus: DPO e whistleblowing
  • Misure di sicurezza dei dati e DPIA
  • La conservazione delle segnalazioni
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO III - I CANALI DI SEGNALAZIONE E LE INDAGINI INTERNE
Martedì 19 dicembre 2023 (14.30-17.30)
  • Canali di segnalazione interna
  • Canali di segnalazione esterna
  • Definizione e scopo delle indagini interne
  • Le fasi e le modalità tipiche dell’attività di indagine
  • Indagini interne e procedimento penale
  • Indagini interne e diritto del lavoro
  • Indagini interne e privacy
QUESTIONS & ANSWERS

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Martorana Marco
Avvocato e Professore a contratto in Diritto della privacy presso Universitas Mercatorum.
Coordinatore scientifico ISDIFOG istituto di formazione giuridica, Presidente ASSODATA. Svolge attività di Responsabile della Protezione dati (DPO) per la quale è certificato UNI 11697

Giulia Escurolle
Avvocato penalista e dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino. Assegnista di ricerca di Informatica Giuridica presso l'Università Statale di Milano.

Di Venosa Fabio

Investigatore privato specializzato nelle investigazioni aziendali, indagini informatiche e nella ricerca di informazioni confidenziali.

Orario

Calendario - cod. 266366

1. Giovedì 14 dicembre 2023 (14.30-17.30)
2. Venerdì 15 dicembre 2023 (14.30-17.30)
3. Martedì 19 dicembre 2023 (14.30-17.30)
Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 290+IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 290,00+IVA
Iscriviti prima:
Sconto 25% per iscrizioni entro il 31 luglio 2023: € 217,50 + iva
Sconto 20% per iscrizioni entro il 4 novembre 2023: € 232,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 24 novembre 2023: € 261,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 25%: 217,50 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione