IL CORSO
Il corso è rivolto a coloro che, nella redazione di un contatto ad oggetto informatico, si trovano a dover tenere in debita considerazione, sotto il profilo sia negoziale che di tutela effettiva, la protezione dei dati personali il cui trattamento è insito nell’oggetto del contratto.
GLI OBIETTIVI
Analizzerai tutti i profili essenziali connessi alla protezione dei dati personali e alla sicurezza delle informazioni connessi all’esecuzione di un contratto quale la licenza d’uso software, lo sviluppo software, il contratto di outsourcing e il contratto di cloud computing, al fine di assicurare che le tutele previste dalla normativa applicabile siano correttamente definite anche sotto il profilo contrattuale.
DESTINATARI
- Avvocati
- Consulenti informatici
- DPO
- Giuristi d’impresa
PERCHE' IL NOSTRO ?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Corpo docente di prestigio e altamente qualificato
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - LA TUTELA DEI DATI PERSONALI E BIOMETRICI PRIMA DEL CONTRATTO: LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Giovedì 17 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Le esigenze dettate dalla normativa sul trattamento dei dati personali nella contrattualistica informatica
- Tipologie di dati
- I dati biometrici e le relative applicazioni
- Trattamento di dati personali tramite APP
- Obblighi contrattuali in caso di effettuazione di una DPIA
- Standard di sicurezza dei dati personali e Service level agreement (SLA)
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO II - LA REDAZIONE DEL CONTRATTO AD OGGETTO INFORMATICO
Venerdì 18 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- I contratti informatici e i principali rischi connessi al trattamento dei dati
- Contratto di licenza d’uso software
- Contratto di sviluppo software
- Contratto di assistenza sistemistica
- Contratto di outsourcing
- Il trattamento dati tramite piattaforma e-commerce.
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO III - IL CONTRATTO DI CLOUD COMPUTING
Giovedì 24 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- La natura giuridica del contratto di cloud computing
- I soggetti del cloud computing
- L’oggetto contrattuale e la determinazione del corrispettivo
- Lo scioglimento del contratto, clausole di inefficacia e di nullità
- La responsabilità contrattuale del provider
- Accordi di riservatezza (non disclosure agreement)
- Service level agreement
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO IV - IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DATI E NUOVE TECNOLOGIE
Venerdì 25 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Profili di rilevanza della contrattualistica informatica ai sensi della normativa sul trattamento dati personali
- La nomina del responsabile esterno del trattamento ex art. 28 GDPR
- Situazioni di contitolarità del trattamento ex art. 26 GDPR
- Amministratore di sistema
- L’informativa sul trattamento dati personali
- La gestione dei data breach
- La valutazione d’impatto
- Blockchain e smart contract
QUESTIONS & ANSWERS
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: 8 crediti formativi Accreditato
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Orario
Calendario - cod. 262199
1. Giovedì 17 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Venerdì 18 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Giovedì 24 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30
4. Venerdì 25 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 550 + IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 550,00+IVA
Sconto 30% per iscrizioni entro il 31 luglio 2022: € 385,00 + iva
Iscriviti prima: Sconto 20% per iscrizioni entro il 28 settembre 2022: € 440,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 26 ottobre 2022: € 495,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 20%: 440,00 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione