Master online responsabilità e danno: princípi, problematiche e novità

Master online responsabilità e danno: princípi, problematiche e novità

Un panorama chiaro, organico e completo sulla responsabilità aquiliana e la liquidazione dei danni

Dal 12 al 29 maggio 2023

24 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il Master si propone l’ambizioso obiettivo di offrire un panorama a 360 gradi dello “stato dell’arte” della legislazione e della giurisprudenza in materia di responsabilità civile, attraverso la ricognizione di tutte le questioni maggiormente controverse o maggiormente incontrovertibili.
La didattica è stata concepita come un percorso di progressivo approfondimento che, partendo dai principi generali, ne illustra via via l’applicazione alle singole fattispecie di responsabilità.
Verranno illustrale le molte e complesse questioni:
  • dell’accertamento della colpa e del nesso di causa
  • delle singole figure di responsabilità professionali
  • delle più controverse ipotesi di responsabilità presunta od oggettiva prevista dal cod. civ.
  • degli aspetti processuali (onere di allegazione, onere della prova, rapporti tra processo civile processo penale)
Tutto ciò al fine di consentire l’immediata percezione del modo in cui i principi generali vadano a calarsi nell’attività pratica giudiziaria forense.
Una adeguata e puntuale trattazione è prevista per le responsabilità medica, dell’avvocato, della pubblica amministrazione, per il danno da cose in custodia e da insidia stradale e altre ancora.
Un focus importante sarà dedicato agli infiniti problemi posti dalla liquidazione del danno, patrimoniale e non patrimoniale, con particolare riguardo agli aspetti pratici, alle questioni più controverse o più complesse dal punto di vista tecnico-operativo: ad esempio, fra le altre, la liquidazione del danno biologico nel caso di lesioni preesistenti; il problema della compensatio lucri cum damno; i rapporti tra responsabilità civile e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro; il calcolo corretto degli interessi compensativi e del danno da mora.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Periti assicurativi
  • Loss adjusters
  • Mediatori

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Marco Rossetti, Consigliere della Corte di Cassazione
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - I FONDAMENTI DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE
Venerdì 12 maggio 2023 (10.30-13.30/14.30-17.30)
  • La colpa civile
    • La nozione di colpa
    • l’accertamento della colpa
    • casistica
    • la diligenza dell’uomo comune e quella del professionista
    • le pretese “funzioni” della responsabilità civile
  • Il nesso di causa
    • le varie concezioni di causalità
    • la causalità penalistica e quella civilistica
    • le leggi scientifiche di copertura
    • il criterio della preponderanza dell’evidenza
    • il giudizio controfattuale
    • il concorso di colpa della vittima
    • il concorso di cause umane e naturali
    • la regola dell’all or nothing
    • casistica
    • il danno da perdita di chances
  • Le responsabilità oggettive
    • la circolazione di veicoli
    • l’esercizio di attività pericolose
    • la rovina di edifici
  • Responsabilità civile e processo
    • le condizioni di procedibilità e di proponibilità
    • il contenuto minimo essenziale dell’atto di citazione
    • il contenuto minimo essenziale della comparsa di risposta
    • l’onere della prova
    • cenni sul più frequenti mezzi di prova in ambito di r. c.: rapporti dell’autorità; atti di indagine penale; consulenza tecnica d’ufficio; presunzioni semplici
    • il rapporto tra processo penale e processo civile: preclusione e vincolo
    • peculiarità delle impugnazioni in materia di responsabilità civile
    • il giudizio di legittimità in materia di responsabilità civile
    • la prescrizione

QUESTIONS & ANSWERS


MODULO II - I “SOTTOSISTEMI” DELLA RESPONSABILITA’ CIVILE
Sabato 13 maggio 2023 (10.30-13.30/14.30-17.30)
  • La responsabilità medica
    • l’accertamento della colpa
    • la responsabilità dell’équipe
    • l’omessa diagnosi
    • il danno da nascita indesiderata
    • le linee guida
    • il nesso di causa
    • l’ATP e la c.t.u. nelle cause di responsabilità medica
    • l’assicurazione del medico delle strutture sanitarie
    • i nodi irrisolti della Legge 24/17
    • responsabilità medica ed epidemia da Covid-19
  • La responsabilità dell’avvocato
    • l’accertamento della colpa
    • la responsabilità per mala gestio
    • la responsabilità per violazione del dovere di informazione
  • La responsabilità della pubblica amministrazione
    • la responsabilità da provvedimento amministrativo
    • la responsabilità degli enti di controllo per omessa vigilanza
    • la responsabilità dello Stato per tardiva attuazione di direttive comunitarie
    • il danno da fauna selvatica
  • La responsabilità per danno da cose in custodia
    • l’insidia stradale
    • la prova liberatoria
    • l’uso improprio della cosa da parte della vittima
    • il concorso di colpa
  • La responsabilità per danni in ambito scolastico
    • i danni causati dall’allievo a terzi
    • i danni causati dall’allievo a sé medesimo
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO III - IL DANNO ALLA PERSONA
Sabato 27 maggio 2023 (10.30-13.30/14.30-17.30)
  • Il danno biologico
    • la natura disfunzionale del danno biologico
    • il fondamento medico-legale
    • la natura areddituale del danno
  • L’accertamento del danno biologico. I barémes medico legali.
  • La c.t.u. medico-legale
    • i poteri del c.t.u.
    • c.t.u. e onere della prova
    • c.t.u. e onere di allegazione
    • le contestazioni alla c.t.u.
  • l’accertamento delle micro permanenti. Il problema dell’accertamento “clinico strumentale obiettivo”
    • i criteri di liquidazione legali
    • i criteri di liquidazione equitativi
    • la personalizzazione del risarcimento
    • idanni emendabili con appositi interventi
    • il danno biologico e danni estetici, alla vita sessuale, alla vita di relazione
  • Il problema del rapporto tra danno biologico e danno morale
  • Il danno iatrogeno
  • Il c.d. danno biologico da morte
    • morte causata dalle lesioni
    • morte non causata dalle lesioni
    • criteri di liquidazione
  • Fattispecie particolari di danno alla salute
    • il danno al bambino
    • il danno all’anziano
    • il danno alla vita sessuale
    • il danno da mobbing
    • il danno iatrogeno
    • il danno da anticipata a morte
    • il danno da lucida agonia (c.d. “danno terminale” o “tanatologico”)
  • Il problema della compensatio lucri cum damno
  • Danno biologico e assicuratori sociali
    • l’art. 142 codice delle assicurazioni
    • gli interventi della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione
    • criteri di scomputo dell’indennizzo Inail dal risarcimento del danno biologico
    • eccezione di compensatio ed onere della prova
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO IV - IL DANNO DA MORTE E IL DANNO PATRIMONIALE
Lunedì 29 maggio 2023 (10.30-13.30/14.30-17.30)
  • Il danno non patrimoniale da uccisione di un prossimo congiunto
    • categorie di legittimati
    • onere della prova
    • il problema della convivenza
  • Liquidazione del danno da morte: il criterio “milanese” e quello “romano”
  • La personalizzazione del risarcimento
  • Il problema dei congiunti della vittima residenti all’estero
  • Il danno patrimoniale da perdita della capacità di lavoro e di guadagno
    • i criteri di accertamento
    • i criteri di liquidazione
    • l’onere della prova
    • l’art. 137 cod. assicurazioni e il triplo della pensione sociale
    • la possibilità di reimpiego
    • lo scarto tra vita fisica e vita lavorativa
    • la capitalizzazione: nozione e modalità di calcolo
    • i coefficienti applicabili
    • il danno da perdita del lavoro domestico
  • Il danno patrimoniale da uccisione di un prossimo congiunto
    • i soggetti legittimati
    • l’onere della prova
    • il correttivo del reddito utile
    • la quota sibi
    • il coefficiente di capitalizzazione
  • La mora del debitore
    • gli interessi compensativi
    • criteri di calcolo
    • il saggio applicabile
    • la base di calcolo
    • il pagamento di acconti ed i criteri di scomputo
QUESTIONS & ANSWERS

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: 12 crediti formativi accreditato dal CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Marco Rossetti

Consigliere della Corte di Cassazione.

Orario
Sedi

Il costo del master, escluso sconti, è di euro 720+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30