IL CORSO
Il superbonus 110% sta generando numerosi contenziosi. Fra le parti (privato o condominio da un lato e appaltatore o general contractor dall’altro) viene ad esistenza un contratto di appalto o di mandato. I rapporti fra committenti, appaltatori e professionisti sono forieri di numerosi conflitti.
OBIETTIVI
Lo scopo principale del Corso è di analizzare i vari filoni di contenzioso generati o generabili dai bonus fiscali nel settore dell’edilizia. Nel corso dell’evento si esamineranno tutte le fasi dell’appalto.
Fra le tematiche affrontate si segnalano le anomalie del computo metrico e le varianti rispetto al progetto originale nonché i possibili vizi dell’opera. Il Corso è di interesse e utilità pratica per avvocati, commercialisti, architetti e ingegneri, imprese di costruzioni, amministratori di condominio.
DESTINATARI
- Avvocati
- Commercialisti
- Architetti e ingegneri
- Imprese di costruzioni
- Amministratori di condominio
PERCHE’ IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Corpo docente di prestigio e altamente qualificato
- Valerio Sangiovanni, Avvocato cassazionista in Milano
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - I BONUS EDILIZI E IL CONTRATTO DI APPALTO
Lunedì 13 marzo 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
La disciplina dei bonus edilizi
- L’art. 119 d.l. n. 34/2020
- Le diverse tipologie di bonus fiscali
- Interventi trainanti e interventi trainati
- Il cappotto termico e le caldaie
- Il cappotto termico su parti condominiali (Tribunale di Firenze, 16 giugno 2022)
- La procedura: lo studio di fattibilità, le asseverazioni e le attestazioni
Il contratto di appalto
- La nozione di appalto
- La Circolare ANCE n. 521 del 2020 (schemi contrattuali per il superbonus)
- La distinzione rispetto al contratto d'opera
- Le clausole caratteristiche del contratto di appalto
- Il capitolato dei lavori
- Il cronoprogramma e le penali per i ritardi
- I pagamenti a stato avanzamento lavori (s.a.l.)
Il committente (privato o condominio)
- Le case unifamiliari e le persone fisiche come committenti
- La proroga del termine per l’esecuzione dei lavori al 31 marzo 2023
- Il condominio come committente
- La delibera assembleare che autorizza i lavori e la cessione del credito
- Parti comuni dell’edificio e proprietà privata
- Il cappotto termico limita la proprietà privata (Tribunale di Busto Arsizio, 14 dicembre 2021)
- Il condominio è un consumatore?
- La possibile vessatorietà delle clausole contenute nei contratti di appalto
- L’obbligo del committente di pagare il corrispettivo
L’appaltatore e il general contractor
- La figura dell’appaltatore
- La diversa figura del general contractor
- Il rapporto con il general contractor come mandato
- La non applicabilità delle disposizioni del codice dei contratti pubblici
- I rapporti di subappalto
- Il rapporto fra committente e professionisti
- La relazione fra general contractor e professionisti
Cessione del credito e sconto in fattura
- Il pagamento del corrispettivo in danaro
- I pagamenti a stato avanzamento lavori
- Il pagamento mediante cessione del credito oppure sconto in fattura
- Esiste un obbligo delle banche di acquistare i crediti fiscali?
- La competenza dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF, decisione n. 9642 del 2022)
- Cosa succede se non riesce la cessione del credito?
- La cessione del credito come presupposizione del contratto di appalto
- Il blocco della cessione dei crediti come causa di recesso o di risoluzione del contratto
- Le cessioni di crediti tra privati
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO II - IL RECESSO DAL CONTRATTO DI APPALTO. LE RESPONSABILITA’ DEI SOGGETTI COINVOLTI
Lunedì 20 marzo 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
La risoluzione e il recesso dal contratto di appalto
- Il recesso del committente dal contratto di appalto (art. 1671 c.c.)
- L’abbandono del cantiere e la risoluzione del contratto
- Le diffide ad adempiere dei committenti
- Le condizioni sospensive e risolutive nei contratti di appalto
Aumenti dei prezzi e inflazione
- L’aumento del prezzo delle materie prime e le conseguenze sul contratto di appalto
- L’adeguamento dei prezzi nell’appalto privato (art. 1664 c.c.)
- La risoluzione del contratto di appalto per eccessiva onerosità sopravvenuta
- Le transazioni come metodo per evitare controversie
Le varianti al progetto
- Le varianti in corso d’opera
- Le varianti concordate
- Le varianti imposte dal committente
- Impatto delle varianti sul prezzo
- Impatto delle varianti sul cronoprogramma e sulle penali
- Impatto delle varianti sui bonus fiscali
Le responsabilità nell’esecuzione degli appalti
- La responsabilità dell’appaltatore
- La responsabilità del general contractor
- La responsabilità dei subappaltatori
- La responsabilità decennale in caso di immobili (art. 1669 c.c.)
- Gli accertamenti tecnici preventivi (ATP)
La responsabilità dei professionisti
- La responsabilità del progettista
- La responsabilità del direttore dei lavori
- La responsabilità dell’asseveratore
- La responsabilità dell’attestatore
- La responsabilità solidale dei soggetti coinvolti
Gli abusi edilizi e la decadenza dal beneficio fiscale
- La conformità urbanistica come presupposto per i lavori
- Le difformità delle parti comuni e dei singoli appartamenti
- I casi di decadenza dal beneficio fiscale
- Le fattispecie penali: truffe e indebite compensazioni
QUESTIONS & ANSWERS
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Orario
Calendario - cod. 263080
1. Lunedì 13 marzo 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Lunedì 20 marzo 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 256+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 256,00+IVA
Sconto 20% per iscrizioni entro il 13 febbraio 2023: € 204,80 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 27 febbraio 2023: € 230,40 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 25%: 192,00 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione