GLI OBIETTIVI
   Il corso analizza le implicazioni giuridiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale con particolare riferimento alla responsabilità civile. Incentrato sull’attuale assetto normativo europeo, incluso l’AI Act e il regolamento sulla responsabilità da prodotti difettosi, il percorso esamina i modelli di imputazione della responsabilità, le problematiche probatorie legate alla causalità algoritmica e le principali aree di rischio.
  Attraverso un approccio giuridico-pratico, il corso fornisce strumenti per la valutazione delle responsabilità nei settori ad alto impatto come sanità, mobilità, finanza e pubblica amministrazione, nonché riflessioni sulle prospettive di evoluzione normativa e giurisprudenziale
    DESTINATARI
  -  Avvocati
-  Praticanti
-  Legali d’azienda
 PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
  -  Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
-  Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
-  Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
-  Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
  MODALITA' SVOLGIMENTO
  Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
    PROGRAMMA
   
            
                Programma
                 MODULO I - FONDAMENTI GIURIDICI E QUADRO NORMATIVO EUROPEO DELLA RESPONSABILITÀ DA AI
  Mercoledì 5 novembre 2025 (14.30/17.30)
  
  
  Introduzione generale
  -  La responsabilità civile nel contesto delle nuove tecnologie
-  Le specificità dell’intelligenza artificiale: opacità, autonomia, imprevedibilità
-  Panoramica dei modelli di responsabilità: contrattuale, extracontrattuale, oggettiva, da prodotto, ecc.
 Il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act)
  -  Classificazione dei sistemi di AI: rischio inaccettabile, alto, limitato, minimo
-  Obblighi per fornitori e utenti: trasparenza, tracciabilità, sorveglianza ex post
-  Collegamenti con il Regolamento GDPR e la tutela dei diritti fondamentali
 Le proposte dell’Unione Europea: risoluzioni e proposta (poi ritirata) di Direttiva sulla responsabilità da AI
  -  Le difficoltà connesse all’inquadramento della responsabilità da AI
-  Il possibile alleggerimento dell’onere della prova per le vittime
-  Presunzioni di causalità e responsabilità per violazione degli obblighi dell’AI Act
 Approfondimenti pratici
  -  Analisi di scenari: veicoli autonomi, sistemi diagnostici, AI decisionali
-  Comparazione con altri strumenti normativi (es. Product Liability Directive, Digital Services Act)
-  Prima giurisprudenza e posizioni dottrinali emergenti
 
   MODULO II - RESPONSABILITÀ, RISARCIMENTO E TUTELA DELLE VITTIME: ASPETTI APPLICATIVI E SCENARI FUTURI
  Giovedì 6 novembre 2025 (14.30/17.30)
  
  Introduzione generale
  Profili di responsabilità civile
  -  Responsabilità dell’operatore, del fornitore, dell’utilizzatore
-  Rilevanza della colpa, della negligenza e della violazione di norme tecniche
-  Responsabilità da prodotto difettoso e la prova del difetto nell’AI
 Riflessioni sul danno e sul nesso di causalità
  -  Il problema della prova: causalità algoritmica e black-box
-  Tipologie di danni risarcibili: patrimoniali, non patrimoniali, futuri
-  L’utilizzo delle presunzioni nel contenzioso civile
 Impatti settoriali e responsabilità specifiche
  -  Sanità digitale e AI medica: responsabilità professionale e rischio clinico
-  Sistemi predittivi e discriminazioni algoritmiche: profili di responsabilità antidiscriminatoria
-  Assicurabilità del rischio da IA
 Strumenti di tutela e prevenzione
  -  Meccanismi di certificazione e audit ex AI Act
-  Polizze assicurative e clausole contrattuali specifiche
-  Codici di condotta e pratiche leali
 Discussione finale e prospettive
  -  Prospettive di evoluzione del diritto civile
-  Ruolo della giurisprudenza e della soft law
-  Verso una responsabilità “autonoma” delle macchine?
  
             
        
     
    
        
   
    
Crediti formativi
        
            
Attestati
        
         Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
  - per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
  - per i Master un Diploma di Master
  
 Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
  Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
  
  
 AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
  
     
    
        
         Docente
         
                Michele Iaselli
                 Vicedirigente del Ministero della Difesa, avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla Luiss, docente di informatica giuridica all’Università di Cassino, Presidente Comitato scientifico Andip, coordinatore comitato scientifico Federprivacy, esperto legale del Centro Innovazione Difesa.
            
    
     
    
        
        
        
    
        Sedi
    
        
        
        
                
                    Online - Online
                
                    Corso live online
                
            
    
    
 
     
    
         Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 310+IVA
  
   
  
        
        
     
    
        
	
	Altalex Formazione - Segreteria
	Tel: 02.82476100
	Email: [email protected]
	Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
	              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
 
     
    
        
    Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: 
        € 310 + IVA
	
    
    Quote agevolate:
    
        
                - 
                    Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 232,5 + IVA
                
 
    
        NB: gli sconti non sono cumulabili
        Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione