GLI OBIETTIVI
Il Master intende trattare tutte le tematiche inerenti alle recenti riforme del sistema pensionistico, le diverse tipologie di pensioni, le questioni dell’assistenza sociale, il processo pensionistico e la delicatissima materia dell’invalidità civile, che genera un notevole contenzioso nei Tribunali italiani. Il Master rappresenta un efficace strumento di guida e conoscenza non solo per gli avvocati, ma anche per i funzionari della Pubblica Amministrazione, associazioni sindacali, patronati e per tutti coloro che quotidianamente si trovano ad affrontare questa delicata, complessa ed affascinante materia.
Il Master affronta, inoltre, tutte le possibili tipologie di contenzioso Inps.
DESTINATARI
- Avvocati
- Funzionari della Pubblica Amministrazione
- Associazioni sindacali, patronati
PERCHE' IL NOSTRO MASTER?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - IL SISTEMA PENSIONISTICO
Lunedì 20 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Il sistema pensionistico
- Sistema contributivo e retributivo
- Le recenti riforme: alla nuova quota 103
- Condizioni e limiti per l’accesso alla quota 103 ed alla nuova opzione donna dopo la legge 29-12-2022, n.197 (legge finanziaria per il 2023)
- L’Automaticità delle prestazioni previdenziali
- Il rapporto giuridico previdenziale
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO II - REDAZIONE DI UN RICORSO IN MATERIA PENSIONISTICA
Lunedì 27 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Ricorso in materia di opposizione ad avviso di addebito
- Ricorso in materia di richiesta TFR al Fondo di Garanzia
- Ricorso avverso richiesta di indebito
- Ricorso per le prestazioni di disoccupazione di cui alla legge 92/2012
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO III - CONTRIBUTI, FONDO DI GARANZIA E CASSA INTEGRAZIONE
Mercoledì 29 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- I contributi da riscatto
- I contributi figurativi
- I contributi volontari
- Il Fondo di garanzia presso l’Inps
- La Cassa integrazione
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO IV - L’INVALIDITÀ CIVILE E L’INVALIDITÀ ORDINARIA
Giovedì 30 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- L’invalidità civile nel sistema della Costituzione
- La pensione di inabilità civile
- L’assegno di invalidità civile
- L’indennità di accompagnamento
- L’indennità di frequenza
- Il riconoscimento dei benefici per i portatori di handicap
- Le prestazioni di cui alla Legge 222/1984
- Il procedimento amministrativo per il riconoscimento della prestazione
- La tutela giurisdizionale
- Il procedimento per accertamento tecnico preventivo obbligatorio
ESERCITAZIONE GUIDATA: sulla redazione di un ricorso per accertamento tecnico preventivo
- La consulenza
- Il giudizio di opposizione all’ATPO
ESERCITAZIONE GUIDATA: sulla redazione di una opposizione in materia di invalidità
- La consulenza tecnica d’ufficio e di parte nelle controversie previdenziali
QUESTIONS & ANSWERS
Quali sono i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia e alla pensione anticipata?
La pensione di vecchiaia si ottiene con almeno 20 anni di contributi e al compimento dei 67 anni di età. La pensione anticipata, invece, si può ottenere indipendentemente dall¿età anagrafica, con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Esistono deroghe per lavoratori precoci, usuranti e invalidi, che permettono di accedere alla pensione con requisiti ridotti.
Come si redige un ricorso in materia pensionistica contro l’INPS?
Il ricorso può essere amministrativo o giudiziario. Quello amministrativo si presenta telematicamente all’INPS entro 90 giorni dalla data di ricezione del provvedimento contestato, indicando il motivo della contestazione, allegando documenti e specificando la richiesta (modifica, annullamento, sospensione). Se il ricorso non viene accolto, è possibile rivolgersi al giudice del lavoro entro sei mesi dal rigetto del ricorso amministrativo o, in mancanza di risposta, entro sei mesi dalla scadenza dei 90 giorni previsti per la risposta stessa.
Cosa sono i contributi previdenziali e come influiscono sulla pensione?
I contributi previdenziali sono versamenti obbligatori effettuati da lavoratori e datori di lavoro all¿INPS. Essi determinano l¿importo e il diritto alla pensione. Esistono contributi obbligatori, figurativi (per periodi come maternità o disoccupazione) e volontari. Il sistema contributivo calcola la pensione in base all¿ammontare dei contributi versati e rivalutati nel tempo.
Qual è il ruolo del Fondo di Garanzia e della Cassa Integrazione nel sistema previdenziale?
Il Fondo di Garanzia è gestito dall¿INPS e interviene quando il datore di lavoro non versa i contributi o non paga il TFR, garantendo al lavoratore la tutela dei suoi diritti previdenziali. La Cassa Integrazione (anch¿essa erogata dall¿INPS), invece, è uno strumento di sostegno al reddito in caso di sospensione o riduzione dell¿attività lavorativa, e può essere ordinaria o straordinaria, a seconda delle cause e della durata.
Qual è la differenza tra invalidità civile e invalidità ordinaria?
L’invalidità civile e ordinaria si differenziano per i requisiti, la natura e le modalità di erogazione . L’invalidità civile è riconosciuta a chi ha una riduzione permanente della capacità lavorativa per motivi sanitari, indipendentemente dall’attività lavorativa svolta. Dà diritto a benefici economici e assistenziali. L’invalidità ordinaria, invece, è una prestazione previdenziale erogata a domanda a lavoratori assicurati da almeno cinque anni con una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale .
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: 8 crediti formativi accreditato dal CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Di Ronza Nicola
Avvocato presso l'Avvocatura regionale INPS per la Campania
Ferrante Vincenzo
Professore ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione.
Scognamiglio Paolo
Giudice del lavoro presso il Tribunale di Napoli, V. Presidente presso la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania
Orario
Calendario - cod. 271552
-
lunedì 27 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 18.30
-
giovedì 30 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 18.30
-
lunedì 20 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 18.30
-
mercoledì 29 ottobre 2025
dalle 14.00 alle 18.30
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del master, escluso sconti, è di euro 480+IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 480 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 360 + IVA
-
Sconto 25% per iscrizioni entro il 31 agosto 2025 : € 360 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione