OBIETTIVI
In un’epoca in cui l’AI sta trasformando rapidamente vari settori, è fondamentale che gli avvocati siano preparati ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità offerte da queste innovazioni.
Il corso ha l’obiettivo di:
- Fornire una solida base sui concetti che guidano l’AI.
- Identificare e definire come utilizzare strumenti di IA per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività legali.
- Fornire ai partecipanti le conoscenze per riconoscere e gestire i rischi legali associati all’uso dell’AI
- Illustrare la regolamentazione dell’AI
- Affrontare le questioni etiche e deontologiche adottando un approccio etico e trasparente nell’uso dell’AI
- Promuovere una cultura giuridica dell’IA contribuendo alla regolazione delle tecnologie emergenti, garantendo la sicurezza dei dati e il segreto professionale e preparando agli sviluppi futuri dell’IA nel settore legale
DESTINATARI
- Avvocati
- Giuristi d’impresa,
- Consulenti legali
PERCHE’ IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
I MODULO - FONDAMENTI DI IA PER IL GIURISTA
Martedì 23 settembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Cos’è l’Intelligenza Artificiale
- Concetti base per non informatici
- Differenze tra algoritmi, IA, machine learning
- Panoramica sulle principali tecnologie
Dove incontra l’IA il mondo giuridico?
- Software di contract analysis, ricerca giurisprudenziale, due diligence automatizzata
- Giustizia predittiva, risk assessment, automazione delle decisioni
- I limiti dell’automazione nella logica giuridica
II MODULO - IA E STRUMENTI PER IL PROFESSIONISTA
Mercoledì 1 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Rischi legali legati all’IA
- Bias e discriminazioni algoritmiche
- Danni da IA: responsabilità civile e penale
- Trattamento dei dati e profilazione automatizzata
Regolamentazione dell’IA
- AI Act: struttura ed obblighi
- Riconoscimento facciale, IA nei contesti ad alto rischio (es. giustizia, sicurezza, lavoro)
Questioni etiche e deontologiche
- Uso corretto e trasparente dell’IA nella professione legale
- Ruolo della fiducia nel rapporto avvocato-cliente
III MODULO - IA E STRUMENTI PER IL PROFESSIONISTA
Martedì 7 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Strumenti IA per il giurista
- Principali applicazioni pratiche dell’IA per il giurista
- Limiti e rischi di affidarsi all’IA generativa
Accesso alla giustizia e IA
Verso una cultura giuridica dell’IA
- Il ruolo dei giuristi nella regolazione delle tecnologie emergenti
- Privacy, sicurezza dei dati e segreto professional
- Implicazioni normative e deontologiche dell’uso dell’IA da parte di legali
- Gli sviluppi futuri: l’IA come leva di innovazione nello studio legale
Cos’è l’alfabetizzazione dell’AI per l’avvocato e il professionista del diritto?
L’alfabetizzazione dell’AI nel settore giuridico è la capacità di comprendere, valutare e utilizzare consapevolmente strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Significa conoscere i principi di funzionamento, i limiti, i rischi e le opportunità dell’AI applicata al diritto.
Quali competenze servono per utilizzare l¿AI nel mondo giuridico?
- Comprensione dei concetti base di AI e machine learning
- Capacità di valutare l’affidabilità e la trasparenza degli algoritmi
- Conoscenza delle implicazioni etiche e giuridiche (bias, privacy, responsabilità)
- Competenze digitali trasversali, come l’uso di strumenti di automazione legale (legal tech)
Come l’AI sta cambiando il lavoro degli avvocati e dei giuristi?
L’AI sta trasformando il settore legale in vari modi:
- Automazione di attività ripetitive (es. analisi contrattuale, ricerche giurisprudenziali)
- Supporto decisionale tramite sistemi predittivi
- Miglioramento dell’efficienza e riduzione dei costi. Tuttavia, non sostituisce il giudizio umano, ma lo affianca, richiedendo nuove competenze.
Quali sono i rischi etici dell’uso dell’AI nel diritto?
I principali rischi includono:
- Bias algoritmico che può portare a decisioni discriminatorie
- Mancanza di trasparenza nei processi decisionali automatizzati
- Violazioni della privacy e uso improprio dei dati
- Responsabilità giuridica incerta in caso di errori dell’AI
Come può un giurista iniziare a formarsi sull’AI?
Un giurista può iniziare:
- Seguendo corsi introduttivi sull’AI e il diritto digitale
- Partecipando a webinar, workshop e conferenze sul legal tech
- Collaborando con esperti di tecnologia per progetti interdisciplinari
- Leggendo pubblicazioni e linee guida etiche (es. UE, CNIL, UNESCO)
Crediti formativi
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Escurolle Giulia
Avvocato penalista e dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino. Assegnista di ricerca di Informatica Giuridica presso l'Università Statale di Milano.
Perri Pierluigi
Professore di Sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili presso l'Università degli Studi di Milano, Dottore di ricerca in Informatica giuridica e Diritto dell'informatica, avvocato cassazionista iscritto al Foro di Milano
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 430+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 430 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 25% per iscrizioni entro il 31 agosto 2025 : € 322,5 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 322,5 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione