Corso online il decreto correttivo al codice degli appalti: tutte le novità del 2025

Corso online il decreto correttivo al codice degli appalti: tutte le novità del 2025

Dal 7 all' 8 febbraio 2025

6 ore - 2 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di offrire una specifica ed esaustiva panoramica delle novità normative introdotte dal c.d. correttivo al codice dei contratti pubblici, che ha apportato delle incidenti modifiche al codice e ai suoi allegati, toccando sia aspetti generali che specialistici, al fine di completarne la disciplina e per risolvere delle criticità emerse in sede di prima applicazione della disciplina.
Verranno trattati in particolare:
  • L’equo compenso
  • Le tutele laburistiche
  • La digitalizzazione
  • La revisione dei prezzi
  • La qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il partenariato pubblico e privato
  • I consorzi
  • La fase esecutiva del contratto di appalto
  • La tutela per le imprese
.

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Praticanti
  • Giuristi

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo del Corso è fornire le conoscenze e le capacità necessarie per mettere in pratica le novità introdotte dal Regolamento Europeo 679/2016 e integrate dal D.lgs. 101/2018 in materia di protezione dei dati personali, attraverso la trattazione dei singoli aspetti interessati dalla riforma con un taglio pratico e focalizzato sui singoli adempimenti che aziende e liberi professionisti dovranno attuare per rendere la loro policy interna conforme alle disposizioni del Regolamento. La trattazione sarà approfondita dallo studio di casi pratici ed esercitazioni sulle modalità di redazione dell’informativa e dei principali documenti richiesti dal GDPR.
Il programma del Corso è aggiornato alle ultime novità normative, giurisprudenziali, nonché ai provvedimenti e linee guida del Garante per la protezione dei dati personali e alle linee guida dell’European data protection board.
.

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Praticanti
  • Giuristi

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - LE NOVITÀ DEL CORRETTIVO
Venerdì 7 febbraio 2025 (14.30-17.30)
  • La panoramica d’insieme delle novità e la ratio del correttivo al codice
  • La “delegificazione” degli allegati del codice
  • La disciplina dell’equo compenso;
  • Le tutele lavoristiche e l’individuazione del contratto collettivo applicabile ai dipendenti del contratto di appalto;
  • La rotazione degli affidamenti e garanzie per gli appalti sotto soglia;
  • Le clausole sociali
  • La digitalizzazione del ciclo di vita degli appalti (utilizzo del fascicolo dell’operatore economico; il compiti del RUP nel caricamento dati sulla Banca dati nazionale etc.)
  • La disciplina della revisione prezzi (indici per determinare gli incrementi)
MODULO II - LE NOVITÀ DEL CORRETTIVO
Sabato 8 febbraio 2025 (14.30-17.30)
  • Il sistema di qualificazione delle Stazioni appaltanti;
  • I requisiti di qualificazione dei consorzi;
  • La verifica del possesso dei requisiti;
  • L’avvalimento premiale;
  • La tutela delle micro, piccole e medie imprese, le modifiche ai criteri di suddivisone in lotti, la riserva alla partecipazione alle procedure e il subappalto;
  • I premi e penali in sede di esecuzione;
  • Il collaudo
  • Il partenariato pubblico privato e le modifiche della finanza di progetto;
  • Il Collegio consultivo tecnico;
  • I termini di conclusione delle procedure.

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: Inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente D'Alessandri Fabrizio
Consigliere di Stato

Orario

Calendario - cod. 270692

1. Venerdì 7 febbraio 2025 (14.30-17.30)
2. Sabato 8 febbraio 2025 (14.30-17.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 320+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 320 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 10% per iscrizioni entro il 24 gennaio 2025 : € 288 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 240 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 590,00 +IVA (-25%) € 442,00 +IVA
Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-25%) € 487,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-20%) € 336,00 +IVA
Corso online Superbonus nel settore dell'edilizia: questioni legali e contenzioso
Quota di partecipazione
€ 340,00 +IVA (-20%) € 272,00 +IVA
Corso online in diritto immobiliare e locazioni
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-25%) € 315,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-25%) € 487,00 +IVA
Master online in diritto del lavoro
Quota di partecipazione
€ 800,00 +IVA (-20%) € 640,00 +IVA
Master online in diritto di famiglia
Quota di partecipazione
€ 620,00 +IVA (-20%) € 496,00 +IVA