GLI OBIETTIVI
Il Corso propone un ciclo di lezioni a taglio pratico-operativo, pensato per fornire a chi riveste o intende rivestire l’ufficio di curatore di eredità giacente – nonché agli operatori del diritto attivi nell’ambito successorio – le conoscenze, le competenze e gli strumenti concreti necessari per affrontare con consapevolezza ed efficacia l’incarico ricevuto.
Attraverso un approccio orientato alla casistica reale, il percorso formativo intende guidare i partecipanti nell’individuazione delle soluzioni più appropriate alle diverse problematiche che possono emergere durante la gestione dell’eredità, offrendo un supporto completo, dall’impostazione iniziale della pratica fino alla chiusura della procedura.
L’obiettivo finale è quello di formare professionisti in grado di operare come curatori con competenza specifica, autonomia decisionale e padronanza degli strumenti applicativi, oppure di affiancarli efficacemente nella loro attività.
DESTINATARI
- Curatori di eredità giacente
- Avvocati e Dottori in scienze giuridiche o scienze dei servizi giuridici
- Notai
- Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - L'ISTITUTO DELL’EREDITA’ GIACENTE
Mercoledì 12 novembre 2025 (14.30-17.30)
- Le fasi del procedimento successorio e la figura del chiamato all’eredità
- I poteri del chiamato all’eredità
- La natura giuridica dell’istituto dell’eredità giacente
- I presupposti per l’apertura della curatela
- Requisiti necessari per assumere le vesti di curatore
- Competenza del Giudice e analisi del decreto di nomina
- Il ruolo del curatore quale custode e amministratore del patrimonio ereditario
- Il curatore dell’eredità giacente e il fallimento.
- La convivenza tra curatore dell’eredità giacente e l’esecutore testamentario
MODULO II - GLI ADEMPIMENTI INIZIALI E L’AMMINISTRAZIONE DEL CURATORE
Mercoledì 19 novembre 2025 (14.30-17.30)
- La ricostruzione del patrimonio ereditario e l’oggetto dell’amministrazione
- La tutela della privacy: l’esercizio dei diritti dell’interessato defunto
- La ricerca dei chiamati all’eredità. Una facoltà e non un obbligo
- Il riesame dei presupposti alla luce degli accertamenti del curatore
- L’inventario, il suo contenuto e il relativo valore giuridico
- L’amministrazione ordinaria
- Gli atti di straordinaria amministrazione
- La cessazione dell’eredità giacente e il provvedimento di chiusura
MODULO III - LE SOLUZIONI ALLE PROBLEMATICHE DELL’EREDITA’ GIACENTE
Mercoledì 26 novembre 2025 (14.30-17.30)
- La dichiarazione di successione.
- Le imposte di successione a carico della curatela e del curatore
- La successione nell’era digitale
- I beni digitali a contenuto patrimoniale e non patrimoniale.
- La genealogia al servizio del curatore di eredità giacente
- Le fonti e la ricostruzione dell’albero genealogico
- L’individuazione dei successibili
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Bellomo Francesco
Responsabile Coutot-Roehrig, Ufficio di Roma.
D'Arminio Monforte Alessandro
Avvocato con formazione specifica in diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie.
Membro della Commissione Intelligenza artificiale e Processo telematico dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Massimo esperto di gestione e tutela dell'eredità digitale.
Spatafora Nadia
Legale rappresentante del Gruppo Coutot-Roehrig Italia.
Orario
Calendario - cod. 271557
1. Mercoledì 12 novembre 2025 (14.30-17.30)
2. Mercoledì 19 novembre 2025 (14.30-17.30)
3. Mercoledì 26 novembre 2025 (14.30-17.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 370+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 370 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 13 ottobre 2025 : € 296 + IVA
-
Sconto 25% per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti : € 277,5 + IVA
-
Sconto 30% per gli iscritti all¿ANCEGS : € 259 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione