Master online Le insidie dei contratti assicurativi: dalle trattative prenegoziali alle clausole atipiche

Master online Le insidie dei contratti assicurativi: dalle trattative prenegoziali alle clausole atipiche

Come, quando e perché impugnare un contratto di assicurazione, anche da parte dell’assicuratore

Dal 16 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023

20 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

IL MASTER

Il Master mira a “ricucire” in quadro organico il diritto assicurativo, per offrire ai partecipanti una visione d’insieme, limpida ed organica del tema.

GLI OBIETTIVI

Analizzerai il diritto assicurativo non “per tipi” (assicurazione contro i danni, sulla vita, del credito, ecc.), ma “per problemi”, scandagliando quali sono i problemi che più frequentemente si pongono. In spazio ad hoc, approfondirai l’assicurazione della R.C.A. Esaminerai la realtà giudiziari e i casi pratici, al fine di trarne i principi generali necessari per fornire indicazioni concrete su come affrontare in giudizio le controversie assicurative. Argomenti e problemi sono stati concepiti non come un collage di questioni sconnesse, ma come un percorso volto a dimostrare come impresa, mediazione assicurativa e contratto interagiscano reciprocamente, ed in che modo le regole di ciascun settore influiscano su quelle degli altri.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Intermediari assicurativi
  • Periti assicurativi
  • Funzionari e liquidatori di società assicuratrici
  • Magistrati

PERCHE' IL NOSTRO MASTER?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento.
  • Corpo docente di prestigio e altamente qualificato
  • Percorso analitico che affronta ogni tematica sotto il profilo sostanziale e processuale
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - LE TRATTATIVE E LA STIPULA
Venerdì 16 dicembre 2022 (10:30-13:00/14:00-16:30)
  • Chi è “l’assicuratore”. I contratti stipulati con assicuratori stranieri o extracomunitari. I falsi assicuratori
  • Le insidie dell’intermediazione. Atti consentiti ed atti vietati agli intermediari. Sorte del contratto stipulato da un intermediario non abilitato o iscritto in una non pertinente sezione del RUI
  • Obblighi dell’intermediario verso il preponente e verso l’assicurando
  • Obblighi precontrattuali gravanti sull’assicuratore e sugli intermediari
    • obbligo di correttezza
    • obbligo di diligenza
    • obbligo di trasparenza
    • obbligo di informazione
  • Le insidie della rappresentanza
    • rappresentanza sostanziale dell’intermediario
    • rappresentanza processuale
    • falsa rappresentanza, ratifica, apparenza
  • Intermediazione e responsabilità
    • responsabilità dell’intermediario nei confronti dell’assicurato e nei confronti dell’assicuratore
    • responsabilità dell’assicuratore per il fatto dell’intermediario
  • Le insidie del brokeraggio
  • Il brokeraggio a favore di pubbliche amministrazioni
  • I produttori diretti
  • Banche, SIM, Poste Italiane
  • Subagenti ed altri collaboratori
  • La legittimazione processuale dell’intermediario
  • La responsabilità per dolosa o colposa induzione a contrarre un contratto inutile
  • Forme particolari di distribuzione: polizze collettive, bundling,distribuzione multilevel o network marketing
  • La conclusione del contratto
  • La conclusione dei contratti “a distanza”
MODULO II - LE INSIDIE DEI CLAUSOLARI: LA TUTELA DELL’ASSICURATO DA CAPZIOSITA’, OSCURITA’ E AMBIGUITA’. L’INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO.
Sabato 17 dicembre 2022 (10:30-13:00/14:00-16:30)
  • Come sono scritti i contratti di assicurazione, e come dovrebbero essere scritti: linguaggio dei contratti e linguaggio degli interpreti
  • Analisi delle clausole più frequentemente contestate in giudizio
    • clausola di “accidentalità” nell’assicurazione incendio e di “spargimento di acqua” nell’assicurazione incendio
    • clausola di caduta carichi di neve nell’assicurazione immobili
    • clausola di adeguata protezione nell’assicurazione furto
    • clausola di esclusione del furto con “chiavi vere” nell’assicurazione furto
    • clausola di “mancato freddo” nell’assicurazione trasporti
    • clausola di “causa violenta ed esterna” nell’assicurazione infortuni. Applicabilità ai contagi da Covid-19.
    • clausola claims made
    • clausola di intrasmissibilità agli eredi dell’indennizzo nell’assicurazione infortuni
    • altre clausole
  • L’interpretazione del contratto di assicurazione
    • come si legge una polizza
    • gli obblighi di chiarezza a carico dell’assicuratore
    • le prassi commerciali
    • l’interpretazione secondo buona fede e contra stipulatorem
  • Il “sistema” normativo di tutela dell’assicurato
  • Norme derogabili solo a favore dell’assicurato (art. 1932 c.c.): deroghe consentite e non consentite
  • Le condizioni generali e le clausole vessatorie. Clausole vessatorie e contratto di assicurazione.
  • Quando l’assicurato è “consumatore”
    • nozione di consumatore
    • clausole “abusive” e contratto di assicurazione.
    • le singole clausole “abusive”
    • clausole delle quali è stata esclusa la natura “abusiva”
    • gli effetti della ritenuta “abusività” della clausola
    • clausole abusive e controllo sulla convenienza del contratto. Il problema dell’utilità dell’assicurazione stipulata dal consumatore
  • Il divieto di pubblicità ingannevole
  • Il divieto di intese anticoncorrenziali
    • effetti della violazione del divieto di intese
    • risarcimento del danno
    • onere della prova nei giudizi di risarcimento da illecito antitrust
  • La c.d. “concertazione” tra imprenditori ed associazioni dei consumatori
  • La tutela processuale ordinaria e cautelare
    • azione inibitoria di clausole
    • azione inibitoria di atti e comportamenti
    • azione risarcitoria collettiva (c.d. class action)
    • il foro del consumatore
MODULO III - LE INSIDIE DELLA MALA FEDE: LA TUTELA DELL’ASSICURATORE SE L’INDENNIZZO NON E’ DOVUTO
Venerdì 13 gennaio 2023 (10:30-13:00/14:00-16:30)
  • Le cause legali di esclusione del diritto all'indennizzo: reticenze precontrattuali, sinistri dolosi, aggravamento del rischio, violazione degli obblighi di avviso e salvataggio
  • L’indennizzo come diritto scaturente dal contratto: distinzione tra cause impeditive del suo sorgere, e cause estintive del diritto già sorto
  • Le dichiarazioni sul rischio
    • soggetti obbligati a rendere le dichiarazioni sul rischio: il contraente, l’assicurato, il rappresentante del contraente o dell’assicurato. Il problema delle polizze collettive
    • soggetti destinatari delle dichiarazioni sul rischio
    • le dichiarazioni rese all’intermediario con rappresentanza e senza rappresentanza.
  • Forma, contenuto e validità delle dichiarazioni sul rischio: forma delle dichiarazioni, vizi del consenso, circostanze suscettibili di incidere sul rischio
  • La nozione di falsità e reticenze. I questionari. Falsità materiali, ideologiche e falsità inconsapevole
  • I questionari. Tipologie di questionari. Questionari lunghi e corti.
  • Lo stato soggettivo del dichiarante: dolo, colpa grave, obbligo di buona fede dell’assicurando e obbligo di informazione dell’intermediario
  • Le conseguenze dell’omissione dell’avviso di decadenza dall’indennizzo in caso di dichiarazioni false o reticenti
  • Le conseguenze della violazione dell’obbligo di descrizione del rischio: inesattezze commesse con dolo o colpa grave e inesattezze commesse con colpa lieve
  • L’onere della prova: oneri a carico dell’assicuratore e oneri a carico dell’assicurato
  • Le clausole di incontestabilità: casistica
  • L’aggravamento del rischio non segnalato
  • Il concetto di aggravamento del rischio
  • L’onere di comunicazione. I termini
  • Le facoltà dell’assicuratore
  • L’aggravamento del rischio nell’assicurazione contro i danni ed in quella sulla vita
  • Violazione degli obblighi di avviso o salvataggio.
  • L’omissione con dolo o colpa grave
  • I termini
  • Le conseguenze dell’omissione
  • I sinistri dolosi
    • nozione di dolo
    • tipologie del dolo: specifico, eventuale, d’impeto, di proposito. Dolo e colpa cosciente
    • il dolo dell’assicurato, del contraente, dei dipendenti di essi
    • conseguenze del dolo
  • La violazione degli obblighi di avviso e di salvataggio
  • L’esagerazione dolosa del danno
  • Le clausole negoziali di decadenza dal diritto all’indennizzo nell’assicurazione contro gli infortuni, nelle assicurazioni marittime, nelle assicurazioni contro i danni
MODULO IV - L’ASSICURAZIONE R.C.A.: PROBLEMI IRRISOLTI E CONTRASTI GIURISPRUDENZIALI
Sabato 14 gennaio 2023 (10:30-13:00/14:00-16:30)
  • Resumé delle questioni non ancora “pacificate” nell’assicurazione R.C.A.
  • Clausole bonus malus e l’assicurazione “familiare”
  • Dematerializzazione del contrassegno e affidamento del terzo
  • La targa prova
  • La circolazione prohibente domino (art. 122 cod. ass.).
  • Clausole di guida esclusiva
  • La scatola nera: gli effetti processuali
  • La legittimazione dell’UCI
  • La legittimazione del mandatario per la liquidazione dei sinistri
  • Forma e contenuto della richiesta stragiudiziale di risarcimento
  • Mediazione e negoziazione assistita.
  • Mora debendi e mala gestio
  • Il danno al terzo trasportato
  • Risarcimento diretto: i contrasti sostanziali e processuali
  • Il litisconsorzio nelle fasi di gravame
  • Micropermanenti, lesioni “strumentalmente accertabili”, danni morali
  • Tabelle “milanesi” e tabelle “romane”
  • I processi contro l’impresa designata

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Marco Rossetti

Consigliere della Corte di Cassazione.

Orario
Sedi

Il costo del master, escluso sconti, è di euro 590+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Prodotti Correlati

Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-25%) € 540,00 +IVA
Master online in diritto di famiglia
Quota di partecipazione
€ 620,00 +IVA (-25%) € 465,00 +IVA
Master online L'intelligenza artificiale applicata al diritto
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-25%) € 540,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 720,00 +IVA (-25%) € 540,00 +IVA
Master online in diritto del lavoro
Quota di partecipazione
€ 800,00 +IVA (-25%) € 600,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 450,00 +IVA (-25%) € 337,00 +IVA