GLI OBIETTIVI
La riforma del processo penale ed il suo nuovo scenario richiederanno infatti un elevato tasso di preparazione e di competenza, imponendo agli avvocati ed a tutti gli operatori del diritto di rivedere prassi, strategie e mentalità consolidate.
Il Master mira ad affrontare le più importanti problematiche relative al diritto penale, sostanziale e processuale, con un particolare sguardo alle novità introdotte dal Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 150 in attuazione della legge delega 27/9/2021, n. 134 (cd. Riforma Cartabia).
Verranno analizzate le questioni che si stanno ponendo dopo la riforma che comprende naturalmente anche tutti gli altri istituti, non direttamente interessati dalla riforma per fare chiarezza e metabolizzare questo enorme cambiamento.
Il Master, nell’offrire una panoramica dell’intero procedimento penale, cerca di analizzare il ruolo ed i compiti dell’avvocato in ogni fase del procedimento.
In particolare, il primo incontro presenterà i tratti salienti della riforma, i moduli sulle indagini preliminari e le misure cautelari avranno l'obiettivo di informare e formare i partecipanti, in chiave pratica e dinamica, rispetto alle più efficaci strategie da utilizzare al fine di una corretta e adeguata difesa tecnica dal e nel procedimento penale, sia per l'avvocato dell'indagato/imputato, sia per l'avvocato della vittima.
I successivi moduli sui riti alternativi ed il dibattimento cercheranno di verificare in quali casi sia opportuno ricorrere ai riti alternativi e quali sono le soluzioni difensive da scegliere in dibattimento.
L’incontro sulle impugnazioni si arricchirà di esercitazioni.
Infine, non mancherà un incontro che affronta le modifiche al Codice penale introdotte dalla riforma ed argomenti di diritto sostanziale selezionati tra quelli più rilevanti dal punto di vista pratico (prescrizione) o di particolare diffusione (reati edilizi).
DESTINATARI
- Avvocati
- Praticanti avvocati
- Magistrati
PERCHE' IL NOSTRO MASTER?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - LA RIFORMA CARTABIA E LE INDAGINI PRELIMINARI
Lunedì 5 giugno 2023 (14.00-18.00)
La filosofia della riforma ed il ruolo dei soggetti coinvolti
- Le indagini preliminari: soggetti, oggetto e finalità
- I modi di ricezione della notitia criminis
- La retrodatazione dell’iscrizione ad istanza di parte
- Termini delle indagini e proroga
- I diritti della persona offesa nella fase delle indagini
- Il procedimento di archiviazione: la nuova regola di giudizio per la richiesta di archiviazione
- La riapertura delle indagini
- Le investigazioni difensive: soggetti, oggetto, mezzi e regole deontologiche dell’UCP e del CNF
MODULO II - LE MISURE CAUTELARI
Venerdì 9 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Le misure precautelari personali e reali: arresto, fermo e sequestri
- Le misure cautelari personali
- Il procedimento applicativo e requisiti dell’ordinanza
- Le impugnazioni contro i provvedimenti sulla libertà personale: i poteri del Tribunale del Riesame
- Le misure cautelari reali e i mezzi di impugnazione
- L’avviso ex art. 415 bis c.p.p. e la richiesta di rinvio a giudizio per il processo
MODULO III - IL RUOLO DELL’AVVOCATO NELL’UDIENZA PRELIMINARE E L’OPZIONE PER I PROCEDIMENTI SPECIALI
Giovedì 15 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Il difensore e l’udienza preliminare
- Funzione dell’udienza preliminare
- La regola di giudizio e poteri del Giudice sull’imputazione
- Provvedimenti conclusivi dell’udienza preliminare
- L’azione civile nel processo penale
- I riti alternativi: inquadramento sistematico e scelte defensionali
- Il giudizio abbreviato e l’applicazione della pena a richiesta delle parti dopo la riforma
MODULO IV - IL RUOLO DELL’AVVOCATO NEL DIBATTIMENTO
Venerdì 16 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- L’udienza predibattimentale introdotta dalle riforme
- Il dibattimento
- Il proscioglimento prima del dibattimento
- Il procedimento probatorio
- l’esame ed il controesame
- integrazione probatoria officiosa
- le letture;
- la chiusura del dibattimento: le conclusioni; la decisione
INCONTRO V - LE IMPUGNAZIONI
Venerdì 23 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Le impugnazioni: l’appello
ESERCITAZIONE: LA REDAZIONE DI UN ATTO DI APPELLO - L’atto di impugnazione: le modifiche introdotte dalla riforma
- L’appello
- Il ricorso per Cassazione
- Rimedi per l’esecuzione delle decisioni della Cedu
MODULO VI - LE MODIFICHE AL CODICE PENALE. PRESCRIZIONE DEI REATI E PRINCIPALI REATI DI PARTE SPECIALE
Martedì 27 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- La riforma delle pene sostitutive brevi
- Le pene pecuniarie
- L’estensione del regime di procedibilità a querela
- Prescrizione dei reati ed improcedibilità dell’azione penale per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione
- I reati edilizi
- Cenni sui delitti in materia di stupefacenti ed i reati conto la pubblica amministrazione
Il Master comprende
eBook - Riforma Cartabia
L’ebook offre un’analisi della Riforma Cartabia (D. Lgs. n. 150/2022) entrata in vigore in parte il 30 dicembre 2022, fornendo soluzioni interpretative e prime indicazioni applicative.
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: 12 crediti formativi accreditato dal CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Ermanno Carnevale
Avvocato cassazionista e Presidente della Camera penale di Napoli
Dalia Gaspare
Avvocato Cassazionista e Professore di Procedura Penale presso l’Università di Salerno
D'Auria Luca
Avvocato penalista, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano. Esperto di scienze cognitive applicate al processo penale. Collabora con le cattedre di Procedura penale comparata, Procedura penale e Medicina legale dell’Università degli Studi di Milano. È docente del Master di Criminologia presso il San Raffaele e per Il Sole 24 Ore. È docente per le Scuole di formazione dell’Unione delle Camere Penali
Longobardo Carlo
Professore di Diritto Penale presso l’Università di Napoli
Marandola Antonella
Prof.ssa ordinaria di Diritto Processuale Penale presso l’Università Parthenope di Napoli
Valentina Alberta
Dottore di ricerca in procedura penale, cultrice in diritti fondamentali in Scienze Politiche
Orario
Calendario - cod. 263441
1. Lunedì 5 giugno 2023 (14.00-18.00)
2. Venerdì 9 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Giovedì 15 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
4. Venerdì 16 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
5. Venerdì 23 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
6. Martedì 27 giugno 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Online - Online
Corso live online
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Master online, escluso sconti, è di: € 1.190,00+IVA + eBook Riforma Cartabia in OMAGGIO
Iscriviti prima: Sconto 20% per iscrizioni entro il 5 maggio 2023: € 952,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 24 maggio 2023: € 1.071,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 25%: 892,50 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione