Corso online la responsabilità civile e disciplinare dell'avvocato

Corso online la responsabilità civile e disciplinare dell'avvocato

13 e 17 dicembre 2024

8 ore - 2 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Con riferimento alla responsabilità professionale dell’avvocato, negli ultimi anni, si è assistito ad un notevole aumento del contenzioso, tanto da dar vita ad un “sottosistema” della responsabilità civile con propri princìpi e regole di condotta (es: consenso informato, perdita di chance, onere della prova) e con specifiche strategie processuali.
Durante il corso si analizzerà la responsabilità dell’avvocato sia sotto sia sotto il profilo civile, sia sotto il profilo deontologico-disciplinare. Saranno presi in esame i comportamenti del professionista censurabili sotto il profilo della responsabilità civile, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione Verranno presi in considerazione anche i profili deontologici dell’avvocato alla luce della più recente giurisprudenza del CNF e delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.e.


DESTINATARI

  • Avvocati

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I
Venerdì 13 dicembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’AVVOCATO E I PROFILI PROCESSUALI
Responsabilità civile dell’avvocato
  • I profili di responsabilità dell’avvocato:
    • non conoscere le norme sostanziali o processuali
    • non conoscere la giurisprudenza (almeno quella consolidata o delle SS.UU.)
    • non informare il cliente
  • La diligenza esigibile dall’avvocato (art. 1176, co 2, c.c.).
  • I profili di responsabilità dell’avvocato per le cause di responsabilità medica
  • Genericità dei motivi nel ricorso per Cassazione
  • L’attività di consulenza
  • Il mandato gratuito e la rilevanza sul grado della colpa
  • L’omessa impugnazione di atti
  • L’omessa attività difensiva
  • Il patrocinio infedele
  • L’abuso del processo con onerose o plurime iniziative giudiziali ingiustificate
  • L’omessa citazione di un teste
  • La decadenza dalla costituzione di parte civile
  • La scelta del giudizio ordinario anziché monitorio
  • La mala gestio dell’attività istruttoria
  • L’omessa notifica di atti
  • L’omessa comunicazione di una sentenza al cliente con scadenza del termine per impugnarla
  • L’omessa trascrizione di atti
  • Il parere errato
  • I consigli o pareri inadeguati
  • L’omessa interruzione della prescrizione
  • L’obbligo di eseguire correttamente le notifiche
  • Il compimento di atti nulli
  • Le verifiche preliminari all’introduzione della lite
  • L’omessa impugnazione
  • La mala gestio della lite
  • Il consenso informato
  • Il concorso di colpa del cliente
  • L’esclusione di colpa ex art. 2236 c.c.
  • L’uso di espressioni sconvenienti o offensive
  • Le firme apocrife
  • L’autentica di firma falsa
  • La mancata corretta individuazione del convenuto
  • Interloquire con il giudice in merito al procedimento in corso senza la presenza del collega avversario
  • La richiesta di decreto ingiuntivo ordinario invece che provvisoriamente esecutivo
  • La richiesta di prove inutili rivelatisi pregiudizievoli
  • L’omessa tempestiva richiesta di documentazione al cliente
  • Trattenere immotivatamente la documentazione fornita dal cliente precludendo la possibilità di ricorso all’autorità giudiziaria
  • Limiti all’esercizio della professione di un avvocato «stabilito»
  • Il difensore senza procura
  • Concorso del cliente nella responsabilità dell’avvocato
Questioni processuali
  • La violazione di norme deontologiche e profili di responsabilità civile
  • La formulazione della domanda risarcitoria nei confronti dell’avvocato e difesa dell’avvocato
  • I danni risarcibili
  • La ripartizione dell’onere della prova
  • La condanna per responsabilità aggravata
  • La testimonianza del legale per quanto conosciuto per il suo ministero
  • Il difensore revocato e svolgimento del mandato fino alla sostituzione con un nuovo difensore
  • Cenni sulle principali questioni concernenti le spese processuali
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO II
Martedì 17 dicembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

I PROFILI DEONTOLOGICI E LA RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE
Responsabilità civile dell’avvocato
  • Profili deontologici e responsabilità disciplinare
  • Doveri dell’avvocato verso il cliente
  • Comportamenti lesivi della probità, dignità e decoro
  • Vita privata del professionista
  • Conflitto di interessi
  • Patrocinio infedele
  • Informazioni pubblicitarie sull’attività professionale
  • Concorrenza sleale tra avvocati
  • Rapporto dell’avvocato con i mezzi d’informazione
  • Lettera offensiva ai colleghi
  • Avvocato che contatta direttamente la controparte
  • Intensa attività lavorativa e dovere di formazione
  • Dovere di segretezza e riservatezza dell’avvocato
  • Regola di condotta: norme di legge e regole deontologiche
  • Dovere di fedeltà
  • Dovere di diligenza
  • Dovere di competenza
  • Dovere di aggiornamento
  • Divieto di accaparramento della clientela
  • Obbligo di informazione
  • Rapporti tra giudizio disciplinare e giudizio penale
  • Attività incompatibili con la professione di avvocato
  • Responsabilità e perdita del diritto al compenso c.d. palmario
  • Accordo che attribuisce all’avvocato l’integrale compenso anche nel caso di revoca medio tempore dell’incarico professionale
  • La colpa quale illecito deontologico
  • Il praticante e la violazione delle norme deontologiche
Casi e questioni Sanzioni: disciplinari e cenni sul relativo procedimento
QUESTIONS & ANSWERS

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Chindemi Domenico
Avvocato e Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione. Professore a contratto di Diritto Privato, Università Bocconi di Milano. Presidente della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Milano.
Orario

Calendario - cod. 268041

1. Venerdì 13 dicembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Martedì 17 dicembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro € 340+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 340 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 15 novembre 2024 : € 272 + IVA
  • Sconto 25% Per 2 o più partecipanti : € 255 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Corso online Superbonus nel settore dell'edilizia: questioni legali e contenzioso
Quota di partecipazione
€ 290,00 +IVA (-25%) € 217,50 +IVA
Corso online le novità normative in materia di whistleblowing e la tutela della privacy
Quota di partecipazione
€ 360,00 +IVA (-25%) € 270,00 +IVA
Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 590,00 +IVA (-20%) € 472,00 +IVA
Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 450,00 +IVA (-20%) € 360,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 390,00 +IVA (-25%) € 292,50 +IVA
Corso online specialista privacy
Quota di partecipazione
€ 550,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-20%) € 520,00 +IVA
Master online in diritto immobiliare e locazioni
Quota di partecipazione
€ 360,00 +IVA