Corso online la certificazione della parità di genere tra violenza e discriminazione

Corso online la certificazione della parità di genere tra violenza e discriminazione

Le tutele nel mondo del lavoro

Dal 7 al 19 novembre 2024

16 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Scopo del corso è di approfondire i profili problematici della discriminazione, del mobbing e delle violenze/violenze sessuali nel mondo del lavoro alla luce della certificazione di parità, regolamentata dalla l. 162/2021.
La finalità del Sistema di certificazione della parità di genere alle imprese è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale migliorando la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita.
Le singole tematiche verranno analizzate in maniera pratica prendendo spunto dalle più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali in materia.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Giuristi d’impresa
  • Consulenti del lavoro
  • Laureati in discipline giuridiche
  • Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblicii

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I
Giovedì 7 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

PARI OPPORTUNITÀ E MOBBING
  • Pari opportunità nel mondo del lavoro: leggi e giurisprudenza a confronto
  • Certificazione di parità: nozione ed evoluzione normativa
  • Mobbing
    • definizione ed evoluzione giurisprudenziale
    • conflitto lavorativo, mobbing e straining: differenze
    • fattispecie mobbizzanti (dequalificazione, licenziamento, trasferimento illegittimo, dimissioni, reiterate sanzioni disciplinari, ecc…)
    • tipologie
    • Differenza tra mobbing, straining e bossing
    • art. 2087 c.c. e responsabilità
    • responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
    • normativa regionale, codici di condotta e ccnl.
    • mobbing e dinamiche patologiche
    • valutazione dello stress-mobbing correlato e mobbing
    • Licenziamenti e dimissioni: mobbing
    • Tipologie di discriminazione
    • Risarcimento del danno (danno biologico, morale, esistenziale, da perdita di chance).
  • Giurisprudenza e casi pratici

MODULO II
Venerdì 8 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

DISCRIMINAZIONI
  • divieti di discriminazione (età, etnia, di genere, ecc…)
  • Le tecniche giudiziarie di contrasto (le azioni speciali, la legittimazione attiva; l’onere della prova; i rimedi)
  • Le discriminazioni nel lavoro digitale
    • le nuove forme di discriminazione algoritmica e gli strumenti di contrasto nell’ordinamento multilivello

QUESTIONS & ANSWERS

MODULO III
Mercoledì 13 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

DEQUALIFICAZIONI, MATERNITÀ, DIMISSIONI E LICENZIAMENTO
  • Dequalificazione professionale
    • Art. 2103 c.c.
    • Dequalificazione ed ipotesi previste dalla legge (ad esempio d.lgs. 81/2008, ecc…)
    • Risarcimento del danno, danno da perdita di chance e danno da dequalificazione professionale
  • Maternità e paternità:
    • Congedo di maternità e di paternità
    • Congedo parentale
    • Permessi e riposi per la lavoratrice ed il lavoratore
  • Dimissioni e licenziamenti:
    • Dimissione per giusta causa e con preavviso
    • Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro
    • Licenziamento illegittimo (giusta causa, giustificato motivo, licenziamento disciplinare, ecc…)
    • Giurisprudenza e casi pratici
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO IV
Martedì 19 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

MOLESTIE E MOLESTIE SESSUALI: D.LGS. 198/2001 E L. 4/2021
  • Certificazione di parità: L. 162/2021
  • Rapporto sulla distribuzione di genere
  • Certificazione UNI EN ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale - UNI ISO 30415, Gestione delle risorse umane - Diversità e inclusione
  • Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere
  • Vantaggi
  • Cause di esclusione
  • Come ottenere la certificazione di parità:
  • Termini, forma e contenuto
  • Prassi di riferimento UNI/PDR 125 - Linee guida sul sistema di gestione parità di genere
  • analisi dei KPI di riferimento nelle 6 aree per la parità di genere:
    • Cultura e strategia
    • Governance
    • Processi HR
    • Opportunità di crescita in azienda neutrali per genere
    • Equità remunerativa per genere
    • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
  • Giurisprudenza e casi pratici

QUESTIONS & ANSWERS

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Santucci Rosario
Prof. ordinario di diritto del lavoro nell'Università del Sannio, componente del direttivo AIDLASS 2021-2024 ed autore di numerose pubblicazioni
Staiano Rocchina

Avvocato, docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali all'Università di Teramo e Valutatore del Fondoprofessioni

De Petris Pia
Avvocata e Ph.D. in "Diritto delle Persone delle Imprese e dei Mercati" - Università Federico II di Napoli.
Piccione Anna Maria

Auditor ed esperto tecnico sulla UNI/Pdr 125/2022

Orario

Calendario - cod. 267972

1.Giovedì 7 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Venerdì 8 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Mercoledì 13 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)
4. Martedì 19 novembre 2024 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro € 530+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 530 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 30 giugno 2024 : € 420 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 397 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Corso online Superbonus nel settore dell'edilizia: questioni legali e contenzioso
Quota di partecipazione
€ 290,00 +IVA (-25%) € 217,50 +IVA
Corso online le novità normative in materia di whistleblowing e la tutela della privacy
Quota di partecipazione
€ 360,00 +IVA (-25%) € 270,00 +IVA
Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 590,00 +IVA (-25%) € 442,00 +IVA
Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 450,00 +IVA (-25%) € 337,50 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 390,00 +IVA (-25%) € 292,50 +IVA
Corso online specialista privacy
Quota di partecipazione
€ 550,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-25%) € 487,00 +IVA
Master online in diritto immobiliare e locazioni
Quota di partecipazione
€ 360,00 +IVA