Corso online E-Commerce, intelligenza artificiale e tutela del consumatore

Corso online E-Commerce, intelligenza artificiale e tutela del consumatore

Profili giuridici attuali e prospettive future


Dal 3 al 4 dicembre 2025


8 ore - 2 incontri in aula virtuale


Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il Corso ha l’obiettivo di:
  • fornire un quadro giuridico aggiornato e operativo dell’e-commerce B2C e B2B;
  • approfondire le responsabilità e gli obblighi degli operatori online, con focus su contratti, privacy e protezione del consumatore;
  • introdurre le implicazioni giuridiche dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale negli strumenti e nelle piattaforme e-commerce;
  • analizzare casi e prassi in tema di pratiche commerciali scorrette e di enforcement dell’AGCM;
  • offrire strumenti per la consulenza e la difesa legale nel contesto del commercio digitale.

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Consulenti informatici
  • DPO
  • Giuristi d’impresa

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - DIRITTO DELL’E-COMMERCE E TUTELA DEL CONSUMATORE
Mercoledì 3 dicembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Introduzione al quadro normativo dell’e-commerce

  • Direttiva e-commerce 2000/31/CE e recepimento italiano (D.Lgs. 70/2003)
  • E-commerce B2B vs B2C: differenze rilevanti per i legali
  • Adempimenti informativi precontrattuali
  • Impatto del DSA e del DMA

Contrattualistica online e conclusione del contratto

  • Formazione del contratto online: clickwrap, browsewrap, smart contracts
  • Clausole abusive nei contratti con i consumatori
  • Recesso e diritto di ripensamento

Tutela del consumatore e diritti digitali

  • Codice del Consumo e normative correlate
  • Garanzie, difetti di conformità, responsabilità del venditore
  • Marketplace vs venditore diretto: responsabilità e ruoli

Profili di responsabilità e gestione dei contenuti online

  • Hosting, caching e linking: profili di responsabilità
  • User generated content e modelli di liability attenuata
  • Giurisprudenza recente (es. Corte UE, AGCM, Cassazione)
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO II - DIRITTO DELL’E-COMMERCE E TUTELA DEL CONSUMATORE
Giovedì 4 dicembre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Pratiche commerciali scorrette: inquadramento e casi tipic
  • Codice del Consumo, artt. 20-27
  • Aggressive e ingannevoli: dark patterns, countdown falsi, false recensioni
  • Provvedimenti AGCM più recenti (es. influencer, fake review, pricing dinamico)
Intelligenza Artificiale ed e-commerce: primi profili giuridici
  • Algoritmi di raccomandazione e pricing dinamico
  • AI Act: impatti sull’e-commerce
  • Profilazione e personalizzazione dell’offerta: limiti e rischi legali
  • Trasparenza algoritmica e tutela del consumatore
GDPR e trattamento dati nel commercio elettronico
  • Consenso, legittimo interesse e profilazione
  • Privacy by design e by default nei sistemi automatizzati
  • Focus su cookies e tracciamento (Regolamento ePrivacy e nuove linee guida)
Enforcement e strumenti di tutela
  • Ruolo dell’AGCM, Garante Privacy, giudice civile
  • Clausole contrattuali per la gestione dei rischi

QUESTIONS & ANSWERS

Che differenza c’è tra e-commerce B2B e B2C dal punto di vista legale?

Nel B2B (business to business), le transazioni avvengono tra aziende e sono regolate principalmente dal Codice Civile, con maggiore libertà contrattuale. Nel B2C (business to consumer), invece, si applica il Codice del Consumo, che tutela il consumatore con norme più rigide su trasparenza, diritto di recesso, garanzie e pratiche commerciali scorrette.

Quali sono le forme di contratto online più diffuse?

La formazione del contratto online può avvenire tramite modelli come il clickwrap (accettazione esplicita tramite clic), il browsewrap (accettazione implicita navigando il sito) e gli smart contracts (contratti automatizzati basati su blockchain). Il clickwrap è il più sicuro dal punto di vista giuridico, mentre il browsewrap è spesso contestato in sede giudiziaria per mancanza di consenso informato.

In che modo l’intelligenza artificiale sta cambiando l’e-commerce e la tutela del consumatore?

L’IA sta rivoluzionando l’esperienza d’acquisto con assistenti virtuali, personal shopper digitali e sistemi di pricing dinamico. Tuttavia, solleva nuove sfide in termini di trasparenza, profilazione e responsabilità. Il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) introducono regole per garantire equità, responsabilità delle piattaforme e protezione dei diritti digitali dei consumatori

Chi è responsabile in caso di problemi su un marketplace: il venditore o la piattaforma?

La responsabilità dipende dal ruolo svolto dalla piattaforma. Se agisce solo come intermediario tecnico (hosting, caching, linking), può beneficiare di una liability attenuata. Tuttavia, se interviene attivamente nella promozione, selezione o gestione dei contenuti, può essere ritenuta corresponsabile.

Cosa si intende per pratica commerciale online scorretta e quali sono gli esempi più comuni?

Una pratica commerciale è considerata scorretta quando è contraria alla diligenza professionale e falsa o può falsare in modo rilevante il comportamento economico del consumatore. Online, esempi comuni includono countdown falsi, recensioni manipolate, pubblicità occulta da parte di influencer e uso di dark patterns per forzare decisioni d’acquisto.

Come devono essere gestiti i cookie e il tracciamento secondo le nuove linee guida?

Il Regolamento Privacy e le linee guida del Garante Privacy richiedono che i cookie non tecnici siano attivati solo previo consenso informato dell’utente. I banner devono essere chiari, non ingannevoli, e offrire la possibilità di rifiutare con la stessa facilità con cui si accetta. Il consenso deve essere registrato e rinnovato periodicamente. L’uso di cookie wall o di design fuorvianti può essere considerato illecito.

Crediti formativi

Crediti sede di ONLINE

Avvocati: inoltrata richiesta al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Brecevich Valentina

Avvocato e Data Protection Officer (DPO). È certificata Privacy Specialist in base alla norma UNI 11697:2017

Orario

Calendario - cod. 271853

  • giovedì 4 dicembre 2025 dalle 14.00 alle 18.30
  • mercoledì 3 dicembre 2025 dalle 14.00 alle 18.30
Sedi

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 340+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 340 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 25% per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti : € 255 + IVA
  • Sconto 25% per iscrizioni entro il 31 agosto 2025 : € 255 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione