Obiettivi
Verranno analizzate le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici relative alle più rilevanti questioni del diritto delle successioni e degli istituti connessi.
Ampio spazio sarà dedicato all’esame della legge sull’autonomia privata testamentaria, con particolare riguardo alla tutela dei legittimari e alle possibili liti che possono insorgere fra soggetti in qualità di erede, coerede o legatario.
Verranno trattati anche strumenti negoziali, diversi dal testamento, per finalità parasuccessorie e, con particolare riguardo al passaggio intergenerazionale d’impresa, e tutte le connesse operazioni societarie.
L’analisi della giurisprudenza più recente inerente le azioni esperibili dopo la morte del de cuius, con riferimento sia ai rapporti di coniugio e di parentela sia ad altri rapporti come la convivenza more uxorio o di mera filiazione biologica. Saranno trattate anche le novità relative alla successione nel patrimonio “digitale”.
Destinatari
- Avvocati
- Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Arturo Maniàci
CALENDARIO
I MODULO
Le successioni mortis causa: i principi e le regole generali
- La delazione e la vocazione ereditaria: tipi, forme, modi
- I rapporti giuridici trasmissibili ed intrasmissibili mortis causa
- L’accettazione e la rinunzia all’eredità
- L’indegnità a succedere e la riabilitazione
- La “sospensione” della successione
- La capacità di succedere e i nascituri
- I meccanismi volti a sopperire alla delazione vacante
- La prova della qualità di erede: dichiarazione di successione, certificato successorio e Regolamento europeo n. 650/2012
- L’acquisto del legato e i legati c.d. atipici
- I diritti del coniuge e dei familiari del de cuius
- La successione legittima: fondamento, presupposti, soggetti, quote
- La determinazione della quota riservata ai legittimari e della quota disponibile: la riunione fittizia e la imputazione ex se
- L’azione di petizione ereditaria: presupposti, legittimazione, onere della prova
- La c.d. successione necessaria e tutela dei legittimari: fondamento, presupposti, soggetti, quote
- L’azione di riduzione
- L’azione di restituzione
- L’azione di simulazione
- Il trattamento successorio delle donazioni e delle liberalità indirette
- Il regime giuridico dei beni di provenienza donativa
- La tutela di chi acquista dall’erede apparente
- Casi pratici relativi ad azioni esperite da legittimari pretermessi o lesi
II MODULO
L’autonomia privata testamentaria e i suoi limiti
- Il negozio testamentario: nozione, caratteristiche, forma, lingua
- I criteri di qualificazione di un documento come scheda testamentaria
- La ricostruzione e interpretazione della volontà testamentaria
- La revoca del testamento: espressa, tacita, legale
- La nullità del testamento e la conferma del testamento nullo
- Casi controversi di testamento annullabile: la data impossibile, la data individuabile attraverso il meccanismo della relatio, la mancanza di data del testamento del suicida
- La qualità di erede e l’onere della priva nei giudizi in cui si controverte sulla falsità del testamento
- I vizi di annullabilità e la sanatoria
- Il contenuto patrimoniale tipico
- La istituzione di erede e il legato: differenze, anche alla luce dell’analisi di schede testamentarie
- Le disposizioni patrimoniali diverse dalla istituzione di erede e dal legato
- Le disposizioni non patrimoniali
- Le clausole di diseredazione: validità e limiti
- La tutela inter vivos del de cuius anziano: il prestito vitalizio ipotecario (natura, soggetti, oggetto, causa, forma)
- I possibili strumenti di tutela successoria in favore dei soggetti “deboli”: sostituzione fedecommissaria, rendita vitalizia, contratto di mantenimento, atto di destinazione
- La posizione successoria dei soggetti non parenti del de cuius (convivente more uxorio, figli non riconoscibili)
- I limiti all’autonomia privata testamentaria
- Le vocazioni legali anomale e le successioni in agricoltura
- L’eredità “digitale” e la sorte dei beni digitali
III MODULO
Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria
- L’autonomia privata e la delazione ereditaria
- Il divieto di patti successori (istitutivi, dispositivi, rinunziativi) e le sue rationes
- I patti e contratti successori nel diritto privato comparato e nel diritto internazionale privato
- Deroghe legali e convenzionali al divieto di patti successori: distinzione fra negozi mortis causa, negozi trans mortem e negozi post mortem
- Il trust: origine, fonti normative, sviluppo, funzioni parasuccessorie
- Il patto di famiglia e il passaggio intergenerazionale d’impresa
- La donazione si praemoriar
- Il mandato post mortem: presupposti e limiti di validità
- Il negozio fiduciario con effetti post mortem
- Il contratto a favore di terzi con prestazione da eseguirsi dopo la morte dello stipulante
- Le polizze assicurative con finalità parasuccessorie
IV MODULO
Le successioni mortis causa e il diritto societario
- La comunione ereditaria
- I debiti e pesi ereditari
- I crediti ereditari
- I casi di conflitto fra eredi e creditori dell’eredità
- La collazione delle liberalità: soggetti, oggetto, ratio, modalità di attuazione e differenze con la riduzione
- Modalità della divisione: stima dei beni, formazione delle porzioni, assegnazione o attribuzione delle porzioni
- Il giudizio di divisione ereditaria e le masse plurime
- L’impugnazione della divisione e la rescissione
- La divisione testamentaria
- Gli accordi di natura transattiva o divisoria (divisione transattiva e transazione divisoria)
- Gli accordi di reintegrazione della legittima: esempi e casi pratici
- La tutela dei creditori ereditari
- La eredità beneficiata e la separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
- L’eredità giacente: presupposti; nomina, poteri e responsabilità del curatore
- L’amministrazione dei beni ereditariLa prelazione del coerede e il retratto successorio
V MODULO
La comunione ereditaria e il suo scioglimento
- Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria
- Le clausole societarie correlate alla morte del socio (di consolidamento, di continuazione, di accrescimento)
- I limiti statutari alla circolazione di azioni e quote: clausole di prelazione, di gradimento, di riscatto
- Gli aumenti di capitale e le operazioni societarie straordinarie con finalità successorie
- I conferimenti non proporzionali e le assegnazioni di partecipazioni sociali in funzione parasuccessoria
- L’attribuzione di diritti particolari nelle S.r.l.
- Le opzioni put and call e la costituzione di newco
- La morte del socio e i patti parasociali
- Le fonazioni per ragioni familiari
- Le holding di famiglia
- Altri casi e strumenti pratici di ingegneria societaria con finalità parasuccessoria
- La collazione di partecipazioni sociali
Docente
Notaio Enrico Mazzoletti
Notaio in Milano. Professore a contratto di Diritto civile presso l'Università Statale di Milano nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
Marchese Alberto
Professore di istituzioni di diritto privato e di diritto privato e nuove tecnologie nell'Università di Messina
Reali Alessio
Lecturer (Professore associato abilitato) di Diritto privato, LIUC - Università C. Cattaneo di Castellanza
Maniaci Arturo
Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università Statale di Milano
Prof. Avv. Emanuele Bilotti
Avvocato e Professore ordinario di Diritto privato nell'Università Europea di Roma.
Giovanni Francesco Basini
Avvocato e Professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma. Professore a contratto di Diritto Privato presso l'Università "L. Bocconi" di Milano.
D'Arminio Monforte Alessandro
Avvocato specializzato in Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie e consulente privacy in diverse realtà aziendali
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30