Corso online il diritto d'autore nell'era digitale

Corso online il diritto d'autore nell'era digitale

Procedure, tutele e reati
Dal 23 ottobre al 31 ottobre 2025
12 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Il corso è rivolto a coloro che intendano sviluppare una formazione nel settore del diritto della proprietà intellettuale, e quindi delle problematiche relative al diritto dei marchi e dei brevetti, alla tutela delle opere dell’ingegno e al diritto della concorrenza, con particolare focus alle implicazioni rilevante nel contesto online e alle applicazioni nel settore delle nuove tecnologie. Il taglio del corso permetterà, al corsista, di maturare tutte quelle skills necessarie per poter sviluppare le competenze più richieste sul mercato.

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Consulenti legali
  • Responsabili IP e manager dell’area legale
  • Imprenditori

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - INQUADRAMENTO NORMATIVO E TUTELA DEL MARCHIO
Giovedì 23 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • La proprietà industriale e intellettuale: definizioni e contesti normativi
  • La tutela del marchio e la ricerca di anteriorità
  • La procedura di registrazione
  • Le vicende successive alla registrazione
  • Disegni e modelli: requisiti per la protezione
  • Brevetto e Modelli di utilità: requisiti per la protezione
  • La procedura brevettuale
  • Le vicende successive alla registrazione del design e alla brevettazione (licenza, cessione)
MODULO II - LA TUTELA DEL SOFTWARE
Venerdì 24 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • La tutela “tipica” del sw (codice sorgente e compilato) mediante diritto d’autore
  • La tutela delle interfacce grafiche e del sw “interpretato” (pagine web)
  • La “computer implemented inventions” e la brevettabilità del sw
  • Il “plagio” del software (concorrenza sleale parassitaria)
  • La tutela delle banche dati (diritto d’autore e diritto sui generis)
MODULO III - IL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
Giovedì 30 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • Il diritto d’autore
  • Fotografie e opere fotografiche: la tutela del diritto di autore
  • Violazione del diritto d’autore su APP
  • Il diritto d’autore online e nel mercato digitale
  • Tutela dei nomi a dominio e contraffazione
  • E-commerce e proprietà intellettuale
  • Le procedure di riassegnazione
  • Contraffazione e concorrenza sleale
  • La responsabilità dell’ISP
MODULO IV - LA TUTELA DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE NELLE NUOVE TECNOLOGIE
Venerdì 31 ottobre 2025 (14.30/17.30)
  • Diritto di autore nelle tecnologie blockchain
  • Blockchain e arte digitale: gli NFT
  • NFT e la tutela del marchio

Qual è la differenza tra proprietà intellettuale e proprietà industriale?

La proprietà intellettuale comprende tutte le creazioni dell¿ingegno, come opere letterarie, artistiche, musicali, software e banche dati. La proprietà industriale, invece, riguarda segni distintivi (marchi, brevetti, disegni, modelli) e innovazioni tecniche o estetiche applicate all¿industria. Entrambe sono tutelate da normative specifiche, ma con strumenti e durate differenti.

Come si tutela un marchio in Italia e in Europa?

Un marchio può essere tutelato registrandolo presso l¿UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o l¿EUIPO (Ufficio dell¿Unione Europea per la Proprietà Intellettuale). La registrazione conferisce un diritto esclusivo sull¿uso del marchio per determinati prodotti o servizi e dura 10 anni, rinnovabili. È possibile anche ottenere tutela per un marchio di fatto, ma con protezione più debole.

Il software è protetto dal diritto d¿autore o da brevetto?

In Europa e in Italia, il software è protetto dal diritto d¿autore, come opera dell¿ingegno, ai sensi della Legge 633/1941. Non è brevettabile in quanto tale, ma può esserlo se integrato in un¿invenzione tecnica. La protezione copre il codice sorgente, la struttura e l¿organizzazione del programma, ma non le idee o le funzionalità astratte.

Come funziona il diritto d¿autore online e cosa si può pubblicare legalmente?

Il diritto d¿autore online tutela le opere diffuse su internet allo stesso modo di quelle offline. È vietato pubblicare contenuti protetti (testi, immagini, musica, video) senza autorizzazione del titolare dei diritti. Tuttavia, sono previste eccezioni per uso personale, didattico o di cronaca, purché rispettino i limiti di legge. Le piattaforme digitali devono rimuovere contenuti illeciti su segnalazione.

Come si tutela la proprietà intellettuale nelle nuove tecnologie come NFT, AI e blockchain?

Le nuove tecnologie pongono sfide inedite: gli NFT (non-fungible tokens) possono certificare la titolarità di un¿opera digitale, ma non garantiscono automaticamente i diritti d¿autore. L¿intelligenza artificiale solleva dubbi su chi sia l¿autore di un¿opera generata da algoritmi. La blockchain può essere usata per registrare e tracciare diritti, ma non sostituisce la registrazione legale. La normativa è in evoluzione e richiede interpretazioni aggiornate.

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: 6 crediti formativi Accreditato

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Antonello Jessica Canova Alessio
Consulente con esperienza ultraventennale in Proprietà Industriale per marchi, disegni e modelli abilitato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO); dal 2004 “esperto” accreditato per la decisione delle dispute sui nomi a dominio ccTLD.it.
Socio dello Studio ADV IP, con sede a Milano.
Nutini Gaja
Coordinatrice Generale presso ISDIFOG. Collabora alla produzione di
articoli e pubblicazioni scientifiche sull’Intelligenza Artificiale e Privacy
Orario

Calendario - cod. 273319

  • giovedì 23 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
  • venerdì 24 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 420+IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 420 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 10% per iscrizioni entro l'8 ottobre 2025 : € 378 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 315 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione