Obiettivi 
   Verranno analizzate le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici relative alle più rilevanti questioni del diritto delle successioni e degli istituti connessi.
  Ampio spazio sarà dedicato all’esame della legge sull’autonomia privata testamentaria, con particolare riguardo alla tutela dei legittimari e alle possibili liti che possono insorgere fra soggetti in qualità di erede, coerede o legatario.
  Verranno trattati anche strumenti negoziali, diversi dal testamento, per finalità parasuccessorie e, con particolare riguardo al passaggio intergenerazionale d’impresa, e tutte le connesse operazioni societarie.
  L’analisi della giurisprudenza più recente inerente le azioni esperibili dopo la morte del de cuius, con riferimento sia ai rapporti di coniugio e di parentela sia ad altri rapporti come la convivenza more uxorio o di mera filiazione biologica. Saranno trattate anche le novità relative alla successione nel patrimonio “digitale”.
   
  Destinatari
  -  Avvocati
  -  Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
  
 
  
   Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Arturo Maniàci
  
   
            
                Programma
                 
 CALENDARIO 
    
  I MODULO 
  Le successioni mortis causa: i principi e le regole generali
  
  
  -  La delazione e la vocazione ereditaria: tipi, forme, modi
  -  I rapporti giuridici trasmissibili ed intrasmissibili mortis causa
  -  L’accettazione e la rinunzia all’eredità
  -  L’indegnità a succedere e la riabilitazione
  -  La “sospensione” della successione
  -  La capacità di succedere e i nascituri
  -  I meccanismi volti a sopperire alla delazione vacante
  -  La prova della qualità di erede: dichiarazione di successione, certificato successorio e Regolamento europeo n. 650/2012
  -  L’acquisto del legato e i legati c.d. atipici
  -  I diritti del coniuge e dei familiari del de cuius
  -  La successione legittima: fondamento, presupposti, soggetti, quote
  -  La determinazione della quota riservata ai legittimari e della quota disponibile: la riunione fittizia e la imputazione ex se
  -  L’azione di petizione ereditaria: presupposti, legittimazione, onere della prova
  -  La c.d. successione necessaria e tutela dei legittimari: fondamento, presupposti, soggetti, quote
  -  L’azione di riduzione
  -  L’azione di restituzione
  -  L’azione di simulazione
  -  Il trattamento successorio delle donazioni e delle liberalità indirette
  -  Il regime giuridico dei beni di provenienza donativa
  -  La tutela di chi acquista dall’erede apparente
  -  Casi pratici relativi ad azioni esperite da legittimari pretermessi o lesi
  
 
  
  II MODULO 
  L’autonomia privata testamentaria e i suoi limiti
  
  -  Il negozio testamentario: nozione, caratteristiche, forma, lingua
  -  I criteri di qualificazione di un documento come scheda testamentaria
  -  La ricostruzione e interpretazione della volontà testamentaria
  -  La revoca del testamento: espressa, tacita, legale
  -  La nullità del testamento e la conferma del testamento nullo
  -  Casi controversi di testamento annullabile: la data impossibile, la data individuabile attraverso il meccanismo della relatio, la mancanza di data del testamento del suicida
  -  La qualità di erede e l’onere della priva nei giudizi in cui si controverte sulla falsità del testamento
  -  I vizi di annullabilità e la sanatoria
  -  Il contenuto patrimoniale tipico
  -  La istituzione di erede e il legato: differenze, anche alla luce dell’analisi di schede testamentarie
  -  Le disposizioni patrimoniali diverse dalla istituzione di erede e dal legato
  -  Le disposizioni non patrimoniali
  -  Le clausole di diseredazione: validità e limiti
  -  La tutela inter vivos del de cuius anziano: il prestito vitalizio ipotecario (natura, soggetti, oggetto, causa, forma)
  -  I possibili strumenti di tutela successoria in favore dei soggetti “deboli”: sostituzione fedecommissaria, rendita vitalizia, contratto di mantenimento, atto di destinazione
  -  La posizione successoria dei soggetti non parenti del de cuius (convivente more uxorio, figli non riconoscibili)
  -  I limiti all’autonomia privata testamentaria
  -  Le vocazioni legali anomale e le successioni in agricoltura
  -  L’eredità “digitale” e la sorte dei beni digitali
  
 
  
  III MODULO 
  Le successioni mortis causa e gli atti inter vivos con finalità parasuccessoria
  
  
  
  -  L’autonomia privata e la delazione ereditaria
  -  Il divieto di patti successori (istitutivi, dispositivi, rinunziativi) e le sue rationes
  -  I patti e contratti successori nel diritto privato comparato e nel diritto internazionale privato
  -  Deroghe legali e convenzionali al divieto di patti successori: distinzione fra negozi mortis causa, negozi trans mortem e negozi post mortem
  -  Il trust: origine, fonti normative, sviluppo, funzioni parasuccessorie
  -  Il patto di famiglia e il passaggio intergenerazionale d’impresa
  -  La donazione si praemoriar
  -  Il mandato post mortem: presupposti e limiti di validità
  -  Il negozio fiduciario con effetti post mortem
  -  Il contratto a favore di terzi con prestazione da eseguirsi dopo la morte dello stipulante
  -  Le polizze assicurative con finalità parasuccessorie
  
 
  
  IV MODULO 
  Le successioni mortis causa e il diritto societario
  
  
  -  La comunione ereditaria
  -  I debiti e pesi ereditari
  -  I crediti ereditari
  -  I casi di conflitto fra eredi e creditori dell’eredità
  -  La collazione delle liberalità: soggetti, oggetto, ratio, modalità di attuazione e differenze con la riduzione
  -  Modalità della divisione: stima dei beni, formazione delle porzioni, assegnazione o attribuzione delle porzioni
  -  Il giudizio di divisione ereditaria e le masse plurime
  -  L’impugnazione della divisione e la rescissione
  -  La divisione testamentaria
  -  Gli accordi di natura transattiva o divisoria (divisione transattiva e transazione divisoria)
  -  Gli accordi di reintegrazione della legittima: esempi e casi pratici
  -  La tutela dei creditori ereditari
  -  La eredità beneficiata e la separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
  -  L’eredità giacente: presupposti; nomina, poteri e responsabilità del curatore
  -  L’amministrazione dei beni ereditariLa prelazione del coerede e il retratto successorio
  
 
  
  V MODULO 
  La comunione ereditaria e il suo scioglimento
  
  
  
  -  Gli istituti alternativi al testamento in materia societaria
  -  Le clausole societarie correlate alla morte del socio (di consolidamento, di continuazione, di accrescimento)
  -  I limiti statutari alla circolazione di azioni e quote: clausole di prelazione, di gradimento, di riscatto
  -  Gli aumenti di capitale e le operazioni societarie straordinarie con finalità successorie
  -  I conferimenti non proporzionali e le assegnazioni di partecipazioni sociali in funzione parasuccessoria
  -  L’attribuzione di diritti particolari nelle S.r.l.
  -  Le opzioni put and call e la costituzione di newco
  -  La morte del socio e i patti parasociali
  -  Le fonazioni per ragioni familiari
  -  Le holding di famiglia
  -  Altri casi e strumenti pratici di ingegneria societaria con finalità parasuccessoria
  -  La collazione di partecipazioni sociali
  
 
  
  
  
    
             
        
     
    
        
         Docente
         
                Notaio Enrico Mazzoletti
                 Notaio in Milano. Professore a contratto di Diritto civile presso l'Università Statale di Milano nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. 
  
            
                Marchese Alberto
                   Professore di istituzioni di diritto privato e di diritto privato e nuove tecnologie nell'Università di Messina
    
    
            
                Reali Alessio
                 Lecturer (Professore associato abilitato) di Diritto privato, LIUC - Università C. Cattaneo di Castellanza
            
                Maniaci Arturo
                 Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università Statale di Milano
            
                Prof. Avv. Emanuele Bilotti
                 Avvocato e Professore ordinario di Diritto privato nell'Università Europea di Roma. 
  
            
                Giovanni Francesco Basini
                  Avvocato e Professore ordinario di Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma. Professore a contratto di Diritto Privato presso l'Università "L. Bocconi" di Milano. 
   
            
                D'Arminio Monforte Alessandro
                  Avvocato con formazione specifica in diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie.
  Membro della Commissione Intelligenza artificiale e Processo telematico dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Massimo esperto di gestione e tutela dell'eredità digitale.
   
            
    
     
    
        
	
	Altalex Formazione - Segreteria
	Tel: 02.82476100
	Email: [email protected]
	Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
	              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30