Corso online la nuova tabella unica nazionale per il risarcimento dei danni: ambito di applicazione

Corso online la nuova tabella unica nazionale per il risarcimento dei danni: ambito di applicazione

Criteri risarcitori e tecniche di redazione della domanda
14 maggio 2025
4 ore - 1 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2025, il Decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 2025, n. 12, entrato in vigore il 5 marzo 2025, che riporta il regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del soggetto leso, ai sensi dell’articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209.
L’incontro si prefigge di illustrare i rispettivi ambiti di applicazione della tabella unica nazionale e della tabella milanese e le differenze risarcitorie a parità di invalidità. Saranno chiariti i dubbi sui sinistri ancora disciplinati dalle tabelle giurisprudenziali e le difficoltà interpretative della possibile applicazione analogica della tabella unica a tutti i sinistri.
Verranno illustrati i rimedi giurisprudenziali derivanti dalla mancanza di una tabella unica della invalidità al fine di rendere omogenei i risarcimenti.
Si esamineranno i più recenti criteri risarcitori del danno non patrimoniale al fine di fornire ai partecipanti un quadro aggiornato degli ultimi orientamenti di legittimità al fine di una corretta predisposizione della domanda giudiziale e della comparsa di risposta.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Laureati in discipline giuridiche

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - LA NUOVA TABELLA UNICA NAZIONALE PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI: AMBITO DI APPLICAZIONE
Mercoledì 14 maggio 2025 (11.00-13.00/14.30-16.30)
  • Ambito di applicazione del regolamento
  • Criteri risarcitori della tabella unica nazionale
  • Criteri risarcitori delle tabelle pretorie
  • Criteri risarcitori del danno morale e esistenziale nelle tabelle “normative”
  • Criteri risarcitori del danno morale e esistenziale nelle tabelle giurisprudenziali
  • Età del danneggiato da assumere a parametro della liquidazione
  • Danno morale autonomo rispetto al danno biologico
  • Danno esistenziale ricompreso nel danno biologico
  • Personalizzazione del danno in base alla tabella unica e alle tabelle pretorie
  • Esclusione dell’applicazione analogica della tabella unica nazionale a sinistri diversi dal codice delle assicurazioni e dalla responsabilità medica
  • “Barèmes” medico legali per la valutazione della invalidità
  • Esclusione dell’applicazione analogica della tabella unica nazionale a sinistri diversi dal codice delle assicurazioni e dalla responsabilità medica
  • Tecnica di deduzione delle prove relative al danno biologico alla luce della riforma Cartabia
  • Il “contenuto” del danno biologico
  • Natura disfunzionale del danno biologico
  • Qualificazione e contenuto del danno esistenziale
  • Danno biologico a minore
  • Danno estetico
  • Danno alla vita sessuale
  • Danno da cenestesi lavorativa
  • Accertamento del dolore con criteri scientifici
  • Altri pregiudizi, diversi dal dolore comprensivi del danno morale
  • Applicazione ai procedimenti in corso del nuovo quesito medico legale dell’osservatorio di Milano
  • Accertamento del danno psichico
  • Nesso causale tra fatto illecito e danno psichico
  • Differenza tra danno psichico e danno morale
  • Risarcimento del danno da invalidità temporanea
  • Commisurazione del risarcimento del danno biologico alla durata media della vita in astratto o alla speranza di vita in concreto della vittima
  • Morte del danneggiato nel corso del giudizio per cause indipendenti dalla lesione subita
  • Criteri risarcitori del rischio latente
  • Morte nel corso del giudizio per cause indipendenti dalla lesione subita
  • Emendabilità del danno con apposite terapie
  • Compensatio lucri cum damno
  • Danno differenziale
  • Danno da perdita di chance non patrimoniale
  • Danni imprevedibili sopravvenuti alla sentenza o alla transazione
  • Risarcimento in forma di rendita
  • Censurabilità in Cassazione della liquidazione del danno non patrimoniale
  • Trattamento fiscale del risarcimento del danno non patrimoniale
  • Criteri risarcitori delle micropermanenti
QUESTIONS E ANSWERS

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: 3 crediti formativi accreditato dal CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Chindemi Domenico

Avvocato e Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione. Professore a contratto di Diritto Privato, Università Bocconi di Milano. Presidente della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Milano.

Orario

Calendario - cod. 271217

1. Mercoledì 14 maggio 2025 (11.00-13.00/14.30-16.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 180+IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 180 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 10% per iscrizioni entro il 30 aprile 2025 : € 162 + IVA
  • Sconto 25% per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti : € 135 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione