Accertamento e criteri liquidatori
  • Nozione di danno biologico
  • Le fonti normative
  • Le fonti giurisprudenziali
  • Il “contenuto” del danno biologico
  • Base medico legale
  • Natura disfunzionale
  • Aredditualità
  • Omnicomprensività
  • Intangibilità
  • L’equità: nozione e criteri applicativi
  • Il criterio del punto variabile o “milanese”
  • Il risarcimento del danno da invalidità temporanea
  • Personalizzazione del risarcimento
  • Il concetto di personalizzazione
  • I criteri legali di personalizzazione
  • I presupposti per la personalizzazione
  • La misura della personalizzazione
  • I criteri giurisprudenziali di personalizzazione
  • Personalizzazione ed onere di allegazione e di prova
  • Personalizzazione del risarcimento ed obbligo di motivazione della sentenza
  • Emendabilità del danno con apposite terapie
  • Il risarcimento in forma di rendita
  • Presupposti e modalità della liquidazione in forma di rendita
  • Convenienza della rendita o del capitale
  • La compensatio lucri cum damno
  • L’inquinamento risarcitorio
  • I criteri liquidatori del danno non patrimoniale nelle cause di responsabilità medica e di sinistri stradali: modalità di personalizzazione del danno
  • I criteri liquidatori del danno non patrimoniale nel codice delle assicurazioni: risarcimento del danno biologico nel Codice delle Assicurazioni e criteri risarcitori del pregiudizio morale e esistenziale in presenza di tabelle “normative”
  • La prova del danno biologico, morale ed esistenziale * incidenza delle tabelle normative delle macropermanenti sul risarcimento del danno non patrimoniale da sinistri stradali e da altri illeciti
  • La qualificazione e contenuto del danno esistenziale
  • La differenza tra danno biologico statico e dinamico
  • Il danno da cenestesi lavorativa
  • Il danno biologico a minore
  • La possibilità di duplicazione concettuale tra il danno biologico dinamico e il danno esistenziale
  • Il danno estetico
  • Il danno alla vita sessuale
  • L’autonomia del danno morale all’interno del danno non patrimoniale Contrasto nella Corte di cassazione
  • Il danno morale autonomo rispetto al danno biologico
  • I pregiudizi ricompresi nel danno morale
  • La valutazione della resilienza nella liquidazione del danno morale
  • La personalizzazione della liquidazione tabellare
  • Il danno non patrimoniale contrattuale: limitazioni risarcitorie
  • La presunzione di responsabilità: criteri liquidatori
  
  Il danno da perdita di chance non patrimoniale
  • La perdita di chance contrattuale
  • La perdita di chance excontrattuale
  • La «perdita di chance» in mancanza di fatto reato
  • La «perdita di chance» in caso di responsabilità presunta
  • Il danno da «perdita di chance» in caso di inadempimento contrattuale
  • Il danno da «perdita di chance» in caso risarcimento conseguente a sinistri stradali
  • Il riconoscimento d’ufficio o su domanda di parte
  • L’autonoma liquidazione del danno da perdita di chance, all’interno del danno non patrimoniale) 
  • Le tematiche attuali in tema di perdita di chance non patrimoniale nella responsabilità medica
  
  I danni da morte e da ferimento del congiunto
  • Criteri risarcitori del danno parentale e differenza tra danno tanatologico e parentale
  • Danno biologico iure hereditatis
  • Danno catastrofale
  • Danno da cd. premorienza
  • Danno biologico iure proprio
  • Danno morale ed esistenziale a favore dei congiunti
  • Soggetti legittimati
   
     
 La CTU
  • Quando va disposta la consulenza tecnica d’ufficio
  • La differenza tra ctu percipiente e deducente
  • L’ordinanza di ammissione della c.t.u.: forma, contenuto e preclusioni
  • I criteri di scelta del consulente medico legale
  • Consulenze extra districtum
  • Astensione, ricusazione e sostituzione del c.t.u.
  • La formulazione del quesito
  • Attribuzione al medico legale anche della valutazione dei pregiudizi morale e esistenziale?
  • I poteri del consulente: consulenza e onere di allegazione
  • I poteri del consulente: consulenza e onere della prova
  • Lo svolgimento delle operazioni peritali
  • I collaboratori del consulente
  • Il contraddittorio nella consulenza
  • La relazione di consulenza
  - contenuto
  - termini
  - nullità
  • La causalità in medicina legale
  • La causalità materiale
  • La causalità giuridica
  • Le lesioni plurime
  • Lesioni plurime policrone
  • Lesioni plurime monocrone
  • Barémes medico-legali
  • Gli errori logici della c.t.u.
  • Vizi di metodo
  • Vizi di merito
  • Esami peritali eseguiti in altri giudizi
  • La consulenza preventiva a fini conciliativi
  • Le spese di consulenza
  • Il consulente medico legale di parte
  • L’accertamento del danno da morte
  
  Danno Patrimoniale
  • La compensatio lucri cum damno patrimoniale
  • Il danno da incapacità lavorativa specifica temporanea e permanente
  • La differenza tra danno patrimoniali e cenestesi lavorativa
  • La carriera professionale e perdita di "chance"
  • Le spese sanitarie
  
  Il danno a soggetti non percettori di reddito
  • Il danno alla casalinga
  • Il danno al minore
  • Il danno allo studente
  • Il danno al disoccupato
  • I criteri risarcitori