I MODULO
  La nozione di subordinazione e le forme di lavoro flessibile
  Relatore Prof. Avv. Rocchina Staiano
   
  -  Nozioni e indici della subordinazione
  -  Patto di prova e la contrattazione collettiva
  -  Lavoro agile
  -  Riders
  -  Tipologie contrattuali (contratto a termine, somministrazione di lavoro, part-time, lavoro intermittente, ecc…)
  -  Applicazioni giurisprudenziali e quesiti risolutivi
  
   
  
  II MODULO
  Il sistema della previdenza sociale
  Relatore Avv. Francesco Falso
  
  
   
  
  -  L’obbligo contributivo e il rapporto previdenziale
  -  Le prestazioni previdenziali
  -  Il procedimento ispettivo
  -  Il regime delle sanzioni amministrative e civili
  -  L’accertamento, la liquidazione e la riscossione dei contributi previdenziali.
  -  I rimedi amministrativi e giurisdizionali ed il nuovo procedimento di opposizione all'ordinanza ingiunzione
  -  L’azione risarcitoria del lavoratore e la costituzione della rendita vitalizia
  
  
   
  
  III MODULO
  La responsabilità civile nel rapporto di lavoro
  Relatore Prof. Avv. Rocchina Staiano
  
  
  
  -  Le mansioni e dequalificazione
  -  Mobbing
  -  Discriminazione sul lavoro e pari opportunità
  -  Diritto al congedo e permessi
  -  Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale
  -  Il danno: giurisprudenza di merito e di legittimità
  -  Il danno non patrimoniale ed art. 2059 c.c.: ipotesi giurisprudenziali
  -  Applicazioni giurisprudenziali e quesiti risolutivi
  
  
  
  IV MODULO
  La cessazione del rapporto di lavoro
  Relatore Prof. Avv. Rocchina Staiano
  
  
   
  
  • Le dimissioni del lavoratore
  • Il licenziamento individuale e collettivo: orientamenti giurisprudenziali, interpelli e circolari
  • Tipologie di licenziamento individuale:
  a) Licenziamento orale
  b) Licenziamento per giusta causa
  c) Licenziamento per giustificato motivo
  d) Licenziamento ad nutum
  e) Licenziamento discriminatorio
  f) Licenziamento disciplinare
  • La risoluzione per mutuo consenso
  • Il contratto a tutele crescenti: d.lgs. 23/2015 e sentenza della Corte Cost. n. 194 del 2018
  •Art. 12bis della l. 120/2020, c.d decreto semplificazioni
  •Applicazioni giurisprudenziali e quesiti risolutivi
   
  
   V MODULO
  Il processo del lavoro e della previdenza sociale con esercitazioni pratiche
  Relatore Dott. Massimo Lisi
  
  
   
  
  -  Il processo del lavoro e della previdenza
  -  Il rito del lavoro e l’elaborazione giurisprudenziale
  -  Ricorso, requisiti ed effetti
  -  I conteggi allegati al ricorso ed il ruolo del consulente del lavoro
  -  Rapporti tra consulente del lavoro e difensore
  -  La costituzione del convenuto
  -  L’udienza di discussione ed il libero interrogatorio
  -  I mezzi di prova
  -  La decisione
  -  Il procedimento cautelare: periculum e fumus
  -  Il rito speciale per i licenziamenti
  -  Il campo di applicazione del rito Fornero
  -  Rito Fornero e pubblico Impiego
  -  Rito Fornero e contratto a tutele crescenti
  -  La natura della fase sommaria nel rito Fornero
  -  Il cumulo delle domande
  -  Errore nella scelta del rito e conseguenze
  -  L’ordinanza che conclude la fase sommaria: impugnazione
  -  Il giudizio di opposizione
  -  La natura del giudizio di opposizione
  -  Rapporti tra fase di opposizione e fase sommaria
  -  Il procedimento di accertamento tecnico preventivo nelle cause
  -  Previdenziali
  -  La nomina del Ctu
  -  L’omologa
  -  Ctu negativa e giudizio di opposizione
  -  Il regime delle spese