IL CORSO
Scopo del Corso è approfondire la materia del rapporto di lavoro nel pubblico impiego alla luce della Riforma Brunetta e della riforma Madia (d.lgs. 75/2017) evidenziando come il lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione abbia subito una continua e complessa evoluzione normativa, anche a causa del Covid-19, che ha comportato un progressivo passaggio del rapporto di lavoro dal regime pubblicistico, vale a dire inglobato nel diritto amministrativo, a quello privatistico.
GLI OBIETTIVI
Esaminerai gli aspetti più importanti del d.lgs. 165/2001, c.d. Testo unico sul pubblico impiego, che va dall’assunzione alla flessibilità, dalle mansioni al licenziamento. Approfondirai, inoltre, i contrapposti orientamenti giurisprudenziali, sia di merito che di legittimità che daranno modo di trarre tutti gli spunti di riflessione necessari allo svolgimento della professione. In ultimo analizzerai la l. 108/2021: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e le misure per l’accelerazione e la l. 113/2021: Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
DESTINATARI
- Avvocati
- Giuristi d’impresa
- Consulenti del lavoro
- Laureati in discipline giuridiche
- Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed enti pubblici
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar.
- Rocchina Staiano, Avvocato e docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - EVOLUZIONE NORMATIVA DEL PUBBLICO IMPIEGO (PRIVATIZZATO E NON)
Sabato 15 aprile 2023 (10.00-13.00/14.00-17.00)
- Pubblico impiego privatizzato e non privatizzato: evoluzione normativa
- D.lgs. 165/2001: evoluzione riforma Brunetta e riforma Madia
- I comparti
- I diritti sindacali
- Procedimento concorsuale attraverso le varie fasi;
- Ricorso al lavoro autonomo
- Presupposto per gli incarichi esterni
- Conseguenze degli incarichi illegittimi
- Rapporti di lavoro particolari:
- Lavoro agile e telelavoro:
- Somministrazione di lavoro
- Contratto a tempo determinato
- Part-time
- Tirocini
- lavoro occasionale
- Altre forme di reclutamento diverse dal concorso
MODULO II - VICENDA DEL RAPPORTO DI LAVORO
Venerdì 28 aprile 2023 (10.00-13.00/14.00-17.00)
- Mansioni: aspetti definitori, atto attributivo e inquadramento, mansioni inferiori, cumulo e mobilità
- Orario di lavoro
- Congedi e permessi
- Trasferimento e mobilità
-
Tutela della privacy, obbligo di vaccinazione e green pass
-
l. 113/2021: Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Infortunio sul lavoro, malattia e malattia professionale
- Mobbing
- Applicazioni giurisprudenziali e quesiti risolutivi
MODULO III - CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Sabato 29 aprile 2023 (10.00- 13.00)
- Cessazione del rapporto di lavoro: morte, dimissioni e collocamento a riposo
- La tutela avverso il licenziamento illegittimo
- Procedimento disciplinare
- Responsabilità del dipendente pubblico
- Procedura
- orientamenti giurisprudenziali
- Pubblico impiego: applicazione dell’art. 18 della l. 300/1970 e del d.lgs. 23/2015 (c.d. jobs act)
- Reati del dipendente pubblico: corruzione, abuso di ufficio, peculato, indebita percezione, ecc…
- Applicazioni giurisprudenziali e quesiti risolutivi
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Rocchina Staiano
Avvocato, docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali all’Università di Teramo.
Orario
Calendario - cod. 263072
1. Sabato 15 aprile 2023 (10.00-13.00/14.00-17.00)
2. Venerdì 28 aprile 2023 (10.00-13.00/14.00-17.00)
3. Sabato 29 aprile 2023 (10.00- 13.00)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 430+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 430,00+IVA
Iscriviti prima: Sconto 20% per iscrizioni entro il 15 marzo 2023: € 344,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 1° aprile 2023: € 387,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 25%: 322,50 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione