OBIETTIVI
   Lo scopo del percorso formativo proposto - che privilegia l'esame della giurisprudenza - è l'acquisizione e il consolidamento di conoscenze giuridiche focalizzate su questioni attuali e dibattute del contenzioso bancario.
  L'intento è dotare gli operatori del diritto bancario di aggiornati riscontri operativi per una consapevole gestione delle controversie bancarie e degli atti giudiziari.
  In particolare, costituiranno oggetto di specifico approfondimento: l’accesso alla documentazione bancaria nell'elaborazione giurisprudenziale (I modulo), questioni dibattute sui mutui fondiari (II modulo), le contestazioni sul TAEG/ISC (III modulo), tre ricorrenti questioni sugli interessi moratori (IV modulo).
   La versione e-learning è fruibile da PC, tablet e smartphone in qualsiasi momento. 
   
  
  Docente: Avv. Fabio Fiorucci
   PROGRAMMA
   Modulo I
 L'accesso alla documentazione bancaria nell'elaborazione giurisprudenziale
   -  Art. 119 TUB: soggetti legittimati; costi di produzione della documentazione; modalità della richiesta; conseguenze della mancata produzione
  -  Codice della privacy e documentazione bancaria
  -  Art. 210 c.p.c.
  -  Decreto ingiuntivo e documentazione bancaria
  
     Modulo II
 Questioni dibattute sui mutui fondiari
  -  L'operatività di credito fondiario
  -  Il limite di finanziabilità: conseguenze del mancato rispetto; conversione del contratto fondiario nullo?
  -  La destinazione delle somme erogate per il ripianamento di perdite pregresse: le risposte della giurisprudenza
  -  Deposito cauzionale infruttifero e titolo esecutivo: indicazioni operative
  
   Modulo III
 Le contestazioni sul TAEG/ISC
  -  L'evoluzione del quadro normativo
  -  Omessa o inesatta indicazione
  
  -  nel credito al consumo (art. 125 bis TUB)
  -  nei contratti di mutuo
  -  conseguenze omessa o errata indicazione: nullità o risarcimento del danno?
  
   Modulo IV
 Tre ricorrenti questioni sugli interessi moratori
   -  L’assoggettabilità alla legge antiusura
  -  Il tasso-soglia
  -  Gli effetti dell’usurarietà
  -  Le questioni demandate alle Sezioni Unite
  
 
     
    
         Strumentazione informatica
  Il servizio sarà erogato mediante la piattaforma di elearning di Altalex, concepita per rendere la fruizione della didattica efficace e semplice al tempo stesso. È infatti pensata anche per coloro che non hanno confidenza con l’utilizzo del PC. A supporto della navigazione sono presenti guide e clip di spiegazione.
  I materiali sono organizzati e catalogati in maniera chiara e ordinata e l’utente potrà accedervi 24 ore al giorno senza alcuna limitazione per tutta la durata del servizio.
  Effettuato l’acquisto, l’utente potrà raggiungere comodamente la piattaforma direttamente dal proprio profilo Altalex, tramite un apposito link. In ogni caso maggiori dettagli sulle modalità di accesso saranno disponibili con le istruzioni di fruizione che l’utente riceverà dopo il riscontro del pagamento da parte dell’amministrazione.
  Formazione continua avvocati: inoltrata richiesta di accreditamento al CNF
  Condizioni generali
  4 seminari di 1 ora accessibili da piattaforma di elearning.
 Il corso è fruibile tramite desktop e attraverso il browser Chrome.
 Il certificato di attestazione riporterà obbligatoriamente la data di conclusione del corso e generazione dell'attestato
  Tempi di attivazione e metodo di pagamento:
 • Bonifico bancario: 4-5 giorni lavorativi necessari al riscontro del pagamento da parte degli uffici competenti
 • Carta di credito: giorno stesso, entro 1 ora dal pagamento
  Durata
 • 4 ore (1 ora ogni modulo)
   Il Servizio Clienti è attivo dal lunedì al venerdì (9.00-18.00).
 
     
    
        
   
    
Crediti formativi
                   
            
        
        
            
                Avvocati: 4 crediti formativi  CNF, ovvero n. 1 crediti formativi per ognuno dei moduli
            
            
    
        
            
Attestati
        
         Il certificato di attestazione riporterà obbligatoriamente la data di conclusione del corso e generazione dell'attestato.
     
    
        
         Docente
         
                Fabio Fiorucci
                 Avvocato iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma, specializzato in diritto bancario, già Giurista d'impresa bancaria (Titolare Ufficio Contrattualistica e Trasparenza bancaria)