Master online dall'intelligenza artificiale al diritto digitale

Master online dall'intelligenza artificiale al diritto digitale

Dal 22 al 30 ottobre 2025

20 ore - 5 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

Obiettivo del Master è condurre i partecipanti a comprendere, con un percorso multidisciplinare, le basi giuridico-informatiche applicabili alle nuove tecnologie, analizzando il quadro normativo e i temi principali legati all’Intelligenza Artificiale, alla Cybersecurity, al Legal Design, all’E-commerce e ai contratti digitali, fornendo loro competenze utili per gestire problematiche legali tipiche dell’attuale società dell’informazione.


DESTINATARI

  • Avvocati
  • Legali d’azienda
  • Dirigenti
  • Laureati in discipline giuridico-economiche
  • Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici

PERCHE' IL NOSTRO MASTER?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - I CONTRATTI DELL’ERA DIGITALE E LEGAL DESIGN
Mercoledì 22ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Contratti dell’informatica
  • Contratti a distanza ed e-commerce
  • Gli obblighi informativi dei fornitori
  • Le condizioni di utilizzo e di contratto dei siti internet
  • La conclusione del contratto: offerta al pubblico o invito a offrire
  • La tutela dei consumatori
Legal design
  • La redazione chiara e sintetica di contratti
  • L’applicazione pratica delle tecniche di Legal design al e-commerce
  • La modalità di predisposizione grafica delle informazioni e dei comandi richiesti dalla legge per la creazione di siti web
MODULO II - LA PROVA INFORMATICA NEL PROCESSO E L’INFORMATICA FORENSE
Giovedì 23 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Prova informatica
  • I documenti informatici e le tipologie di firme
  • Il documento informatico: messaggi istantanei, e-mail, pagine web
  • La produzione corretta delle prove informatiche
  • Tecniche di contestazione dei documenti informatici
  • Come individuare le prove false
  • Le prove create con intelligenza artificiale
Informatica forense
  • La digital forensics
  • La tutela dell’integrità del dato
  • Le tecniche di acquisizione di prove digitali
  • La copia forense
  • L’analisi dei dati nascosti di un documento informatico
  • La creazione di contenuti digitali artefatti: l’e-mail e la pagina web
MODULO III - I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICALE, RESPONSABILITÀ E TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE DIGITALE
Mercoledì 29 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Intelligenza artificiale e responsabilità
  • I sistemi di intelligenza artificiale
  • Gli ambiti di applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale
  • Il Regolamento UE sull’Intelligenza artificiale
  • La responsabilità per danno causato da sistemi intelligenza artificiale
  • Sistemi di intelligenza artificiale quali prodotti
  • Condotta colposa e uso di sistemi di intelligenza artificiale
Diritto d’autore
  • Le opere tutelate e le nuove tecnologie
  • AI e diritto d’autore
  • Le libere utilizzazioni su Internet alla luce della direttiva 790/2019
  • Il software, le banche dati e i contenuti pubblicati su pagine web e social media
  • Free software, open source e licenze Creative commons, non-fungible token e diritti di proprietà intellettuale
  • Il regolamento Agcom e gli strumenti per la tutela dei diritti in rete
MODULO IV- LA CYBERSECURITY, LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Giovedì 30 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Cybersecurity
  • La nozione di cybersecurity
  • La sicurezza informatica e le fonti normative: NIS 2
  • D.Lgs. 231/01 e reati informatici
  • Le procedure e i protocolli di cybersicurezza
  • I rapporti tra digital forensics e cybercrime
Trattamento dati personali
  • Il trattamento dei dati in ambito digitale: le prescrizioni del GDPR
  • L’informativa quale punta dell’iceberg di un sistema adeguato
  • Le finalità e le conseguenze sull’informativa
  • Il consenso ed il contratto quali basi giuridiche
  • I diritti degli interessati
  • L’analisi dei dati nascosti di un documento informatico
  • La creazione di contenuti digitali artefatti: l’e-mail e la pagina web

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: inoltrata richiesta al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente D'Arminio Monforte Alessandro
Avvocato con formazione specifica in diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie.
Membro della Commissione Intelligenza artificiale e Processo telematico dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Massimo esperto di gestione e tutela dell'eredità digitale.

Martorana Marco
Avvocato e Professore a contratto in Diritto della privacy presso Universitas Mercatorum. Svolge attività di Responsabile della Protezione dati (DPO) per la quale è certificato UNI 11697

Michele Iaselli

Vicedirigente del Ministero della Difesa, avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla Luiss, docente di informatica giuridica all’Università di Cassino, Presidente Comitato scientifico Andip, coordinatore comitato scientifico Federprivacy, esperto legale del Centro Innovazione Difesa.

Moscon Valentina
Avvocato esperto in diritto dell’informazione, regolamentazione digitale e diritto della proprietà intellettuale. Senior Research Fellow (Wissenschaftliche Referentin) presso l’Istituto Max Planck per
l’innovazione e la concorrenza di Monaco
Pellegatta Stefano

Professore a contratto, Università Statale di Milano

Rocchi Matteo

Informatico forense, IT Specialist, CTU presso il Tribunale di Milano

Sacchi Emilio
Avvocato esperto in cybercrime e cybersecurity, già Residential Affiliate presso l’ISLC – Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano
Orario

Calendario - cod. 271585

1. Mercoledì 22ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Giovedì 23 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Mercoledì 29 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
4. Giovedì 30 ottobre 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del master, escluso sconti, è di euro 720+IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 720 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 24 maggio 2025 : € 576 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 540 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione