Corso online il trattamento dei dati personali nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale

Corso online il trattamento dei dati personali nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale

Rischi, profili etici e prospettive future

Dal 3 al 12 dicembre 2025

12 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con

GLI OBIETTIVI

  • Acquisire competenze di base sulla normativa a tutela dei dati personali in generale e sulle proposte europee per disciplinare l’Intelligenza Artificiale;
  • Comprendere i vari aspetti legati al trattamento dei dati personali nel contesto della profilazione e delle decisioni automatizzate;
  • Conoscere il concetto di Intelligenza Artificiale e l’interazione di queste nuove tecnologie con i dati personali, nonché i rischi legati all’IA;
  • Approfondire il tema del trattamento dei dati personali e dei rischi dell’IA in alcuni settori specifici di applicazione dell’Intelligenza Artificiale;
  • Comprendere i principi e la struttura dell’AI Act;
  • Identificare i sistemi di IA soggetti all’AI Act e classificarli correttamente in base al loro livello di rischio;
  • Conoscere gli obblighi previsti dall’AI Act per le diverse categorie di sistemi di IA.

I DESTINATARI

  • Avvocati
  • Consulenti informatici
  • Consulenti privacy
  • Dirigenti, Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
  • Responsabili della protezione dei dati (Responsabile IT, etc...)

PERCHE' IL NOSTRO CORSO?

  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Marco Martorana, Avvocato e Professore a contratto in Diritto della privacy presso Universitas Mercatorum
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA’ SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA EUROPEA A TUTELA DEI DATI PERSONALI
Mercoledì 3 dicembre 2025 (14.30-17.30)
  • GDPR: scopo della normativa e ambito di applicazione
  • I principi fondamentali del trattamento
  • I soggetti coinvolti nel trattamento dei dati personali
  • La liceità del trattamento
  • Focus: il dato biometrico e il riconoscimento facciale
  • Focus: il dato biometrico e il riconoscimento facciale
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO II - PROFILAZIONE E PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI: COSA DICE IL GDPR?
Giovedì 4 dicembre 2025 (14.30-17.30)
  • Profilazione e decisioni automatizzate: definizione, caratteristiche e impatto sulla privacy
  • L’articolo 22 del GDPR: limiti e obblighi per l’utilizzo di profilazione e decisioni automatizzate
  • Trasparenza e diritto di spiegazione: come garantire la comprensibilità delle decisioni automatizzate
  • La neutralità tecnologica del GDPR e il suo bilanciamento con l’efficacia dell’IA
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO III - L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Giovedì 11 dicembre 2025 (14.30-17.30)
  • Cosa si intende per Intelligenza Artificiale
  • IA e dati personali
  • I rischi dell’IA
  • L’AI Act: il nuovo regolamento europeo per l’IA
- ambito di applicazione
- i livelli di rischio
- i requisiti di conformità e la marcatura CE
- gli organismi notificati e le autorità di controllo: ruolo e compiti nella valutazione di conformità
  • L’interazione tra GDPR e AI Act: come si integrano e come si completano
  • La responsabilità per danni dell’IA
QUESTIONS & ANSWERS

MODULO IV - APPLICAZIONE DELL’IA AD ALCUNI SETTORI SPECIFICI E PROSPETTIVE FUTURE
Venerdì 12 dicembre 2025 (14.30-17.30)
  • Large Language Model e il caso Garante italiano vs ChatGPT
  • Giustizia predittiva e IA nel settore legale
  • L’uso dell’IA in azienda e i profili di tutela dei dati personali dei dipendenti e dei clienti
  • IA e controllo dei lavoratori: il bilanciamento tra efficienza produttiva e
    diritti fondamentali
  • Profili etici legati al trattamento dei dati personali tramite IA
  • Linee guida e buone pratiche per l’adozione dell’AI Act in settori specifici
  • Prospettive future

QUESTIONS & ANSWERS

L¿intelligenza artificiale può trattare dati personali?

Sì, ma solo nel rispetto del GDPR. I sistemi di IA che trattano dati personali devono garantire trasparenza, minimizzazione dei dati, sicurezza e diritti dell¿interessato (accesso, rettifica, opposizione, ecc.). Se l¿IA prende decisioni automatizzate con effetti giuridici o significativi, è obbligatorio informare l¿interessato e offrire la possibilità di intervento umano.

Il riconoscimento facciale è legale in Europa?

Il riconoscimento facciale è ammesso solo in casi specifici e con forti limitazioni. È considerato un trattamento di dati biometrici, quindi soggetto a regole stringenti del GDPR. Può essere utilizzato solo con consenso esplicito o per motivi di interesse pubblico rilevante. L¿AI Act in fase di attuazione prevede ulteriori restrizioni, soprattutto per l¿uso in spazi pubblici e per finalità di sorveglianza.

È lecito usare l¿IA per controllare i lavoratori?

L¿uso dell¿IA per il controllo dei lavoratori è ammesso solo se proporzionato, trasparente e giustificato. In Italia, l¿art. 4 dello Statuto dei Lavoratori impone limiti severi alla sorveglianza, anche tramite strumenti digitali. È necessario un accordo sindacale o l¿autorizzazione dell¿Ispettorato del Lavoro. Il trattamento dei dati deve rispettare il principio di minimizzazione e non può violare la dignità del lavoratore.

Quali sono i principali rischi etici legati all¿uso dell¿IA nei dati personali?

I rischi includono discriminazione algoritmica, profilazione eccessiva, mancanza di trasparenza, violazione della privacy e perdita di controllo umano. L¿etica dell¿IA richiede che i sistemi siano equi, affidabili, trasparenti e responsabili. Le linee guida europee promuovono un approccio ¿human-centric¿ per evitare abusi e garantire il rispetto dei diritti fondamentali.

Come può un¿azienda usare l¿IA rispettando la privacy di dipendenti e clienti?

L¿azienda deve adottare un approccio privacy by design e by default, valutare i rischi tramite una DPIA (valutazione d¿impatto), informare chiaramente gli interessati e garantire la sicurezza dei dati. È fondamentale limitare l¿uso dell¿IA a finalità lecite, evitare trattamenti automatizzati non giustificati e assicurare la supervisione umana nei processi decisionali.

Crediti formativi

Crediti sede di ONLINE

Avvocati: inoltrata richiesta al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Martorana Marco
Avvocato e Professore a contratto in Diritto della privacy presso Universitas Mercatorum. Svolge attività di Responsabile della Protezione dati (DPO) per la quale è certificato UNI 11697

Ciccia Romito Chiara
Avvocato in Modena, Dottoranda di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Marco Biagi. Residential Affiliate, ISLC, Università Degli Studi di Milano.
Nutini Gaja
Coordinatrice Generale presso ISDIFOG. Collabora alla produzione di
articoli e pubblicazioni scientifiche sull’Intelligenza Artificiale e Privacy
Orario

Calendario - cod. 271785

  • mercoledì 3 dicembre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
  • giovedì 4 dicembre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
  • giovedì 11 dicembre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
  • venerdì 12 dicembre 2025 dalle 14.30 alle 17.30
Sedi

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 410+IVA


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 410 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 3 novembre 2025 : € 328 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 307,5 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione