Presentazione 
  La struttura del corso online è stata studiata per assicurare al praticante l’acquisizione del metodo e delle conoscenze necessarie al superamento dell'Esame Avvocato. Attraverso il bilanciamento degli strumenti di apprendimento teorici e pratici, l'aspirante avvocato sarà in grado di affrontare le prove d'esame con una preparazione specifica e sicurezza. Sarà inoltre possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento dopo il suo inizio trovando in piattaforma i materiali precedentemente caricati.
  
 La formula Altalex
  Si tratta di una formula innovativa che coniuga il metodo formativo con i sistemi didattici più evoluti permettendo al praticante di ottenere una preparazione adeguata. Altalex, attraverso un calendario strutturato che non impone limiti nell’autonomia di studio accompagna il praticante nelle fasi necessarie al raggiungimento dell’obiettivo senza, però, chiedergli di rinunciare ai propri impegni lavorativi.
  
 La struttura del corso
  Il corso comprende:
  -  22 moduli di studio
  -  16 correzioni personalizzate di atti e pareri delle tracce assegnate (esercitazioni su pareri ed atti) al fine di ricevere un parere dal docente
  -  Simulazione in Aula Virtuale dell’Esame di Stato utile per valutare il livello di preparazione e per confrontarsi con le difficoltà tipiche dell’Esame di Stato
  -  8 ore di aula virtuali che consentono un confronto diretto con il docente per un approfondimento mirato
  -  Messaggistica istantanea per contattare il docente in ogni momento
  
  
  1. Moduli di studio
  Ogni modulo è costituito da materiale didattico, caricato in piattaforma, suddiviso per argomento di studio.
 Il materiale è sempre disponibile e consultabile.
  Ogni modulo è composto da:
  - Entry test 
 L’entry test permette al discente di autovalutare la propria conoscenza riguardo agli argomenti trattati nella lezione
 
 - Video di presentazione
 Video introduttivi del docente per ogni macro argomento che verrà trattato nel corso della lezione. I video hanno l’obiettivo di fornire le principali indicazioni per affrontare al meglio gli argomenti trattati evidenziando le particolarità e criticità dell’istituto giuridico esaminato
 
 - 2 Dispense
  -  Una dispensa full, completa di tutta la dottrina e degli orientamenti giurisprudenziali in grado di preparare il discente sugli argomenti di maggiore interesse per l’Esame di Stato
  -  Una dispensa Last Minute, snella e schematica realizzata appositamente per il ripasso
  
  Grazie alla dispensa full il praticante ha a disposizione una rielaborazione dell’istituto da parte del docente del corso, nonché gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali utili per l’apprendimento delle nozioni specifiche e per lo sviluppo di eventuali approfondimenti.
 Una dispensa Last Minute  per il ripasso e per focalizzare l’attenzione sulle criticità e peculiarità dell’istituto.
 Sono inoltre caricate dispense sulle tecniche di redazione di atti e pareri
 
 - Tracce 
 Assegnazioni di tracce con diversi gradi di difficoltà così da accompagnare il discente sia nella crescita sia nel potenziamento della propria capacità di scrittura. Le tracce di pareri motivati e/o atti giudiziari da svolgere in autonomia e inviare al docente per la correzione personalizzata, rappresentano un momento di verifica degli aspetti sistematici del diritto utili ad affinare la capacità di ragionamento giuridico e di elaborazione di pareri e atti e acquisire familiarità con le dinamiche ed i tempi d’esame.
 
 - Soluzioni 
 Il Docente carica le soluzioni delle tracce assegnate fornendo un metro di confronto e giudizio allo praticante al fine di autovalutare la personale preparazione
 
 - Exit test
 L’exit test permette al discente, grazie a domande calibrate e con punteggi differenziati in base alla difficoltà, di conoscere il proprio livello di conoscenza degli istituti studiati nella lezione
  2. Correzioni personalizzate
  Il praticante può richiedere al docente 16 correzioni personalizzate di atti e pareri al fine di ricevere un giudizio da un esperto. Il praticante dovrà svolgere l’elaborato in formato world e inviarlo via e-mail al docente.
  La correzione - corredata da un giudizio riguardante la forma, lo stile di esposizione, i contenuti, la motivazione e un giudizio sintetico finale - verrà fornita mediamente in 4 giorni lavorativi. È possibile usufruire delle 16 correzioni personalizzate degli elaborati fino alla settimana precedente l’Esame di Stato.
  
  
 3. Simulazione on-line dell’Esame di Stato
  La simulazione d’esame si svolge in aula virtuale ed è utile al praticante per conoscere il proprio livello di preparazione e per confrontarsi con le difficoltà tipiche dell’Esame di Stato.
   
  Struttura:
  
  - I giorno: Parere civile
  - II giorno: Parere penale
  - III giorno: Atto civile o penale, a scelta del partecipante*
  
  *Non è prevista l’assegnazione della traccia di Diritto amministrativo
  
  Per tutta la durata della simulazione è aperta una linea diretta personale con il docente, il quale può fornire suggerimenti e chiarire dubbi.
    
  4. Aule virtuali
  Un totale di 8 ore di Aula Virtuale, che consentono un confronto diretto con il docente per un approfondimento mirato. Le lezioni in aula virtuale sono tenute in diretta web dal docente e rappresentano un momento di chiarimento e confronto live con i praticanti che hanno la possibilità di partecipare attivamente. Ogni lezione dura di circa 55 minuti e il calendario degli incontri sarà fissato con l'avvio del corso. Le lezioni in aula virtuale saranno registrate e messe a disposizione di tutti gli iscritti.
  
  
  CALENDARIO MODULI
  
  
  I modulo - Civile
  · Il contratto in generale
  · Il rapporto contrattuale di fatto
  · La formazione del contratto
  
  II modulo - Penale
  · Il diritto penale in generale
  
  
  
1° Aula virtuale di introduzione al corso   
  
  
  III modulo - Civile
  · La causa del contratto
  · Il preliminare
  
  IV modulo - Penale
  · Il nesso di causalità
  · Il nesso causale nei rapporti omissivi
  
  
  
 2° Aula virtuale   
  
  
  V modulo - Civile
  · La forma del contratto
  
  VI modulo - Penale
  · La colpevolezza
  · L’imputabilità
  
  
  
  VII modulo - Civile 
  · I negozi collegati
  · Il negozio in frode alla legge
  · Il trust
  
  VIII modulo - Penale
  · Colpa
  · Dolo
  · Preterintenzione
  
  
   
 3° Aula virtuale   
  
    
  IX modulo - Civile 
  · La rappresentanza
  · Il contratto a favore di terzo
  
  X modulo - Penale
  · Le cause di giustificazione
  
  
  
 4° Aula virtuale   
  
  
  XI modulo - Civile 
  · L’invalidità
  · Annullabilità
  · Rescissione
  
  XII modulo - Penale
  · Le circostanze
  
  
  
  XIII modulo - Civile 
  · La nullità
  
  XIV modulo - Penale
  · Responsabilità oggettiva
  · L’errore
  
  
  
 5° Aula virtuale   
  
  
  XV modulo - Civile 
  · Condizioni generali di contratto
  · I contratti del consumatore
  
  XVI modulo - Penale
  · Il tentativo
  · I reati di pericolo
  
  
  
  XVII modulo - Civile 
  · La responsabilità extracontrattuale
  
  XVIII modulo - Penale
  · Concorso di persone
  · Reati associativi
  
  
 
  
 6° Aula virtuale   
  
  
  XIX modulo - Civile 
  · Figure speciali di responsabilità
  
  XX modulo - Penale
  · Il reato omissivo
  
  
  
 7° Aula virtuale   
  
  
 SIMULAZIONE D'ESAME
  
 I giorno: parere civile 
  II giorno: parere penale
  III giorno: atto civile o penale
  
  
  XXI modulo - Civile 
  · L’obbligazione in generale
  · Il pagamento traslativo
  · Modi di estinzione dell’obbligazione
  · Le modifiche del rapporto obbligatorio
  
  XXII modulo - Penale
  · Concorso apparente di norme
  · Il concorso di reati
  
  
 
  
 8° Aula virtuale   
  
  
   
  21-aprile-15
     
    
         Il servizio sarà erogato mediante la piattaforma di elearning di Altalex, concepita per rendere la fruizione della didattica efficace e semplice al tempo stesso. È infatti pensata anche per coloro che non hanno confidenza con l’utilizzo del PC. A supporto della navigazione sono presenti guide e clip di spiegazione.
  I materiali sono organizzati e catalogati in maniera chiara e ordinata e l’utente potrà accedervi 24 ore al giorno senza alcuna limitazione per tutta la durata del servizio.
  Effettuato l’acquisto, l’utente potrà raggiungere comodamente la piattaforma direttamente dal proprio profilo Altalex, tramite un apposito link. In ogni caso maggiori dettagli sulle modalità di accesso saranno disponibili con le istruzioni di fruizione che l’utente riceverà dopo il riscontro del pagamento da parte dell’amministrazione.
     
    
         La quota di partecipazione comprende:
   - 22 moduli, ognuno costituito da:
  -  Entry test: permetterà al discente di autovalutare la propria conoscenza riguardo agli argomenti trattati nella lezione
  -  Video introduttivi del docente per ogni macro argomento che verrà trattato,
  -  uno schema di studio, che fornisce le linee guida allo studio dell’argomento specifico
  -  2 dispense, per ottimizzare lo studio grazie a: 
 -  Una dispensa full, completa di tutta la dottrina e degli orientamenti giurisprudenziali in grado di preparare il discente meglio di manuale
  -  Una dispensa Last Minute, snella e schematica realizzata appositamente per il ripasso e per focalizzare l’attenzione sulle criticità e peculiarità dell’istituto
  
   -  assegnazioni di tracce con diversi gradi di difficoltà e rispettive soluzioni
  -  Exit test: permetterà al discente, grazie a domande calibrate e con punteggi differenziati in base alla difficoltà, di conoscere il proprio livello di conoscenza degli istituti studiati nella lezione
  
  - 16 correzioni personalizzate delle tracce assegnate (pareri ed esercitazioni sugli atti) al fine di ricevere un parere dal docente
  - 1 simulazione d’esame in aula virtuale utile al praticante per conoscere il proprio livello di preparazione e per confrontarsi con le difficoltà tipiche dell’Esame di Stato.
  - 8 ore di aula virtuali, momento di confronto diretto con il docente per un approfondimento mirato
  - messaggistica istantanea per contattare il docente in ogni momento
  Il Servizio Clienti è attivo dal lunedì al venerdì (9.00-18.00)
    CONDIZIONI GENERALI
  Entro 2 gg. lavorativi dall'iscrizione dovrà essere effettuato il versamento dell'intera quota di partecipazione con i mezzi indicati (bonifico bancario, bollettino postale o carta di credito).
  Non sarà in ogni caso consentita la fruizione dell'iniziativa in assenza dell'avvenuto pagamento.
  A fronte della ricevuta del pagamento, entro 24 ore lavorative da questa, sarà inviata conferma di attivazione all'indirizzo email indicato nella scheda di registrazione, con le istruzioni per l’accesso alla piattaforma di elearning.
  Eventuali problemi di accesso possono essere segnalate scrivendo a [email protected] .
  Per i corsi accreditati dagli Ordini Professionali e/o se previsto dal corso (verificare descrizione sulla pagina del corso) il sistema rilascerà in automatico, ad ultimazione del seminario online, un attestato di frequenza.
  Sarà fornita assistenza per eventuali problematiche relative al rilascio dell’attestato, o comunque alla fruizione del corso, a condizione che l’Utente effettui gli aggiornamenti descritti nella pagina del corso. A tal fine, e per verificare che gli aggiornamenti stessi siano stati istallati correttamente, si richiederà la compilazione e l’invio di un apposito form di assistenza. In mancanza non sarà possibile procedere all’evasione della richiesta.
  In particolare, in caso di conclusione di un contratto per la fornitura di contenuto digitale non fornito su supporto materiale e immediatamente scaricabile o fruibile dal sito, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i corsi e-learning, con esclusivo riferimento agli acquisti perfezionati da clienti consumatori ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, lett. a) del Codice del Consumo, il diritto di recesso potrà essere esercitato entro 14 (quattordici) giorni dalla conclusione del contratto stesso inviando fax al numero 0572.549901 oppure per email all'indirizzo [email protected]