Programma
                 CALENDARIO 
   I MODULO
  Contratti bancari, interessi e commissioni
  
   
  • Le banche e l’attività bancaria
  • La disciplina dei contratti di credito nel codice civile e nel testo unico bancario
  • Forma dei contratti bancari: testo scritto, consegna, copia-banca e copia-cliente, firma
  • Il contenuto minimo dei contratti bancari: l'assenza delle condizioni economiche
  • Le modifiche unilaterali dei contratti bancari nella giurisprudenza (art. 118 TUB)
  • Il diritto all’informazione bancaria e gli strumenti di raccolta dei documenti bancari (art. 119 TUB)
  • Le varie tipologie d’interessi
  • L'indeterminatezza dei tassi d'interesse (Tribunale di Campobasso, 26 marzo 2020)
  • La legittimità delle clausole floor
  • Le manipolazioni di Euribor e Libor e i riflessi sui contratti pendenti
  • Questioni varie in tema di piani di ammortamento: necessità di allegazione al contratto, anatocismo e difformità fra tasso nominale ed effettivo
  • Gli indicatori sintetici di costo (ISC)
  • Le commissioni bancarie: di affidamento, sconfinamento e massimo scoperto
  
   
  II MODULO
  Mutui, leasing, fideiussioni e ipoteche
  
  -  Il mutuo ordinario e il mutuo fondiario
  -  La verifica dei limiti di finanziabilità
  -  I mutui per estinguere debiti pregressi (Corte di cassazione, n. 7740 dell'8 aprile 2020)
  -  La tipizzazione del contratto di leasing con la legge n. 124 del 2017
  -  Criticità del tasso di leasing
  -  Risoluzione del contratto di leasing, obblighi restitutori e clausole penali
  -  Sale and lease back
  -  La nullità delle fideiussioni secondo lo schema ABI
  -  La natura di consumatore del fideiussore
  -  Le garanzie autonome
  -  Le vicende dell’ipoteca (riduzione e liberazione)
  -  L'eccesso di garanzie nella giurisprudenza
  -  Le particolarità del credito al consumo
  
 
  
  III MODULO
  Aperture di credito, anatocismo e usura
   -  Il conto corrente come contratto-quadro
  -  L'apertura di credito
  -  Il fido di fatto
  -  L’illegittimità dell’anatocismo nel periodo fino al 2000
  -  Il mancato adeguamento dei contratti nel 2000
  -  Il doppio divieto di anatocismo nel periodo 2014-2016
  -  La delibera CICR 3 agosto 2016 e la capitalizzazione annuale
  -  L’usura originaria e sopravvenuta
  -  L’onnicomprensività degli oneri che determinano usura e le istruzioni di Banca d’Italia
  -  Il rilievo degli interessi moratori a fini usura: la posizione della Cassazione (Corte di cassazione n. 9237 del 20 maggio 2020) e le diverse soluzioni della giurisprudenza di merito
  -  Premi assicurativi e superamento del tasso-soglia
  -  Estinzione anticipata del contratto di finanziamento e usura
  -  Validità ed efficacia delle clausole di salvaguardia
  
     
  IV MODULO
  Questioni processuali, centrale rischi e rapporti con le procedure concorsuali
  
   • Obbligatorietà della mediazione in tema di contratti bancari: conseguenze della omessa procedura, omessa partecipazione di parti e avvocati, differenze fra domande in mediazione e domande in giudizio
  • I decreti ingiuntivi della banca contro i debitori: estratto conto e saldaconto, opposizioni, eccezioni sollevabili, provvisoria esecutività
  • NPL e cessioni del credito: le eccezioni opponibili ai cessionari e la questione della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
  • Questioni processuali del contenzioso bancario
  • Il quesito al CTU e le consulenze tecniche
  • L'onere della prova
  • Funzionamento e indirizzi giurisprudenziali dell’Arbitro Bancario Finanziario
  • Le segnalazioni presso le banche-dati finanziarie: le categorie di crediti deteriorati, le segnalazioni dei fideiussori
  • La cancellazione delle segnalazioni illegittime, l'obbligo di preavviso, il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale (Corte di cassazione, n. 6167 del 5 marzo 2020)
  • Le cessioni del quinto di stipendio e pensione: l'estinzione anticipata e la sentenza Lexitor
  • I servizi e gli strumenti di pagamento: furti di bancomat e carte di credito, phishing
  • Il rapporto fra esecuzione immobiliare e procedura fallimentare
  • I contratti bancari nelle procedure di sovraindebitamento
  
   
  V MODULO
  Servizi di investimento e tutela degli investitori
  
   
   
  • I contratti d’intermediazione finanziaria: distinzione fra contratto-quadro e singoli ordini
  • Il contratto di gestione (Corte di cassazione, n. 9025 del 15 maggio 2020)
  • L’offerta fuori sede (art. 30 TUF) e la responsabilità dei promotori finanziari (art. 31 TUF)
  • Le norme di comportamento degli intermediari finanziari: profilatura Mifid, dazione di informazioni, verifica di adeguatezza o appropriatezza delle operazioni, gestione del conflitto di interessi
  • I titoli illiquidi delle banche
  • La prescrizione dei diritti degli investitori
  • L’indebitamento delle imprese e i contratti derivati: operatore qualificato, commissioni occulte, difetto di causa del contratto
  • I più recenti orientamenti giurisprudenziali sul mark-to-market
  • Prodotti misti finanziari-assicurativi e polizze linked
  • L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): come presentare ricorso e analisi della giurisprudenza