GLI OBIETTIVI
In Italia, a differenza dei Paesi di Common Law, la mancanza di una precisa definizione legislativa del fenomeno mobbing ha fatto sì che la letteratura sociologica, gli studi psicologici e la giurisprudenza del lavoro assumessero il compito di delineare le forme, le modalità e le responsabilità civile e/o penale del danno da mobbing.
Il mobbing, nel nostro Paese, non è un fenomeno nuovo, perché si caratterizza attraverso vari comportamenti che presi isolatamente esistono da sempre.
Accanto al mobbing, allo straining ed alle discriminazioni, non dobbiamo dimenticare lo stalking, disciplinato dal D.L. 11/2009, convertito in L. 23 aprile 2009, n. 38, (artt. 7-12), rubricato “Disposizioni in materia di atti persecutori”, che introduce nell’ordinamento il delitto di “atti persecutori” e, conseguentemente, apporta modifiche al codice di procedura penale e detta disposizioni a sostegno delle vittime del reato di stalking.
Oggetto del corso saranno gli argomenti sopra elencati che verranno trattati in maniera pratica e utile al professionista prendendo in esame le più importanti e recenti pronunce giurisprudenziali in materia.
DESTINATARI
- Avvocati
- Giuristi d’impresa
- Consulenti del lavoro
- Laureati in discipline giuridiche
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - MOBBING: NOZIONE, TIPOLOGIE E TUTELE GIURIDICHE
Giovedì 10 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Definizione ed evoluzione giurisprudenziale
- Conflitto lavorativo, mobbing e straining: differenze
- Fattispecie mobbizzanti
- Tipologie
- Differenza tra mobbing, straining e bossing
- Art. 2087 c.c. e responsabilità
- Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
- Normativa regionale, codici di condotta e ccnl.
- Mobbing e dinamiche patologiche
- Valutazione dello stress-mobbing correlato e mobbing
- Licenziamenti e dimissioni: mobbing
- Risarcimento del danno (danno biologico, morale, esistenziale, da perdita di chance).
MODULO II - STALKING, MOBBING E DISCRIMINAZIONI: QUALI DIFFERENZE
Giovedì 17 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Stalking:
- Nozione
- L. 38/2009 e c.d. Codice Rosso
- Finalità
- Elementi
- Contenuto delle condotte
- Tutele
- Differenza tra mobbing e stalking
- E’ possibile applicare l’art. 612bis c.p. nel rapporto di lavoro?
- Molestie, stalking e discriminazione: differenze
- Discriminazione e nozione
MODULO III - DISCRIMINAZIONE
Sabato 26 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Tipologie di discriminazione
- Discriminazione per motivi sindacali
- Discriminazioni gi genere
- Consigliera di parità: compiti e funzioni
- Certificazione di parità e l. 162/2021
- Discriminazione per disabilità
- Discriminazione per motivi razziali e di origine etnica
- Altre tipologie di discriminazione
- Discriminazione doppia, multipla ed intersezionalità
- Licenziamento in causa di matrimonio ed in maternità: il regime sanzionatorio
- Procedura giudiziaria
- Onere della prova
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: 6 crediti formativi accreditato
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Staiano Rocchina
Avvocato, docente in Diritto della Previdenza e delle Assicurazioni Sociali all’Università di Teramo
Orario
Calendario - cod. 262294
1. Giovedì 10 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Giovedì 17 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Sabato 26 novembre 2022 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 336 + IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso, escluso sconti, è di: € 336,00+IVA
Iscriviti prima: Sconto 20% per iscrizioni entro il 26 ottobre 2022: € 268,80 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro il 2 novembre 2022: € 302,40 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 20%: 268,80 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione