GLI OBIETTIVI
Il processo civile è mutato profondamente negli ultimi anni, soprattutto in conseguenza dell’applicazione di strumenti di comunicazione a distanza e la diffusione capillare di elaboratori elettronici.
Questi mutamenti richiedono lo sviluppo da parte dei professionisti di un nuovo approccio alla difesa. La sola preparazione teorica non è, infatti, più sufficiente. Il giurista dell’era digitale deve, in poco tempo, elaborare strategie mirate in materia probatoria. Tra le esigenze irrinunciabili, vi è poi quella di conoscere le insidie delle prove c.d. digitali e, quindi, sapere come ottenere e produrre in giudizio una prova informatica incontestabile o privarla di efficacia probatoria.
Il Corso prevede un ciclo di tre incontri, volti a trasmettere a professionisti e operatori del diritto le tecniche e gli strumenti pratici per affrontare in modo adeguato il processo civile nell’era dominata dagli strumenti informatici.
Ampio spazio sarà dedicato alle strategie probatorie nel processo civile, con particolare riguardo alle tecniche di formazione, produzione e contestazione giuridica.
Il Corso tratta, altresì, delle regole relative alla distribuzione dell’onere della prova, al fine di far acquisire ai partecipanti un metodo su come elaborare una strategia probatoria prima e durante il processo civile.
Infine, due interi incontri saranno dedicati alle tecniche acquisizione e produzione delle prove digitali (pagine web, e-mail, SMS, messaggi via WhatsApp, ecc.) e all’individuazioni delle più efficaci strategie processuali per la loro contestazione, sotto il profilo giuridico e informatico-forense.
Sarà illustrata la giurisprudenza e le prassi più diffuse in materia di prove nel processo civile.
DESTINATARI
- Avvocati
- Liberi professionisti
- Laureati in discipline giuridico-economiche
- DPO e consulenti privacy
- Consulenti tecnici
- Informatici forensi
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - ONERE DELLA PROVA E STRATEGIE DIFENSIVE
Giovedì 6 novembre 2025 (14.00-16.0/16.30-18.30)
- Le regole probatorie e le strategie difensive dell’avvocato
- I divieti, i limiti e le preclusioni probatorie alla luce della riforma del processo
- Le tassonomie delle prove civili
- Le prove c.d. legali
- Le prove ‘illegali’
- Le prove atipiche
- La nuova istruttoria stragiudiziale gestita dagli avvocati
- I criteri di distribuzione dell’onere della prova
- Le presunzioni
- Il fatto notorio e Internet
MODULO II - LA CONTESTAZIONE DELLA PROVA DIGITALE
Giovedì 13 novembre 2025 (14.00-16.0/16.30-18.30)
- La struttura e le caratteristiche del documento informatico
- Le modalità di identificazione e le firme elettroniche
- Le rappresentazioni informatiche e il caso della pagina web
- I documenti sottoscritti con firma elettronica debole
- E-mail, chat, SMS e messaggi WhatsApp: valore probatorio e modalità di impiego nel processo
- Il documento con firma elettronica avanzata (e grafometrica), qualificata o digitale
- Le tecniche di contestazione dei documenti informatici
- Le modalità di contraffazione delle prove informatiche
- Le potenzialità applicative dell’ispezione e dell’esperimento giudiziale
MODULO III - L’INFORMATICA FORENSE E GLI STRUMENTI PER FORMARE, ACQUISIRE O UTILIZZARE PROVE DIGITALI
Giovedì 20 novembre 2025 (14.00-16.0/16.30-18.30)
- Il funzionamento di un elaboratore e le problematiche probatorie
- La formazione di una prova digitale attraverso l’informatica forense
- Gli elementi probatori non visibili: i metadati
- La rilevazione delle prove digitali false o formate attraverso sistemi di IA
- Le tecniche di acquisizione delle prove informatiche
- Le modalità di produzione delle prove informatiche e la copia forense
- La produzione di prove informatiche non accettate dal PCT
- La conservazione tecnica della prova e la catena di custodia
- Simulazione di un’acquisizione forense di una pagina web
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
D'Arminio Monforte Alessandro
Avvocato con formazione specifica in diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie.
Membro della Commissione Intelligenza artificiale e Processo telematico dell'Ordine degli Avvocati di Milano. Massimo esperto di gestione e tutela dell'eredità digitale.
Maniàci Arturo
Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Milano.
Rocchi Matteo
Informatico forense, IT Specialist, CTU presso il Tribunale di Milano
Orario
Calendario - cod. 271649
1. (14.00-16.0/16.30-18.30)
2. (14.00-16.0/16.30-18.30)
3. (14.00-16.0/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 430+IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 430 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 7 ottobre 2025 : € 344 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 322 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione