GLI OBIETTIVI
È indispensabile per il professionista conoscere le disposizioni immediatamente precettive, che incidono in maniera notevole sui procedimenti in materia di crisi della famiglia.
In particolare, viene:
- contemplata una diversa ripartizione delle competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni;
- riplasmata la figura del curatore speciale del minore e ridefiniti i relativi poteri; viene esteso l’ambito di applicazione della negoziazione assistita, il ricorso alla quale è ora consentito anche a genitori non coniugati; è radicalmente riformato l’art. 403 c.c., con la previsione di un procedimento a tutela dei minori ispirato a maggiori garanzie del contraddittorio e del diritto di difesa;
- modificato l’art. 709-ter c.p.c., con l’espressa, a garanzia dell’attuazione di provvedimenti giudiziali in materia di crisi familiare.
Saranno quindi illustrati i punti fermi, le criticità e i limiti di applicabilità delle disposizioni immediatamente precettive dell’ultima riforma del processo civile. Ampio spazio sarà dedicato ai quesiti posti dai partecipanti.
DESTINATARI
- Avvocati
- Laureati in discipline giuridiche
- Mediatori familiari
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Esercitazione pratica: redazione di un contratto di vendita online conforme alla normativa applicabile
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - LA TUTELA DEL MINORE D’ETÀ FRA TRIBUNALE ORDINARIO, TRIBUNALE PER I MINORENNI E PUBBLICA AUTORITÀ
Mercoledì 22 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- Nuovo art. 38 disp. att. c.c. e competenza residuale del tribunale per i minorenni
- Esigenze di coordinamento fra giudice minorile e giudice ordinario
- Allontanamento del minore dalla famiglia e nuovo art. 403 c.c.
- Effettività del diritto del minore d’età a crescere nella propria famiglia
- Presupposti del provvedimento: abbandono, grave pregiudizio per l’incolumità psico-fisica e urgenza
- Interlocuzione fra servizi sociali, pubblico ministero e tribunale per i minorenni
- Controllo e impugnabilità del provvedimento di allontanamento
- Curatore speciale del minore d’età: nomina, poteri, attività, limiti
- Procedimenti di decadenza o limitazione della responsabilità genitoriale
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO II - LA PROVA SCIENTIFICA E I PRESIDI NELL’ATTUAZIONE DI PROVVEDIMENTI GIUDIZIALI IN MATERIA FAMILIARE
Lunedì 27 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- CTU come strumento di valutazione delle prove o a fonte unica di prova?
- Consulente percipiente e consulente deducente
- CTU e isonomia del processo in sede tecnica
- CTU iudex peritus peritorum o peritus iudex?
- Nuove figure di CTU e presupposti per la nomina da parte del giudice
- Compulsorietà dei provvedimenti giudiziali e misure di coercizione indiretta
- Ambito di applicazione degli artt. 614-bis c.p.c. e 709-ter c.p.c.
- Rapporti fra illecito endofamiliare e responsabilità ex art. 709-ter c.p.c.
QUESTIONS & ANSWERS
MODULO III - IL NUOVO VOLTO DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA COME STRUMENTO DI COMPOSIZIONE DEI CONFLITTI IN MATERIA FAMILIARE
Mercoledì 1° marzo 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
- ADR e riordino degli strumenti complementari alla giurisdizione
- tipologie di ADR: autonome ed eteronome
- mediazione civile, negoziazione assistita, pratica collaborativa
- ambito di applicazione della negoziazione assistita
- criteri di redazione della convenzione di negoziazione assistita
- accordo a seguito di negoziazione assistita: presupposti, limiti, effetti
- accordi sull’affidamento e il mantenimento di figli minori d’età nati da genitori non coniugati
- nuovi spazi conquistati dall’autonomia privata
QUESTIONS & ANSWERS
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: 6 crediti formativi accreditato dal CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Maniaci Arturo
Avvocato e Professore di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università Statale di Milano
Tedoldi Alberto
Avvocato e Professore di Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Verona
Calabrese Cinzia
Avvocato espero in diritto di famiglia e della tutela dei diritti delle persone di minore età. Presidente AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i minori.
Orario
Calendario - cod. 262953
1. Mercoledì 22 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
2. Lunedì 27 febbraio 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
3. Mercoledì 1° marzo 2023 (14.00-16.00/16.30-18.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro € 360+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 0572-954859
Email: info@altalex.com
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino del Corso online, escluso sconti, è di: € 360,00+IVA
Iscriviti prima: Sconto 20% per iscrizioni entro il 22 gennaio 2023: € 288,00 + iva
Sconto 10% per iscrizioni entro l'8 febbraio 2023: € 324,00 + iva
Iscrizioni multiple: 2 o più partecipanti sconto 20%: 288,00 (+iva) cad.
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione