GLI OBIETTIVI
Il corso è volto all’esame degli istituti dell’avvalimento e del subappalto, diversi quanto alla loro natura ma accomunati da una generale finalità pro-concorrenziale, alla luce della disciplina del nuovo codice degli appalti e delle ultime importanti modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 209/2024 (c.d. correttivo al codice). L’esame degli istituti terrà conto della disciplina unionale e dei principi espressi dalla Corte di giustizia UE che hanno in gran parte improntato l’attuale configurazione normativa, nonché degli approdi della giurisprudenza nazionale. Verrà affrontato, tra l’altro il tema della nuova configurazione dell’istituto dell’avvalimento e le novità in ordine all’avvalimento premiale puro, all’avvalimento a cascata e alla partecipazione alla stessa gara dell’impresa ausiliata e di quella ausiliaria. Quanto al subappalto verranno analizzati i nuovi presupposti e limiti di applicazione
dell’istituto, dovuti alle ultime modifiche legislative e alle pronunce della Corte di Giustizia UE, tra cui quelle in tema di responsabilità dell’appaltatore, di limiti all’aggetto del subappalto, del subappalto a cascata, della quota di riserva per le piccole e medie imprese, della revisione prezzi, dei contratti collettivi applicabili e del subappalto necessario.
DESTINATARI
- Avvocati
- Studenti in materie giuridiche-economiche
- Praticanti
PERCHE' IL NOSTRO MASTER?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - L’AVVALIMENTO
Venerdì 12 dicembre 2025 (14.30/17.30)
- La nuova natura e funzione dell’avvalimento nel vigente codice degli appalti pubblici
- I principi dell’avvalimento (libertà di forma - effettività)
- I presupposti e le tipologie di avvalimento (tradizionalmente tecnico operativo e di garanzia)
- I limiti all’avvalimento (opere super specialistiche – compiti essenziali)
- Il contratto di avvalimento e le dichiarazioni collegate.
- L’oggetto del contratto di avvalimento e l’indicazione specifica delle risorse messe a disposizione
- L’avvalimento premiale
- La partecipazione alla stessa gara dell’ausiliaria e dell’ausiliata
- L’avvalimento a cascata
- Il soccorso istruttorio in materia di avvalimento
MODULO II - IL SUBAPPALTO
Venerdì 19 dicembre 2025 (14.30/17.30)
- La nozione di subappalto alla luce delle modifiche normative intervenute
- Il subappalto nei contratti e nelle concessioni
- Il travagliato rapporto tra la disciplina nazionale subappalto e quella unionale
- I limiti al subappalto
- La responsabilità del subappaltatore
- L’autorizzazione al subappalto
- Il subappalto a cascata
- Il correttivo al codice dei contratti in tema di quote riservate alle PMI, revisione prezzi, contratto collettivo applicabile, i certificati di quanto realizzato.
- Il subappalto necessario: permanenza dell’istituto e disciplina
Crediti formativi
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Il costo del master, escluso sconti, è di euro 310+IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 310 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 12 novembre 2025 : € 279 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 232,5 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione