GLI OBIETTIVI
Il corso mira a fornire ai partecipanti una visione critica e aggiornata dell’evoluzione tecnologica nel settore legale, analizzandone gli impatti pratici e normativi sulla professione dell’avvocato. L’obiettivo principale è quello di accompagnare i giuristi nella comprensione delle potenzialità e dei limiti degli strumenti digitali oggi impiegati nello studio legale e nei contesti giudiziari, come i software gestionali, le applicazioni basate sul linguaggio naturale e le soluzioni di intelligenza artificiale.
Attraverso un approccio teorico-pratico, il corso mira a rafforzare la consapevolezza dei professionisti in merito alle responsabilità derivanti dall’utilizzo di tecnologie giuridiche, evidenziando i profili di rischio in tema di accuratezza degli strumenti, protezione dei dati personali, affidabilità contrattuale e sicurezza delle informazioni. Allo stesso tempo, si riflette sul corretto inquadramento deontologico dell’impiego di questi strumenti, con particolare attenzione ai principi di diligenza, competenza e autonomia del giudizio, fondamentali nel rapporto fiduciario con il cliente.
Il corso intende, quindi, sollecitare una riflessione più ampia sul ruolo del giurista nell’epoca della trasformazione digitale, promuovendo un modello di avvocatura che non si limiti ad adottare strumenti tecnologici, ma che ne sappia valutare criticamente gli effetti sull’accesso alla giustizia, sulla trasparenza delle decisioni automatizzate e sulla tutela dei diritti fondamentali.
DESTINATARI
- Avvocati
- Praticanti
- Legali d’azienda
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - STRUMENTI LEGAL TECH E RESPONSABILITÀ NELL’USO
Mercoledì 10 dicembre 2025 (14:30/17.30)
- Definizione e classificazione: Legal Tech, RegTech, JusticeTech.
- Evoluzione storica e tendenze attuali: dalla videoscrittura all’AI conversazionale.
- Panoramica degli strumenti oggi in uso:
- Gestionali per studi legali: CRM, sistemi di gestione fascicoli, agenda e udienze.
- Strumenti NLP (Natural Language Processing): analisi automatica di atti, contratti, giurisprudenza.
- Assistenti legali basati su IA: generazione di documenti, estrazione clausole, traduzione giuridica.
- Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dell’avvocato per l’affidamento a tecnologie automatizzate.
- Problemi di accuratezza e affidabilità degli output generati da IA: errori, bias, incompleti aggiornamenti.
- Obblighi professionali e responsabilità disciplinare:
- Codice Deontologico Forense: dovere di competenza.
- Dovere di diligenza e aggiornamento.
- Profili giuridici dell’utilizzo di software IA non certificati:
- Licenze d’uso, termini d’impiego, responsabilità da prodotto.
- Trattamento dei dati personali e riservatezza (richiami al GDPR).
- Esempi pratici di clausole di esclusione responsabilità nei contratti software.
MODULO II - ETICA, DEONTOLOGIA E CONSERVAZIONE DOCUMENTALE NELL’ERA DIGITALE
Giovedì 11 dicembre 2025 (14:30/17.30)
- Uso dell’intelligenza artificiale nella prassi forense: profili etici e deontologici
- IA nei pareri legali: strumenti di supporto o sostitutivi?
- Redazione automatica di atti: rischi di standardizzazione, sovrapposizione, mancanza di personalizzazione.
- IA nei contratti: utilizzo di modelli generativi (es. GPT) per clausole e intere bozze.
- Codici etici internazionali sull’uso dell’IA nella professione legale (es. ABA, CCBE).
- Conflitto tra automazione e dovere fiduciario: il ruolo del giudizio umano.
- Conservazione digitale e gestione documentale
- Normativa sulla conservazione digitale nel processo civile telematico:
- Obblighi previsti dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).
- Regole tecniche AgID.
- Responsabilità della corretta conservazione e firma digitale.
- Strumenti per la gestione sicura dei documenti legali:
- Archiviazione in cloud: requisiti normativi e rischi (data breach, sovranità del dato).
- Tracciabilità e versioning dei documenti: audit trail, log di accesso.
- Valore probatorio del documento digitale.
- Automazione e accesso alla giustizia: potenzialità e rischi di esclusione.
- Il ruolo dell’avvocato come garante della comprensibilità e legalità delle tecnologie giuridiche.
- Verso un nuovo modello di competenza professionale: diritto + tecnologia + etica.
Crediti formativi
Crediti sede di Online
Avvocati: inoltrata richiesta al CNF
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente
Michele Iaselli
Vicedirigente del Ministero della Difesa, avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla Luiss, docente di informatica giuridica all’Università di Cassino, Presidente Comitato scientifico Andip, coordinatore comitato scientifico Federprivacy, esperto legale del Centro Innovazione Difesa.
Orario
Calendario - cod. 271787
1. Mercoledì 10 dicembre 2025 (14:30/17.30)
2. Giovedì 11 dicembre 2025 (14:30/17.30)
Sedi
Online - Online
Corso live online
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 310+IVA
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 310 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 232,5 + IVA
-
Sconto 25% per iscrizioni entro il 31 luglio 2025 : € 232,5 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione