Corso online il processo civile secondo le Sezioni Unite della Cassazione dopo la riforma Cartabia

Corso online il processo civile secondo le Sezioni Unite della Cassazione dopo la riforma Cartabia

Dal 13 al 28 marzo 2025

16 ore - 4 incontri in aula virtuale

Puoi pagare a rate senza interessi con
OBIETTIVI
Dopo l’entrata in vigore della riforma del processo civile introdotta dal D.Lgs. 149/22 e successive modifiche, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono ripetutamente intervenute a comporre numerosi contrasti che, in materia processuale, si erano venuti generando negli anni precedenti e che sono ancora attuali.
Questioni rilevanti sul piano pratico come quelle inerenti le condizioni di procedibilità della domanda giudiziale, la validità della procura, le eccezioni rilevabili e non rilevabili d’ufficio, i criteri di distribuzione dell’onere della prova, il principio di non contestazione, la specificità dell’appello, l’autosufficienza del ricorso in cassazione, sostanzialmente trascurate dal legislatore, hanno trovato soluzione sul piano giurisprudenziale.
Questa è la ragione per la quale chi volesse comprendere cosa esattamente è divenuto il processo civile trarrebbe poco frutto dal solo esame della legge scritta, se non integrasse con le indicazioni della
giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Il Corso si propone l’obiettivo di coniugare riforme e interpretazione giurisprudenziale, per fornire un quadro completo e utile del processo
civile nel suo aspetto di “law in action”.

DESTINATARI

  • Avvocati
  • Magistrati
  • Praticanti avvocati
  • Legali d’azienda

PERCHE’ IL NOSTRO CORSO?
  • Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
  • Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
  • Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
  • Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

MODALITA' SVOLGIMENTO

Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

PROGRAMMA

MODULO I - ADR: MEDIAZIONE E NEGOZIAZIONE ASSISTITA
Giovedì 13 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  • Mediazione civile: ambito di applicazione e condizioni di procedibilità
  • Mediazione obbligatoria, facoltativa, delegata
  • Procedimento di mediazione: attivazione, negoziazione, conciliazione
  • Cause di improcedibilità e domande riconvenzionali
  • Consulenza tecnica nel pro
  • Negoziazione assistita: presupposti di applicazione, convenzione e accordo finale
  • Procedimento di negoziazione assistita: regole, principi, vizi
  • Forma delle istanze: requisiti di validità, vizi, sanatorie
  • Mediazione in luogo della negoziazione assistita e negoziazione assistita in luogo della mediazione
  • Decadenze e prescrizioni
  • Rapporti fra ADR e processo civile
  • Accordo conciliativo: natura giuridica, effetti, limiti
MODULO II - L'INTRODUZIONE DELLA CAUSA E TRATTAZIONE
Giovedì 20 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  • Le novità sulla introduzione del giudizio di cognizione
  • Le nuove regole sul difetto di giurisdizione
  • Le nuove regole in materia di responsabilità aggravata
  • Il nuovo rito semplificato di cognizione
  • La nuova ordinanza anticipatoria di accoglimento e di rigetto
  • Il nuovo giudizio dinanzi al Giudice di pace
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di nullità della citazione
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di procura
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di nullità della notificazione degli atti introduttivi
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di legittimazione ad agire
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di onere di allegazione
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di deposito telematico degli atti
  • Le novità in tema di trattazione della causa
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di mutatio libelli e di emendatio libelli
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di eccezioni rilevabili e non rilevabili d’ufficio
MODULO III - L' ISTRUZIONE
Venerdì 21 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  • I criteri di distribuzione dell’onere della prova
  • Presunzioni legali, semplici e giurisprudenziali
  • Principio vicinanza della prova e conseguenze applicative
  • Internet, onere della prova e fatto notorio
  • Prove c.d. atipiche: ammissibilità e valore
  • Prove tecnologiche e informatiche
  • Prove illegittimamente acquisite o formate
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di principio di non contestazione
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di ammissibilità della prova testimoniale
  • I contrasti giurisprudenziali in tema di poteri del c.t.u.
MODULO IV - LE IMPUGNAZIONI
Venerdì 28 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  • Le sentenze e i provvedimenti impugnabili
  • I criteri di redazione dell’atto di appello
  • I modi e i termini dell’appello incidentale
  • L’intervento in appello
  • Il divieto dei “nova” in appello; ammissione e assunzione di prove
  • Le forme e i termini della costituzione in appello
  • Le cause di improcedibilità, inammissibilità e manifesta infondatezza dell’appello
  • La nuova disciplina dell’istanza di sospensione della provvisoria esecutività
  • I motivi di ricorso in cassazione
  • Le cause di inammissibilità del ricorso
  • I criteri di redazione del ricorso e la formulazione dei motivi di impugnazione
  • I criteri di redazione del controricorso e del ricorso incidentale
  • La sospensione dell’esecuzione forzata in pendenza del giudizio di cassazione
  • La cassazione con rinvio
  • L’enunciazione del principio di diritto e la decisione della causa nel merito
  • Il giudizio di rinvio

Crediti formativi

Crediti sede di Online

Avvocati: Inoltrata richiesta di accreditamento al CNF

Attestati

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.

AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Docente Caporusso Simona
Professore Associato di Diritto Processuale Civile presso l'Università telematica e-Campus di Novedrate (CO)
Danovi Filippo
Avvocato e Professore ordinario di Diritto Processuale civile e di Diritto dell’Arbitrato Interno e Internazionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Maniaci Arturo
Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università Statale di Milano
Tedoldi Alberto
Avvocato e Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Verona
Orario

Calendario - cod. 270772

  1. Giovedì 13 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  2. Giovedì 20 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  3. Venerdì 21 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)
  4. Venerdì 28 marzo 2025 (14.00-16.00/16.30-18.30)

Sedi
Online - Online Corso live online

Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 530+iva


Altalex Formazione - Segreteria

Tel: 0572-954859
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
              venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 530 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 13 febbraio 2025 : € 424 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 398 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

Prodotti Correlati

Master online responsabilità del medico e della struttura sanitaria
Quota di partecipazione
€ 590,00 +IVA (-20%) € 472,00 +IVA
Master online in diritto dell'immigrazione
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA (-25%) € 487,00 +IVA
Corso online i contratti commerciali
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-20%) € 336,00 +IVA
Master online Diritto bancario
Quota di partecipazione
€ 650,00 +IVA
Corso online in diritto immobiliare e locazioni
Quota di partecipazione
€ 420,00 +IVA (-25%) € 315,00 +IVA
Corso online Superbonus nel settore dell'edilizia: questioni legali e contenzioso
Quota di partecipazione
€ 340,00 +IVA (-20%) € 272,00 +IVA
Master online in diritto del lavoro
Quota di partecipazione
€ 800,00 +IVA (-20%) € 640,00 +IVA
Master online in diritto di famiglia
Quota di partecipazione
€ 620,00 +IVA (-20%) € 496,00 +IVA