GLI OBIETTIVI
Il “Laboratorio di Legal prompting” è un percorso formativo intensivo rivolto a professionisti del diritto che desiderano padroneggiare tecniche avanzate di interazione con l’intelligenza artificiale in ambito legale. Il corso si distingue per il suo approccio pratico, concreto e immediatamente applicabile alla professione legale.
Il Corso ha l’obiettivo di:
- perfezionare le competenze di formulazione di prompt efficaci per contesti legali specifici;
- apprendere tecniche avanzate per l’ottimizzazione delle risposte dell’AI in ambito giuridico;
- sviluppare un metodo personale di interazione con i sistemi di AI per migliorare la produttività professionale;
- acquisire competenze critiche per valutare l’affidabilità delle risposte generate dall’AI.
La metodologia didattica alterna sessioni dimostrative, esercitazioni
individuali e analisi collettive.
L’approccio è orientato alla pratica con casi reali e simulazioni di attività
professionali.
DESTINATARI
- Avvocati
- Giuristi d’impresa
- Praticanti
PERCHE' IL NOSTRO CORSO?
- Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
- Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
- Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
- Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.
MODALITA' SVOLGIMENTO
Il corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.
PROGRAMMA
MODULO I - FONDAMENTI AVANZATI DEL PROMPTING LEGALE
Giovedì 23 ottobre 2025 (14.00/17.00)
- Inquadramento e tecniche di base avanzate
- Introduzione agli obiettivi del laboratorio e presentazione del metodo
- Revisione critica delle tecniche di base del prompting con focus sulle specificità legali
- “Anatomia” di un prompt legale efficace
- Presentazione del metodo “formula 5P” (problema, precedenti, precisione, procedura, prova)
ESERCITAZIONE GUIDATA
- Piattaforme LLM disponibili e loro concreta utilizzabilità: approfondimenti
- Assegnazione di un caso pratico a tutti i partecipanti
ESERCITAZIONE: formulazione di prompt seguendo la “formula 5P”
- Analisi e perfezionamento collettivo dei prompt
- Estrazione di pattern ricorrenti e best practices
MODULO II - TECNICHE AVANZATE PER AREE LEGALI SPECIFICHE
Giovedì 30 ottobre 2025 (14.00/17.00)
- Prompting avanzato per la ricerca e l’analisi giuridica
- Tecniche di ricerca giuridica potenziata dall’AI
- Costruzione di prompt per l’analisi comparativa di giurisprudenza
- Come trasformare un quesito complesso in una sequenza efficace di prompt
- Tecnica dell’interrogatorio progressivo dell’AI per approfondimenti giuridici
ESERCITAZIONI DIFFERENZIATE PER AREE LEGALI (civile, penale, amministrativo)
- Condivisione e analisi delle esperienze
- Presentazione di un caso rappresentativo per ciascuna area legale
- Analisi comparativa delle diverse strategie di prompting
- Identificazione delle tecniche trasversali e di quelle specifiche per area
- Compilazione di una “matrice di efficacia” dei prompt per area legale
MODULO III - INTEGRAZIONE AVANZATA DELL’IA NEL FLUSSO DEL LAVORO LEGALE
Giovedì 6 novembre 2025 (14.00/17.00)
- Ottimizzazione del workflow legale con l’ia
- Integrazione strategica dell’AI nei processi di lavoro dello studio legale
- Ciclo completo dalla ricerca alla redazione assistita di atti
- Tecniche avanzate di verifica e controllo delle risposte dell’AI
- Strategia del “revisore critico”: come istruire l’AI a valutare il proprio output
SIMULAZIONE DI UN CASO COMPLESSO
ESERCITAZIONE: sviluppo di una strategia completa di prompting
- Applicazione delle tecniche di verifica e controllo
- Documentazione del processo e dei risultati
- Valutazione finale e personalizzazione
- Analisi di alcuni approcci efficaci o innovativi
- Punti di forza e criticità delle diverse strategie
Crediti formativi
Attestati
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
- per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
- per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi.
Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER nella pagina personale del sito altalex.com entro 30 gg. dalla fine dell’iniziativa.
AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
Il costo del corso, escluso sconti, è di euro 590+iva
Altalex Formazione - Segreteria
Tel: 02.82476100
Email: [email protected]
Orario: lunedì-giovedì 09:00-13:00 / 13:30-18:00
venerdì 09:00-13:00 / 13:30-16:30
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di:
€ 590 + IVA
Quote agevolate:
-
Sconto 20% per iscrizioni entro il 23 settembre 2025 : € 590 + IVA
-
Sconto 25% per 2 o più partecipanti : € 442 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione